GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] il passaggio dal manierismo al barocco. L'accesa polemica contro il capriccio architettonico, infatti, si pone quale anello di congiunzione tra le posizioni controriformiste di matrice vitruviana di Cassiano Dal Pozzo e quelle classiciste di G.P ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Giovanni Maria (Mario)
Gianni Ballistreri
Nacque nella seconda metà del sec. XV a Novara; indirizzatosi agli studia humanitatis, compì la sua educazione sotto la guida di Giorgio [...] C. di documentarsi sulla prima crociata e sul mondo arabo: il 15 mov. 1516 egli prese in prestito, dando in pegno un anello d'oro, l'Historia regum Britanniae, e cioè l'attuale Vat. lat. 2005, contenente anche l'Historia Hierosolymitana di Roberto di ...
Leggi Tutto
CORTI, Bonaventura
Daniela Silvestri
Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (Reggio Emilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] sulla incidenza dei fattori esterni, concludeva erroneamente per l'animalità della Tremella, ritenendo costituisse una specie di anello di congiunzione tra il regno animale e quello vegetale - un plantanimale -, mostrando essa caratteri distintivi di ...
Leggi Tutto
CALÒ, Romano
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 6 maggio 1884 da Nicola e da Eugenia Atti. Dopo aver frequentato l'università e l'Accademia filodrammatica di Roma, entrò nel 1902 nella compagnia di D. [...] compagnie, di cui furono lodate la disciplina e la diligenza, offrì caratterizzazioni stilizzate (ad es., come marito ne L'anello di zaffiro di L. Lakatos: Politeama milanese, 7 giugno 1927); approdò al teatro d'arte, imponendosi, ancora una volta ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 16 marzo 1671 da Nicolò, del ramo a S. Stae, e da Ruzzina Ruzzini, del procuratore Marco.
Possiamo attribuire al F. una giovinezza poco serena, [...] sino a vecchiaia inoltrata la propria attività: aveva infatti compreso che il suo compito era quello di fungere da anello di congiunzione tra le fortune dello zio Sebastiano e del futuro doge. Si spiega così l'acquisto del titolo procuratorio ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1496, quartogenito di Marino di Piero, detto Scipione, e di Andriana Cappello di Bernardo. Dal matrimonio, celebrato nel 1477, nacquero inoltre [...] i doni ricevuti dal pontefice, consistenti in una catenella con croce d'oro contenente una reliquia della croce di Cristo e un anello. Tra il settembre 1560 - marzo 1561 e il gennaio-giugno 1562 il G. fu ancora savio del Consiglio, contemporaneamente ...
Leggi Tutto
BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] ,ibid. 1879, nel quale è descritta a vivaci colori la vita signorile romana dei primi anni dopo il '70; L'anello di Salomone,ibid. 1883, vacua e imprecisa rievocazione del regno e degli amori del re biblico;, il ciclo colombiano comprendente i ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] che il duca non era affatto privo di responsabilità nella stesura delle satire: il F., in definitiva, costituiva solo l'anello più debole d'una macchinazione che partiva dai vertici dello Stato sabaudo.
L'8 giugno l'ambasciatore francese H. Marossan ...
Leggi Tutto
DARDUIN
Rosa Barovier Mentasti
Famiglia di vetrai attivi a Murano dal sec. XVI.
Il capostipite Enrico di Arduino (Rigo de Arduin nelle carte muranesi: da qui il soprannome Rigo, attribuito per secoli [...] bianco (cc. 10v-19r), A far vetro de piombo (cc. 19v-21r), Delle paste di diversi colori... per fare pietre d'Anello, Recchini, et altro (cc. 21v-26v), Delle calcinationi (cc. 27r-31r), Della Calcidonia (cc.31v-32v), Avertimenti necessarij da sapersi ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] a Corphù hessendo, et inteso il zonzer di sier Domenego Trivixan el cavalier, andava orator al Turcho, et erra suo compare di l'anello, e lo mandò a chiamar, il qual non volse andarlo a veder ni parlarli" (Le vite dei dogi, II, p. 681). Nonostante ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.