JANSKÉ Lázné (ted. Johannisbad; A. T., 59-60)
Guido Ruata
Villaggio e stazione idrominerale della Cecoslovacchia, con 300 ab. Ha acque radioattive termali (290,6), acque ferruginose carboniche fredde, [...] per bagni, bevanda, inalazione, impiegate nella cura delle malattie nervose, della gotta, delle forme reumatiche, dell'anemia e linfatismo, delle dermatosi, delle malattie ginecologiche, dei postumi d'infezioni e intossicazioni. È stazione climatica ...
Leggi Tutto
AUSSEE Stazione idrominerale e climatica austriaca, nella Stiria. Vi si fanno bagni e inalazioni con acqua salsa delle saline locali: idroterapia e bagni di lago. Vi sono varî stabilimenti di cura con [...] albergo. Indicazioni: malattie delle vie respiratorie, anemia. ...
Leggi Tutto
GASTEIN Stazione idrominerale nel Salisburgo, a 1012 m. s. m. con 2440 ab. nel 1923. Le sorgenti oligometalliche, fortemente radioattive, sono usate per bagni, bevanda, inalazioni. Ha numerosi alberghi [...] e stabilimenti. Indicazioni: malattie del sistema nervoso, gotta, reumatismi, clorosi, anemia. ...
Leggi Tutto
SUDERODE (A. T., 52-53-54)
Guido Ruata
Stazione idrominerale nella Sassonia, a m. 260 s. m., sul versante nord-orientale del Harz, a sud di Quedlinburg. Ha sorgente cloruro-sodicocalcica, radioattiva, [...] fredda, usata per bagni, inalazioni, bevanda.
Indicazioni: affezioni del sistema linfatico e delle ossa, anemia, affezioni ginecologiche, delle vie respiratorie, dei tronchi nervosi, convalescenze.
La stazione dispone di uno stabilimento, e ha ...
Leggi Tutto
REALE La battaglia del 13-14 aprile 1844 fra Spagnoli e Francesi non ebbe luogo a Ceresole Reale, come è indicato nell'articolo, ma a Ceresole d'Alba, nella provincia di Cuneo.
Le acque delle sorgenti [...] di Ceresole Reale sono indicate per anemia, linfatismo, deperimento organico. ...
Leggi Tutto
In ematologia, elemento immaturo della serie rossa, detto anche normoblasto (➔ eritropoiesi).
Eritroblastoma Rara neoplasia, per lo più a carico del midollo osseo, costituito in prevalenza da e. atipici.
Eritroblastosi [...] Presenza di e. nel sangue.
Eritroblastosi fetale (anche malattia emolitica del neonato). Denominazione che comprende quelle forme di anemia emolitica grave, con ittero e presenza di e. nel sangue circolante. Ne vengono colpiti i neonati a causa di ...
Leggi Tutto
MEZZO, Bagni di
Guido Ruata
Stazione idrominerale e climatica nel comune di Ultimo (fr. di Bolzano), situata a 960 m. s. m., in una stretta valle percorsa dal Rio di Marano affluente del Rio Valsura [...] (Val d'Ultimo), con sorgente arsenicale ferruginosa debole, per bagni e bevanda. Indicazioni: anemia e clorosi, dermatosi, postumi di malaria, esaurimento, forme nervose. ...
Leggi Tutto
emotorace
Versamento di sangue nella cavità pleurica per traumi contusivi toracici o ferite pleuropolmonari (e. traumatico), oppure, raramente, per processi morbosi a carico delle pleure o delle zone [...] polmoni (e. spontaneo). Se il versamento è copioso e si istituisce rapidamente, sono caratteristici i segni dell’anemia acuta (pallore, ipotensione, sete intensa), altrimenti la sintomatologia dell’e. è affine a quella dello pneumotorace spontaneo ...
Leggi Tutto
mercurialismo
Avvelenamento cronico da mercurio, malattia professionale nei lavoratori esposti ai vapori di questo elemento. La malattia si manifesta con disturbi digestivi, sapore metallico in bocca, [...] del cavo orale; disturbi nervosi (tremori agli arti, insonnia, irascibilità, confusione mentale); gravi lesioni renali, del cuore e anemia. Se le cure non hanno successo, si ha l’esito letale per insufficienza cardiaca e renale, oppure per uno stato ...
Leggi Tutto
Stato morboso caratterizzato da forte dimagramento, da colorito giallo paglierino della cute, che diventa vizza e grinzosa, da grave perdita di forze (astenia), da diarrea, da facile e abbondante sudorazione, [...] da intensa e progrediente anemia. Ha luogo specialmente nel corso dei tumori maligni (cachessia neoplastica) e specialmente del cancro (cachessia cancerina) per l'intossicazione dai prodotti del disfacimento degli elementi del tumore, nonché dei ...
Leggi Tutto
anemia
anemìa s. f. [dal gr. ἀναιμία, comp. di ἀν- priv. e αἷμα «sangue»]. – In medicina, condizione morbosa caratterizzata da alterazione (in genere diminuzione, ma in qualche caso anche aumento) del numero di globuli rossi (oligocitoemia)...
anemia
anèmia s. f. [lat. scient. Anemia, comp. di an- priv. e del gr. εἷμα «rivestimento»]. – Genere di felci della famiglia schizeacee, con una novantina di specie, quasi tutte dell’America tropicale, delle quali alcune si coltivano in serra.