Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] tra i più tardi disegni del Codice Atlantico (ff. 12r e 13r), uno dei quali reca il simbolo mediceo dell'anello con diamante, prova eloquente della commissione ricevuta da Giuliano. Questa modesta ripresa di attività pratiche si spiega con l'efficace ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] ma per altri versi l'apparato esteriore del suo potere è simile a quello degli imperatori. Sebbene manchino gli anelli centrali della catena, per carenza di documentazione, è possibile supporre un collegamento tra le cerimonie di apertura della Porta ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.