Phylum di Protozoi costituito da circa 4000 specie, tutte parassite, prive di organelli di origine ciliare, eccetto che nello stadio di microgamete, quando possono differenziarsi uno o due flagelli. Caratteristico [...] , il cui unico scopo è ancorare il parassita ai tessuti, le roptrie, che secernono enzimi proteolitici, e l’anello polare, che conferisce robustezza alla struttura, ancorandola al citoplasma grazie a un gran numero di microtubuli.
Il ciclo vitale ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] incrociati, collegati al protosincrotrone (PS) da 28 GeV del centro, entrano in funzione nel mese di ottobre. Gli ISR costituiscono un anello del diametro di 300 m contenente due tubi a vuoto che s'intersecano in otto punti e in cui circolano due ...
Leggi Tutto
polimerasi
Classe di enzimi cellulari che promuovono la polimerizzazione di monomeri nucleotidici per ottenere un polimero di acidi nucleici. Le polimerasi si distinguono in DNA- e RNA-polimerasi a seconda [...] delle rispettive polimerasi partner ed entrambe formano un anello intorno al DNA. Questa osservazione ha fatto ipotizzare cambiamenti di forma per convertire questa cavità in un anello che circonda lo stampo di DNA. Questa modificazione può ...
Leggi Tutto
Strumento ginecologico usato per mantenere l’utero in posizione normale: è utilizzato in caso di prolasso o di deviazioni (anti-, latero- e retroversioni) dell’utero. Esistono anche p. ideati a scopo antifecondativo [...] La cellula a p. è un globulo rosso che, per la ridotta concentrazione di emoglobina, presenta al centro un alone bianco più o meno esteso. Le cellule a p. sono caratteristiche delle anemie ipocromiche e sono anche dette cellule ad anello (anulociti). ...
Leggi Tutto
LE COMTE DU NOÜY, Pierre
Scienziato, nato a Parigi il 20 dicembre 1883, morto a New York il 22 settembre 1947. Dopo un periodo di attività letteraria si è iniziato agli studî scientifici sotto la guida [...] fisico-chimico di alcuni problemi biologici collegati prevalentemente coi fenomeni immunitarî, legando il suo nome al tensiometro ad anello (1919) con il quale ha compiuto importanti studî sull'equilibrio superficiale del siero di sangue, e alla ...
Leggi Tutto
glucosio (o glicosio) Il monosaccaride più diffuso in natura. È chiamato anche destrosio; un tempo era noto anche con i nomi di zucchero d’uva o d’amido.
Il g. si trova allo stato libero nella frutta [...] Nylander (proprietà tutte sfruttate anche per una determinazione quantitativa del g.).
Il g. è caratterizzato da una struttura ciclica costituita da un anello piranico ed esiste in due forme anomere: α-g. e β-g. (A e B in fig.). La prima fonde a 146 ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] cappuccio GroES ad ambedue i lati del cilindro, generando la struttura intermedia rugby.
Il legame e l'idrolisi di ATP nell'anello di GroEL, opposto a quello occupato da GroES e dal polipeptide, indurrebbero il rilascio di GroES legato al lato cis e ...
Leggi Tutto
Co-chaperon
Stefania Azzolini
Proteina che svolge un ruolo di supporto agli chaperon molecolari nell’assicurare un corretto ripiegamento tridimensionale di altre proteine, l’eventuale inserimento in [...] che in E. coli prende il nome di GroEL, dà origine a una struttura, formata da 14 subunità assemblate in due anelli ettamerici, impilati l’uno sull’altro, percorsa da una cavità centrale che assomiglia a un cilindro cavo.
Questa struttura si associa ...
Leggi Tutto
Inquinamento radioattivo, cioè presenza in una sostanza, che di per sé ne sarebbe priva, di radioelementi nocivi.
L’aumento della radioattività ambientale, dovuto alla produzione di un certo numero di [...] e la distribuzione negli organismi che fanno parte della catena alimentare, possono arrivare ad accumularsi nel corpo umano. L’anello più importante è costituito dagli animali erbivori destinati alla produzione alimentare, che, con le loro carni e ...
Leggi Tutto
Osso lungo, pari, che costituisce da solo lo scheletro della coscia (v. .). Nell’uomo il f. è l’osso più robusto e più cospicuo dello scheletro. Nella estremità superiore si distinguono: una parte ( testa), [...] dell’articolazione del ginocchio. L’ arteria femorale è il principale tronco arterioso della coscia: si estende dall’anello crurale all’anello del terzo adduttore, dove si continua nella poplitea. Nel suo percorso è avvolta da una guaina fibrosa ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.