CELANO, Pietro di (Petrus comes Celani, Petrus Celanensis, Petrus de Venere)
Norbert Kamp
Nacque verso la metà del sec. XII da Berardo.
Il padre, che nella prima redazione del Catalogus baronum è ricordato [...] una prerogativa della reggenza la disposizione sulle contee ed aveva perciò nell'ottobre affidato Civitate, che costituiva un importante anello di congiunzione tra la Puglia e il Nord, al conte Ruggero di Chieti. Quando Innocenzo III seppe della ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] come colui che avrebbe riferito al Bembo i colloqui avvenuti fra i due grandi maestri, dunque emblematicamente rappresentando l'anello di congiunzione fra le due generazioni dell'umanesimo romano tra Quattro e Cinquecento. Per la venuta a Roma del ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] di scienza statica e nella sostanziale continuità delle ipotesi filosofiche che la animano ("Il carattere comune che hanno avuto come anello di una catena i grandi sistemi di economia dai fisiocrati al Marshall e al Pareto è consistito nel fatto di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] Fiandre per rendere omaggio a Filippo II da poco incoronato re di Spagna e, contemporaneamente, mandò un suo procuratore, Anello Carafa, presso la corte imperiale per rinnovare il giuramento di fedeltà a Ferdinando, il nuovo imperatore.
Da Filippo II ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Luigi
Lorenzo Mattei
Nacque a Orvieto il 5 febbr. 1848, secondogenito di Raffaele, appartenente a una famiglia di commercianti, musicofilo e componente per alcuni anni della banda cittadina, [...] di stima solo se dirette dal loro artefice e poi cadute in oblio - sono oggi inquadrabili come ideale anello di congiunzione tra i lasciti più significativi della scapigliatura (incentivo alla sprovincializzazione della cultura italiana, adesione ai ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] di maggio e, dopo una breve sosta presso la corte di Torino, presentò personalmente al papa il triregno e l'anello pescatorio da lui recuperati. Nel concistoro dell'8 marzo 1816 Pio VII lo creò cardinale attribuendogli il titolo presbiteriale dei Ss ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 31 dic. 1493, primogenita del marchese Francesco e di Isabella d'Este. Al fonte le fu imposto il nome di Eleonora Violante Maria [...] Maria Della Rovere e Federico Gonzaga, ma in realtà anche tra madre e figlia, venuto a mancare quella specie di anello di congiunzione rappresentato da Elisabetta, i rapporti si raffreddarono.
Troppo diversi i loro caratteri e i loro interessi: E ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] , piccolo di statura e grassoccio, coi capelli neri in via d'ingrigimento",e porta "in saccoccia un straccetto con un anello",recante, "intagliata",l'effigie d'Enrico IV e "un sigillo... con alcune lettere in cifra". Quanto al Sarpi, informato della ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] e Berlino subirono un deterioramento a causa delle rivalità in campo coloniale e del riarmo navale tedesco; la funzione di anello di congiunzione tra Inghilterra e Triplice che l'Italia si era sforzata di esercitare non parve più perseguibile e la ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] del marzo 1116, aveva invalidato le concessioni, prima fra tutte il diritto di conferire l'investitura con il pastorale e con l'anello, estortegli con la forza da Enrico in occasione dell'accordo di ponte Mammolo del 1111. A ciò si aggiunga anche la ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.