• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
319 risultati
Tutti i risultati [3408]
Archeologia [319]
Biografie [463]
Arti visive [411]
Fisica [292]
Chimica [263]
Medicina [242]
Storia [231]
Biologia [190]
Matematica [183]
Temi generali [183]

anello

Enciclopedia on line

Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità. Arte In Egitto l’uso dello scarabeo [...] più indeterminate (somma e prodotto hanno qui il significato abituale). Si chiama sottoanello (o subanello) di A un sottoinsieme proprio di un anello A che sia a sua volta un a.; un subanello I di A si chiama un ideale se il prodotto di un elemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – FISICA MATEMATICA – STRUMENTI – ALGEBRA – ANATOMIA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – MANUFATTI – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: PROPRIETÀ COMMUTATIVA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – SOTTOINSIEME PROPRIO – CRISTALLO DI ROCCA – ARTO INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anello (2)
Mostra Tutti

ANELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANELLO R. Pulinas L. Rocchetti L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] seguito norma comune del periodo imperiale e cioè il carattere di ricompensa militare, assunto dal diritto militare, di portare l'anello. Infatti nella seconda metà del II sec. d. C. questo privilegio fu trasmesso ai tribuni militari ed agli equites ... Leggi Tutto

PISSIDI CON ANSA AD ANELLO, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PISSIDI CON ANSA AD ANELLO, Pittore delle PISSIDI  CON ANSA AD  ANELLO, Pittore delle: v. Pyxides,  Pittore delle. ... Leggi Tutto

HERAKLEIDAS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HERAKLEIDAS ([῾ΗΡ]ακλείδας) A. Stazio 3°. - Incisore di un anello d'oro, trovato a Capua e conservato nel Museo Naz. di Napoli (Inv. 25085) su cui è rappresentata una testa-ritratto virile, dai lunghi [...] delicati trapassi di piani e la fluidità pittorica del modellato concorrono, con i tratti epigrafici dell'iscrizione, a datare l'anello al III-II sec. a. C. Tale datazione, proposta dal Furtwängler e generalmente accettata, è adesso spostata al I sec ... Leggi Tutto

ANAXILES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANAXILES (᾿Αναξίλης) A. Stazio Incisore o, più probabilmente, antico proprietario di un anello d'oro proveniente da una tomba di Cipro. In uno stile piuttosto duro ed angoloso vi è ritratta Atena, seduta, [...] un lavoro ionico della seconda metà del V secolo a. C. L'inesatta lettura dell'iscrizione ha fatto attribuire ad A. un anello d'oro del Museo Nazionale di Napoli, firmato da Herakleidas. Bibl: J. A. R. Munro, in Journ. Hell. St., XII, 1892, p ... Leggi Tutto

PHILON. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILON (Φίλων) A. Stazio 4°. - Incisore. La sua firma (Φ]ίλων ἐπόει) si legge su un anello d'argento, proveniente dall'Asia Minore e conservato nella Collezione Arndt, a Monaco: vi è incisa una testa [...] la barba rada, il viso magro e affilato, dai tratti taglienti. Lo stile dell'intaglio e i caratteri dell'iscrizione fanno datare l'anello al III-Il sec. a. C. Bibl.: A. Furtwängler, in Jahrbuch, III, 1888, p. 206, tav. VIII, II; IV, 1889, p. 80 (= Kl ... Leggi Tutto

ATHENADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATHENADES (᾿Αϑηνάδης) A. Stazio Il nome di quest'incisore è conosciuto solo per la firma, incompleta (ΘΗΝΑΔΗΣ), su un anello d'oro, trovato in una tomba di Kerč e conservato nel Museo dell'Ermitage, [...] a Leningrado. Sull'anello è rappresentato uno Scita, vestito del suo caratteristico costume, mentre, seduto su uno sgabello, è in atto di esaminare una freccia. Benché il motivo trovi analogie già nella ceramica attica di stile severo, il rendimento ... Leggi Tutto

Naqsh-i Ragiab

Enciclopedia on line

Località dell’Iran presso Persepoli, nota per il ritrovamento di una serie di rilievi di epoca sasanide (rilievo di Ōrmazd che porge l’anello al re Ardashīr ecc.) e di iscrizioni, i più antichi documenti [...] linguistici in pahlavi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: PERSEPOLI – SASANIDE – IRAN

GELON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GELON (Γέλων) M. B. Marzani Incisore di gemme del III sec. a. C. La sua firma si trova sul granato di un grosso anello d'oro, ora ad Atene, trovato in una tomba di Eretria, insieme con altri oggetti [...] preziosi e di terracotta. Sulla gemma è rappresentata Afrodite seminuda, vista da dietro, di sbieco, nell'atto di tenere lo scudo; alla sua spalla sinistra è appoggiata la lancia. L'artista, noto solo ... Leggi Tutto

MNASALKES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MNASALKES (Μνασάλκης) E. Paribeni Ceramista, forse beotico, attivo intorno alla metà del VI sec. a. C. Firma come vasaio due di quegli aröballoi ad anello, comuni nella tarda produzione corinzia e ripresi [...] da fabbriche beotiche. I due aröballoi attualmente conservati in Atene (n. 841) e nel Museum of Fine Arts di Boston (n. 99.513), non hanno decorazione. Bibl.: J. C. Hoppin, Black-fig., Parigi 1924, pp. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
anèllo
anello anèllo s. m. [lat. anĕllus, dim. di anus «cerchio»] (pl. anèlli e ant. anche le anèlla f., tuttora in uso nel sign. 3). – 1. Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato in un dito della mano come ornamento, come...
anellare
anellare v. tr. [der. di anello] (io anèllo, ecc.). – 1. ant. Inanellare, dare l’anello matrimoniale; avvolgere ad anella. 2. In botanica, praticare l’anellazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali