Anatomia e medicina
Organo pari dei Vertebrati, situato ai 2 lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio [...] di forma circolare, con diametro di 9-10 mm, che si inserisce su un anello osseo: la parte superiore dell’o. medio, quella che corrisponde alla parte superiore di questo anello osseo, prende il nome di loggetta degli ossicini.
La parete mediale è in ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] chimici, del coito interrotto e del metodo del ritmo.
c) Diaframma. Consiste in una cupoletta di gomma tesa su un anello flessibile. È un metodo conveniente per le donne che hanno rapporti saltuari e alle quali non occorre quindi una protezione ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Arturo
Laura Fiasconaro
Nacque a Falconara Marittima (Ancona) l'11 ott. 1868 da Girolamo e da Lucia Bosi. Laureatosi in medicina a Modena a venticinque anni, divenne assistente di A. Tamburini [...] si ramificano e anastomizzano tra loro, addensandosi attorno al nucleo ove formano un ammasso a forma d'anello (cercine perinucleare), percorrono i prolungamenti citoplasmatici e si mettono in comunicazione col cilindrasse, partecipando allo scarico ...
Leggi Tutto
BIONDI, Domenico
Egisto Taccari
Nato a Calvizzano (Napoli) l'11 dic. 1855, frequentò la facoltà di medicina e chirurgia presso l'università di Napoli, laureandosi nel 1880. L'interesse che, già da studente, [...] epididimo con iniezioni endodeferenziali di sostanze iodate, ideò un metodo di esclusione pilorica mediante la rimozione di un anello di mucosa gastro-pilorica (Note su alcune osservazioni di patologia e di clinica chirurgica, Bologna 1892; Ulteriori ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] di due elementi e i loro quozienti a destra e a sinistra (y = a−1b; z = ba−1). In termini più sintetici: c. è un anello i cui elementi formano un gruppo rispetto all’addizione ed anche (escluso lo 0) rispetto al prodotto.
Esempi di c. sono: i numeri ...
Leggi Tutto
Nome generico di qualsiasi recipiente o cavità (anche naturale) destinati a contenere acqua o altri liquidi, e in taluni casi gas o anche materiali incoerenti.
Medicina
Nel linguaggio medico e sanitario, [...] sostegno anulare continuo di muratura o di cemento armato, ma comunemente su pilastri disposti a corona rinforzata da travi ad anello a varie quote. Un altro tipo di s. molto utilizzato è il s. autoclave: recipiente, generalmente di lamiera zincata ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di vari orifizi e fori, di dimensioni variabili ma per lo più microscopici, che si aprono sulla superficie di un organo o attraverso cui organi e sistemi comunicano con l’esterno.
In [...] controllato di molecole dal nucleo al citoplasma e viceversa. I p. sono circondati da otto aggregati proteici disposti ad anello, costituenti il cosiddetto complesso del p., che si protendono su entrambi i lati della membrana nucleare (fig. 1 ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] DPN e TPN proprio a livello della molecola della niacinamide, con alternativa trasformazione da trivalente a pentavalente dell'azoto del suo anello piridinico. Il processo di biosintesi sia del DPN che del TPN è noto, ma il prodotto di partenza non è ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 935)
Strutture neurofisiologiche delle emozioni. - Il termine e., per i suoi rapporti con il linguaggio comune, presenta un'intrinseca ambiguità ed è definito in modi diversi da autori diversi. [...] corticali del sistema limbico, che formano una specie di grande anello corticale, concentrico rispetto ai circuiti sottocorticali che abbiamo appena menzionato. In questo anello è possibile distinguere due porzioni: una parte inferiore, situata nella ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609)
Vittorio Challiol
Fisiopatologia. - La fisiopatologia del lobo frontale (v. cervello, IX, p. 829) negli ultimi anni ha maggiormente accentrato le ricerche di numerosi [...] midollo spinale e radici) per schiacciamento esercitato dalla protrusione della parte erniata del disco (nucleo polposo e parte dell'anello). Se il legamento longitudinale posteriore non resiste, l'ernia si fa strada nella linea mediana e comprime il ...
Leggi Tutto
anello
anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.