Allineamento periferico, su linea curva, di catene montuose, con cime da 5000 a 7000 m s.l.m., che attornia tutto il bacino dell’Oceano Pacifico, con andamento all’incirca parallelo alle coste: Ande, Montagne Rocciose, rilievi delle Aleutine, rilievi dell’arcipelago giapponese ecc ...
Leggi Tutto
Uomo politico (m. 1510). Rappresentante (dal 1472) degli Aragonesi di Napoli a Roma, legato da parentela e da rapporti d'affari con Antonello Petrucci; accusato di partecipazione alla congiura dei Baroni, fu incarcerato da Ferrante d'Aragona dal 1486 al 1495 ...
Leggi Tutto
anèllo di collisione Macchina acceleratrice (detta anche a. di accumulazione a fasci collidenti o collider) nella quale si realizza l’urto tra particelle che viaggiano con uguale quantità di moto in [...] . Il LHC ha un’energia di collisione di 14 TeV e una luminosità di 1034cm22s21 (venti volte quella di un precedente anello di accumulazione del CERN, l’ISR, Intersecting storage ring, http://public.web.cern.ch/public/en/About/History71-en.html). I ...
Leggi Tutto
È un cerchio che, con particolari condizioni atmosferiche, si osserva attorno al sole. Dal fatto che il contorno esterno di questo anello è rosso, si deduce che esso non è un alone, ma una corona solare. [...] fenomeno dimostra la lentezza di caduta delle particelle tenuissime nell'alta atmosfera. Dalla relazione tra il raggio angolare dell'anello e il diametro delle particelle diffrangenti, risulta che questo è di circa mm. 0,002.
Fu pure osservato dopo ...
Leggi Tutto
polinomi, anello dei
polinomi, anello dei locuzione con cui si indica l’insieme A[x] dei polinomi in un’incognita a coefficienti in un dato anello A, dotato delle due operazioni di addizione e di moltiplicazione. [...] cui sono definiti i suoi coefficienti: per esempio, se A è un dominio d’integrità, allora anche A[x] lo è; se A è un anello noetheriano, anche A[x] lo è (in base al teorema della base di Hilbert); se A è un dominio a fattorizzazione unica, anche A[x ...
Leggi Tutto
Fu detto così l'indotto (o armatura) delle dinamo dei primi tipi, dal nome del suo inventore Antonio Pacinotti. Su di un anello di ferro dolce erano montate le spire di rame costituenti un circuito chiuso [...] isolato, in cui si originavano le forze elettro-motrici indotte quando l'anello ruotava fra le espansioni polari di un elettromagnete. Oggi gli indotti ad anello sono stati sostituiti da quelli a tamburo (v. dinamoelettriche, macchine). ...
Leggi Tutto
Boole, anello di
Boole, anello di anello di cui ogni elemento è idempotente (a ∗ a = a). Le proprietà strutturali dell’anello di Boole consentono di impostare in modo puramente algebrico tutta la sillogistica [...] aristotelica ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.