Sigla di Istituto nazionale per la fisica della materia, ente di diritto pubblico con sede a Genova, costituito con d.l. 30 giugno 1995, n. 506. Nato da un'esperienza di coordinamento nazionale avviata [...] per lo studio di fasi chemiadsorbite; supporto alla progettazione e realizzazione di fasci e stazioni sperimentali presso l'anello di accumulazione Elettra.
Laboratorio MDM (Materiali e dispositivi per la microelettronica)
Istituito ad Agrate Brianza ...
Leggi Tutto
serie
sèrie [Der. del lat. series, da serere "intrecciare"] [LSF] Successione continua e ordinata di enti, concreti o astratti, dello stesso genere, distinta in s. aperta oppure chiusa a seconda che, [...] e i rispettivi raggi di convergenza ρ+ e ρ--1 delle due s. sono tali che ρ-<ρ+; tali raggi definiscono un anello di convergenza consistente nei punti z tali che ρ-<|z-z₀|<ρ+. Le s. di potenze convergenti convergono uniformemente in ogni ...
Leggi Tutto
diaframma
diaframma [Der. del lat. diaphragma, dal gr. diáphragma, der. di diaphrág✄numi "separare" e quindi "che divide un ambiente in parti"] [ACS] L'organo di un trasduttore elettroacustico la cui [...] di forma falcata le quali a un'estremità sono imperniate equidistanti su un anello fisso e all'estremità opposta sono vincolate a glifo in un altro anello girevole, rotando il quale varia il diametro del circolo che le lamelle circoscrivono ...
Leggi Tutto
Missione Cassini-Huygens
Claudio Censori
Missione spaziale congiunta NASA/ESA/ASI per l’esplorazione di Saturno e della sua luna più grande (Titano), lanciata da Cape Canaveral (Florida) il 15 ottobre [...] di acqua e ammoniaca su Titano e ha osservato materiale in movimento attorno alla luna Rhea, che fa pensare all’esistenza di un anello attorno a essa (eventualmente, il primo attorno a una luna), forse i resti di una collisione con un asteroide o una ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Robusta membrana muscolare e tendinea che separa nei Mammiferi la cavità toracica da quella addominale. Prende origine dal sistema dei muscoli retti addominali ed è ritenuto di natura [...] forma falcata (fig. 3) le quali a un’estremità sono imperniate equidistanti su un anello fisso e all’estremità opposta sono vincolate a glifo in un altro anello girevole, ruotando il quale varia il diametro del circolo che le lamelle circoscrivono.
D ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Ciascuna delle due pliche cutanee carnose, mobili per la presenza di muscoli cutanei, che circondano l’apertura orale dei Mammiferi.
Anatomia comparata
Fra le l. e la parte anteriore [...] Dei muscoli che costituiscono l’impalcatura della bocca, particolarmente importante è l’orbicolare che a guisa di anello contrattile circonda la rima orale. Le l. ingrossate sono proprie delle popolazioni equatoriali, quelle sottili delle popolazioni ...
Leggi Tutto
terra
tèrra [Lat. terra] [LSF] La parte compatta, solida, della superficie emersa dalle acque del nostro pianeta (che ha lo stesso nome, ma, secondo l'uso scient., con l'iniziale maiusc.: → Terra), e [...] filiformi o a nastro (corda, piattina) posti orizzontalmente a una certa profondità nel terreno secondo un percorso ad anello, a raggiera o a maglia, oppure con piastre metalliche disposte verticalmente nel terreno; quest'ultimo dev'essere umido ...
Leggi Tutto
Ogni dispositivo capace di contrastare, eventualmente fino ad arrestarlo, il moto (rotatorio o traslatorio) di uno o più organi di una macchina. Una classificazione usuale dei f. si basa sul tipo di azione [...] della valvola d. L’acqua, per l’effetto centrifugo, si dispone alla periferia, formando un anello liquido e uscendo poi dallo scarico e. L’altezza dell’anello liquido h, e quindi la coppia frenante, può essere variata regolando opportunamente sia l ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] il raggio (R) dell'atomo (o se si vuole la metà della distanza internucleare del cristallo) e il raggio (r) dell'anello incompleto 3d è superiore ad 1,5, un metallo di transizione ha comportamento ferromagnetico, cioè l'energia di scambio è tale da ...
Leggi Tutto
numero
nùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] B n. interi ordinari, costituenti un insieme indicato con il simb. Z[i] per ricordare che si tratta di un un anello ottenibile da quello dei n. interi aggiungendo i; hanno proprietà particolari nell'ambito della teoria dei n., quale, per es., quella ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.