TARDITI, Paolo
Orietta Sartori
– Nacque a Roma il 19 settembre 1574 da Giovanni Domenico, ‘vermicellaro’ (pastaio), e da donna Giacoma.
Per l’educazione musicale fu affidato all’organista e maestro [...] risulta che il 23 marzo 1601 gli furono pagati 17 scudi per le musiche della processione di S. Biagio dell’Anello.
In più occasioni fu incaricato delle musiche per le processioni della settimana santa a S. Pietro dall’Arciconfraternita del Ss ...
Leggi Tutto
PICHLER
Maria Toscano
(Pikler, Piccheri). – Famiglia di origine tirolese di incisori e intagliatori di gemme e medaglie, attiva tra il XVIII e il XIX secolo. Tra i suoi membri di maggiore spicco Antonio, [...] a opere originali; preferì le copie dall’antico, sempre molto bene eseguite. Tra le opere di maggior pregio, un anello con centauro appartenuto a Pietro Metastasio e conservato presso il Gabinetto imperiale e reale di antichità di Vienna. Morì a ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Tommaso de'
Roberto Zago
Figlio primogenito di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencina di Domenico, nacque a Venezia nella contrada di S. Biagio il 2 febbr. 1453. Il nome [...] , tra i più importanti nella politica e nella cultura del tempo, presenti in qualità di padrini, testimoni o compari d'anello, prova dei legami della famiglia con gli esponenti della classe dirigente, da cui dipendevano per le carriere e le fortune ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] imperiale in Italia. M. fu investito della Lombardia occidentale e del Regno di Arles e la sua signoria costituì quindi un anello di congiunzione tra l'Italia e l'Impero tedesco, che era sotto il dominio del suo fratellastro Corrado IV. Tommaso di ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] in Brescia à 3 di Febraio del 1766 nella Piazza Vecchia, apparso nel volume di A. Brognoli, La Giostra dell'anello fatta da cavalieri bresciani…, Brescia, Rizzardi, 1766. Su incarico della Società di agricoltura il C. ne incise il diploma, ornato ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] consigliere e mediatore tra i poteri forti, favorendo la conclusione di alleanze e strategie comuni, e ponendosi come anello di congiunzione tra gli interessi industriali-finanziari e quelli politici» (p. 14), entrato nei consigli di amministrazione ...
Leggi Tutto
REVELLI, Benvenuto
Lidia Piccioni
REVELLI, Benvenuto (Nuto). – Nacque a Cuneo il 21 luglio 1919, da una famiglia della media borghesia cittadina, ultimo di quattro figli di Ermete (funzionario della [...] e interviste, 1966-2003, a cura di M. Cordero, Torino 2014; P. Agosti, Il destino era già lì. Le donne de L’anello forte e Il mondo dei vinti di Nuto Revelli in quarantasei fotografie di Paola Agosti, Boves 2015.
Per quanto riguarda le attività della ...
Leggi Tutto
AMETRANO, Nicola
Gaspare De Caro
Nacque a Massalubrense alla fine del sec. XVI da un mercante di seta. Fu abate e visse in Napoli, dove nel 1620, per incarico del visitatore generale Juan Chacon, esercitava [...] ed a rifugiarsi nella casa del duca di Caivano (secondo altre fonti l'A. si sarebbe invece nascosto nella chiesa di S. Anello delli Grassi). I popolari lo cercarono a lungo, ma dovettero limitarsi a dar fuoco alla sua casa. Il 15 luglio però l ...
Leggi Tutto
DE CRESCENZO (Crescenzo, de), Costantino
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 24 ag. 1847 da Gaetano e da Luisa Riccardi.
Pianista e compositore, fu avviato giovanissimo agli studi musicali presso il [...] lirica ed effusiva, fornendo il repertorio a cantanti come Lina Cavalieri. Molti di quei brani rappresentarono l'anello di congiunzione della maniera ottocentesca tardoromantica con la "canzonetta" all'italiana di ispirazione più recente. In mezzo ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] di Elizabeth Barrett e quello di suo marito Robert Browning, che li ricevettero in dono nel 1857 da Isa Blagden. L'anello di Elizabeth Barrett, donato al British Museum nel 1922 e recentemente (1969) rubato, è quello cui alludono i primi versi del ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.