Dodicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
In italiano, come nelle altre lingue la m rappresenta, la nasale bilabiale: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come [...] reciproca di 2 atomi o aggruppamenti atomici eguali o diversi. Si dice che 2 atomi o gruppi sostituenti si trovano in un anello benzenico in posizione m quando essi occupano posizioni separate da un vertice, quali per es. le posizioni 1, 3 o 2,4 ...
Leggi Tutto
Particella elementare leggera, portatrice di una carica elettrica negativa di cui tutte le cariche esistenti in natura sono multipli interi (a parte il segno): la carica elettrica e dell’e. costituisce [...] ed elettrica del mezzo in questione (➔ banda). E. K, L, M, N, O Rispettivamente ogni e. appartenente al primo, secondo, terzo, ... anello elettronico di un atomo, cioè caratterizzato da un numero quantico totale pari a 1, 2, 3 ecc.
E. legato In ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dice di sostanza che non presenta reazione acida o basica; così, per es., è n. un sale che, sciolto in acqua, produce ioni che, essendo acidi e basi di Brönsted debolissimi, non mostrano tendenza [...] alle ordinarie operazioni di somma e di prodotto, gli elementi n. sono rispettivamente i numeri zero e uno, mentre nell’anello dei numeri pari non v’è elemento n. rispetto al prodotto.
Tecnica
In elettrotecnica, in un circuito polifase collegato a ...
Leggi Tutto
MEER, Simon, van der
Pietro Salvini
Fisico e ingegnere olandese, nato a L'Aia il 24 novembre 1925. Dopo aver ottenuto il diploma scientifico nel 1943, ha proseguito gli studi per due anni nel liceo [...] di Ginevra. Nel 1976 è entrato a far parte di un grosso progetto del CERN per la conversione dell'SPS in un anello di accumulazione per fasci di protoni e antiprotoni circolanti in versi opposti. Il progetto, sotto la direzione del fisico C. Rubbia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] di Palo Alto, sintetizzano una specie formata da una molecola a catena lineare costituita da 12 atomi, 'infilata' in un anello macrociclico di 30 atomi di carbonio e avente agli estremi due gruppi di atomi voluminosi (tre gruppi fenilici), capaci di ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] ' nel caso dello zolfo (che danno due legami per atomo disposti a circa 120° e formano quindi catene che si chiudono in anelli di S8 nel caso del vapore o si incolonnano in lunghe catene parallele elicoidali nei cristalli, come nella fig. 10B), tre ...
Leggi Tutto
contatto
contatto [Der. del part. pass. contactus del lat. contingere "toccare"] [ASF] C. di astri: l'apparenza per cui il disco luminoso di un astro tocca, esternamente o internamente, il disco luminoso [...] piccola resistività (carbone, rame, ecc.), di solito solidali con il corpo fisso (o che si considera tale) e premute con-tro un anello solidale con il corpo rotante. ◆ [FTC] [EMG] C. elettrico ohmico: un c. elettrico per il quale valga la prima legge ...
Leggi Tutto
particella di Higgs
Mauro Cappelli
Particella elementare massiva, detta anche bosone di Higgs, prevista dalla teoria dell’interazione elettrodebole ma non ancora rilevata sperimentalmente. Essa deve [...] LHC (Large hadron collider). La ricerca di bosoni di Higgs non assorbiti è proprio lo scopo principale del nuovo acceleratore con anello di accumulazione LHC, entrata in funzione al CERN il 10 settembre 2008. L’esistenza dei campi di Higgs sarebbe di ...
Leggi Tutto
elettrometro
elettròmetro [Comp. di elettro- e -metro] [MTR] [EMG] Strumento per misurare differenze di potenziale elettrico in condizioni elettrostatiche, cioè senza assorbimento di corrente: e. a foglia, [...] in cm; equilibrando con dei pesi P (misurati in dine) tale forza, si ricava: V=d(8πP/S)1/2 statvolt; l'anello di guardia che circonda il disco mobile, collegato metallicamente con esso, ha lo scopo di rendere uniforme il campo elettrico tra i dischi ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] foglie dell’olivo. Le f. si rinvengono nella corteccia primaria della radice e del fusto (in cordoni o in forma di anello, nella sezione trasversale, come nei fusti di molte Poacee), accompagnano i fasci vascolari di tutti gli organi (in forma di ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.