• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
292 risultati
Tutti i risultati [3408]
Fisica [292]
Biografie [463]
Arti visive [411]
Archeologia [319]
Chimica [263]
Medicina [242]
Storia [231]
Biologia [190]
Matematica [183]
Temi generali [183]

noria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

noria nòria [Der. dello sp. noria, che è dall'arabo naʿura] [STF] [MCF] Macchina per sollevare acqua o altri liquidi, nota fin dall'antichità, costituita (fig. 1) da una serie di secchie fissate a distanze [...] uguali su una catena o su un nastro ad anello portati da una puleggia motrice o, più spesso, due pulegge, di cui quella superiore motrice, e pescanti in basso nel liquido; ogni secchia si tuffa in quest'ultimo, è trascinata in alto e rovescia il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

DESY

Enciclopedia on line

Sigla di Deutsches Elektronen Syncrotron, centro nazionale tedesco di fisica nucleare e subnucleare, fondato nel 1959, con sedi ad Amburgo e Zeuthen, e partecipazione a progetti di ricerca internazionali [...] (per es., presso il CERN). Nel centro di Amburgo opera dal 1992 (e almeno fino al 2007) il grande anello di accumulazione per elettroni HERA. DESY sviluppa anche sorgenti di radiazione (laser a elettroni liberi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – ELETTRONI – AMBURGO – CERN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESY (1)
Mostra Tutti

luminosita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

luminosità Fernando Ferroni Riccardo Faccini Grandezza introdotta con l’entrata in funzione degli anelli di collisione che permette di valutare l’efficacia di una specifica macchina acceleratrice rispetto [...] nell’unità di tempo N e la sezione d’urto σ delle particelle che si urtano: N=Lσ. La luminosità istantanea di un anello di accumulazione è quindi misurata in cm−2s−1. Per una migliore comprensione, si può pensare a due insiemi di sfere che vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

dendrocronologia

Enciclopedia on line

Studio delle correlazioni tra gli accrescimenti annuali di alberi, a vita di solito plurisecolare, e i fattori climatici. Lo spessore degli anelli legnosi annuali e la loro costituzione istologica dipendono [...] dalle condizioni ecologiche in cui vive la pianta e particolarmente dall’umidità e dal calore: l’anello è spesso se l’annata è favorevole, molto sottile, o istologicamente anomalo, se le condizioni di vita sono sfavorevoli. Con l’analisi di un gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – TEMI GENERALI – METEOROLOGIA
TAGS: CALIFORNIA – CONIFERA – EUROPA

ottetto

Enciclopedia on line

Complesso di 8 elementi o unità. chimica Regola dell’o. Regola introdotta nella chimica da I. Langmuir e basata sulla teoria del legame di G.N. Lewis, secondo la quale quando due atomi si combinano per [...] formare una molecola tramite la messa in comune di coppie di elettroni, l’anello elettronico esterno (o di valenza) di ciascun atomo assume una configurazione stabile del tipo di quella dei gas nobili, cioè con 8 elettroni. La regola dell’o. è utile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – ALGEBRA
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – PARTICELLE ELEMENTARI – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – SPAZIO VETTORIALE – NUMERI COMPLESSI

tevatrone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tevatrone tevatróne [Der. dell'ingl. tevatron, comp. di TeV, simb. del teraelettronvolt, e del suff. -tron di dispositivi elettronici] [FSN] Denomin. di un acceleratore di particelle con energia massima [...] (1012 eV) o di qualche TeV; tale energia è stata ottenuta, nel riferimento del centro di massa, in un anello di collisione protone-antiprotone funzionante dal 1989 al Laboratorio Fermi, presso Chicago, negli SUA: v. annichilazione protone-antiprotone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

sorosilicato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sorosilicato sorosilicato [Comp. del gr. sorós "gruppo" e silicato] [GFS] Nella geologia, minerale, silicato strutturalmente costituito da coppie di tetraedri (con al centro l'atomo di silicio e ai vertici [...] quelli di ossigeno) uniti per un vertice da un atomo di ossigeno in comune, come, per es., nella calamina, oppure dall'unione ad anello di 3, 4, 6 tetraedri, sempre legati per un vertice, come, per es., nella tormalina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Divini, Eustachio

Enciclopedia on line

Divini, Eustachio Ottico (San Severino Marche 1610 - ivi 1685). Costruì strumenti apprezzati in tutta Europa, quali lenti, microscopi ma soprattutto cannocchiali, di cui si valse per effettuare, a Roma, osservazioni in [...] base alle quali poté delineare una carta lunare e disegni dei pianeti. Nota la sua lunga e acre controversia con C. Huygens relativamente all'esistenza dell'anello di Saturno. A lui spetterebbe anche il merito di aver introdotto l'uso del micrometro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN SEVERINO MARCHE – MICROMETRO – SATURNO – EUROPA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Divini, Eustachio (1)
Mostra Tutti

shell

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

shell shell 〈sŠèl〉 [s.ingl. "conchiglia, guscio", usato in it. come s.f. (talora s.m.)] [FAT] [MCQ] Termine nato nella fisica atomica quantistica per indicare l'insieme degli stati elettronici corrispondenti [...] numero quantico principale (corrispondenti ad altrettante orbite elettroniche, nel linguaggio semiclassico), reso in it. con anello elettronico, guscio elettronico, strato elettronico; è stato poi esteso anche all'ambito quantistico nucleare e, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA QUANTISTICA

Iaròcci, Enzo

Enciclopedia on line

Fisico italiano (n. Roma 1941). Ricercatore presso i laboratori nazionali di Frascati dell'INFN (1967-74), dei quali è stato anche direttore (1990-96), dal 1987 ha insegnato fisica generale all'Università [...] Presidente del Large hadron collider committee (1996), il comitato chiamato a valutare e controllare gli esperimenti condotti con l'anello di collisione del CERN di Ginevra, dal 1998 al 2004 è stato presidente dell'INFN. Alla fine degli anni Settanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LARGE HADRON COLLIDER – PARTICELLE ELEMENTARI – FISICA SPERIMENTALE – RAGGI COSMICI – FRASCATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
anèllo
anello anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
anellare v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali