• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3408 risultati
Tutti i risultati [3408]
Biografie [463]
Arti visive [411]
Fisica [292]
Archeologia [319]
Chimica [263]
Medicina [242]
Storia [231]
Biologia [190]
Matematica [183]
Temi generali [183]

pirimidine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

pirimidine Molecole formate da un anello eterociclico azotato derivato dalla pirimidina (composto organico eterociclico con anello formato da 4 atomi di carbonio e 2 di azoto in posizione 1,3). I due [...] principali derivati pirimidinici del DNA sono la citosina e la timina, mentre nell’RNA si trovano la citosina e l’uracile. Poche altre pirimidine possono trovarsi negli acidi nucleici, talvolta in quantità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ANELLO ETEROCICLICO – ACIDI NUCLEICI – ULTRAVIOLETTO – PIRIMIDINA – CARBONIO

nilpotente

Enciclopedia on line

In algebra, elemento di un anello (o di un’algebra) se esso è diverso dall’elemento nullo, e tuttavia dà luogo a tale elemento quando venga elevato a un’opportuna potenza; con significati analoghi si riferisce [...] anche a gruppi e algebre di Lie. In particolare, un gruppo finito è n. se è esprimibile mediante prodotto diretto di opportuni sottogruppi. Per es., la matrice ∥ 2 −2 4−4∥, pur non essendo nulla, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: ALGEBRE DI LIE – GRUPPO DI LIE – SE, E SOLO SE – ISOMORFI – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nilpotente (1)
Mostra Tutti

diossina

Enciclopedia on line

Composto organico eterociclico contenente un anello esatomico con 2 doppi legami e 2 atomi di ossigeno, il più semplice di tali composti è la 1,4-d., formula Il termine è usato correntemente per il composto [...] indicata (2, 3, 7, 8-d.) per il numero degli atomi di cloro presenti (che può variare da 1 a 8) e per la loro posizione nei due anelli benzenici. Le 75 specie congeneri di d., distinte secondo il numero di atomi di cloro e la loro posizione sugli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – GUERRA DEL VIETNAM – POLICLOROBIFENILI – COMPOSTO ORGANICO – ANELLI BENZENICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diossina (2)
Mostra Tutti

link

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

link link 〈link〉 [s.ingl. "anello di una catena", usato in it. come s.m.] [LSF] Generic., equivalente all'it. accoppiamento. ◆ [ELT] Accoppiamento induttivo tra circuiti oscillanti realizzato mediante [...] una linea a bassa impedenza facente capo, a un estremo e all'altro, a una o due spire accoppiate con l'induttore del circuito oscillante. ◆ [ELT] [INF] Organo di collegamento tra un calcolatore elettronico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

corpo

Enciclopedia della Matematica (2013)

corpo corpo struttura algebrica così definita: anello unitario e integro in cui ogni elemento non nullo è invertibile rispetto alla moltiplicazione; privato dello zero, risulta cioè un gruppo rispetto [...] dei numeri reali e l’insieme C dei numeri complessi. Invece, l’insieme Z dei numeri interi non è un corpo ma solo un anello, perché in esso la moltiplicazione non si può, in genere, invertire. Un esempio di corpo che non sia un campo, cioè in cui la ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO NON COMMUTATIVO – STRUTTURA ALGEBRICA – ORDINAMENTO TOTALE – UNITÀ IMMAGINARIA – NUMERI RAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corpo (1)
Mostra Tutti

sopraanello

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sopraanello sopraanèllo [Comp. di sopra- e anello] [ALG] Di un anello, ogni altro anello di cui quello dato sia un sottoanello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

parte moltiplicativa

Enciclopedia della Matematica (2013)

parte moltiplicativa parte moltiplicativa di un anello commutative unitario A, è un sottoinsieme S ⊆ A{0} contenente l’unità e chiuso rispetto al prodotto definito in A. Una parte moltiplicativa di un [...] commutativo unitario (A, +, ⋅) è pertanto un sottomonoide del monoide moltiplicativo (A, ⋅) dell’anello. Esempi di parti moltiplicative sono gli insiemi della forma {xn : n ∈ N}, dove x è un arbitrario elemento non nullo di A, e quelli della forma ... Leggi Tutto
TAGS: LOCALIZZAZIONE DI UN ANELLO – ANELLO COMMUTATIVO – MONOIDE

sottoanello

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sottoanello sottoanèllo [Comp. di sotto- e anello] [ALG] Di un anello A, ogni insieme di elementi di questo che sia a sua volta un anello con le operazioni di A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

elementi associati

Enciclopedia della Matematica (2013)

elementi associati elementi associati in un anello A, due elementi a e b diversi da zero si dicono associati se a divide b e, contemporaneamente, b divide a. Equivalentemente, a e b sono associati se [...] 2 + 2x + 2 sono associati, giacché 2x 2 + 2x + 2 = 2(x 2 + x + 1). Gli stessi due polinomi non sono invece associati nell’anello dei polinomi a coefficienti interi Z[x] in quanto 2 non è invertibile in Z. In un campo, due qualsiasi elementi non nulli ... Leggi Tutto
TAGS: ELEMENTO INVERTIBILE – ANELLO DEI POLINOMI – NUMERI INTERI – POLINOMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elementi associati (1)
Mostra Tutti

ideale radicale

Enciclopedia della Matematica (2013)

ideale radicale ideale radicale di un anello A, indicato con i simboli √(A) o Rad(A), è il sottoinsieme I di A, costituito da tutti gli elementi che, elevati a un’opportuna potenza, appartengono a I. [...] Dato un ideale I in un anello A, il suo ideale radicale, √(I), è un ideale di un anello A che coincide con il proprio radicale. Esso coincide con l’intersezione di tutti gli ideali primi di A contenenti I. ... Leggi Tutto
TAGS: INTERSEZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 341
Vocabolario
anèllo
anello anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
anellare v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali