Anatomia
Raggruppamento di fibre muscolari o nervose che hanno origine, percorso e destinazione comuni. I f. vengono identificati con eponimi o in base alla sede anatomica (fascio di Goll e di Burdach, [...] completamente dalla legnosa (fascio perixilematico, per es. nei rizomi di Iris) o quando lo xilema è circondato da un anello di floema (fascio perifloematico, per es., in molte Felci). I f. vascolari sono spesso accompagnati da un cordone di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] de géométrie algébrique (poi noti con il nome di EGA) in cui introduce e studia la teoria degli schemi su anelli qualsiasi e quella dei morfismi tra schemi. In seguito le sue idee innovative verranno esposte nel Séminaire de Géométrie Algébrique ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] apparecchio: negli anni Settanta l'ingegnere belga Zénobe-Théophile Gramme inventò una dinamo che utilizzava un'armatura ad anello chiamata 'anello di Gramme' che ebbe una grande diffusione; tra il 1876 e il 1878 il russo Paul Jablochkoff, ingegnere ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] stato abbozzato negli anni Quaranta dai fisici teorici, che avevano ipotizzato una quantizzazione del flusso magnetico dell'anello. Una conseguenza di tale quantizzazione sarebbe la necessità di fornire una quantità finita di energia per espellere ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] atomi di carbonio o di idrogeno cui è legato. Se si uniscono gli estremi di una catena si ottengono composti ad anello, il più tipico dei quali è il cicloesano C6H12: che può assumere due configurazioni spaziali, dette rispettivamente a sedia [3a] e ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] elettromagnete eccitato dalla corrente I da misurare.
L'espansione polare è spaccata, formando così due denti: uno di essi porta un anello di rame in cui s'induce una corrente proporzionale a I che con questa crea la coppia motrice.
I voltmetri sono ...
Leggi Tutto
ULTRAVIOLETTI, RAGGI
Nicola Rosato
(XXXIV, p. 643)
Lo spettro della luce solare è molto più ampio di quello percepito dai nostri occhi; al di là del rosso esistono raggi invisibili, detti ''raggi infrarossi'', [...] dell'UV, incluso l'ultravioletto da vuoto (VUV). Inoltre la radiazione di sincrotrone, utilizzata da vari laboratori situati intorno all'anello di accumulazione, non è continua, ma consiste in una serie di brevi impulsi (0,1-1 ns) a una frequenza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] spiegare la Via Lattea. Se il sistema delle stelle che circondavano il Centro Divino formava non una sfera ma un anello dalla forma di un disco appiattito, allora le stelle immediatamente intorno all'osservatore posto all'interno del disco avrebbero ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] assai, come aspetto, uno dall'altro. A volte sono depressi, con al centro uno o più picchi, della stessa altezza dell'anello del bordo e con alla sommità dei fori (Teofilo, Copernico), in altri casi (Clavio, Plutone, Tolomeo) la superficie interna è ...
Leggi Tutto
Laplace Pierre-Simon de
Laplace 〈laplàs〉 (in origine La Place) Pierre-Simon de (questa particella viene quasi sempre fatta cadere) [STF] (Beaumont-en-Auge, Calvados, 1749 - Parigi 1827) Prof. di matematica [...] nebulosa si contraeva per effetto della forza gravitazionale; divenuta la rotazione sufficientemente rapida, si sarebbe staccato un primo anello, il quale avrebbe seguitato a rotare nel piano equatoriale della nebula, con lo stesso verso di rotazione ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.