celiaca, malattia
Sindrome da intolleranza a una particolare frazione del glutine, la gliadina.
Eziologia
La malattia c. è dovuto a un’infiammazione della mucosa del digiuno e della parte prossimale [...] ’età adulta la malattia decorre spesso in modo subdolo, con gonfiore addominale, alvo irregolare, astenia, anemia, stomatiti ricorrenti, osteoporosi, neuropatie periferiche (tutti sintomi, questi, da ricondurre a malassorbimento di fattori vitaminici ...
Leggi Tutto
Sindrome mieloproliferativa caratterizzata da una lesione del midollo osseo emopoietico che viene sostituito da tessuto fibroso, dalla attività emopoietica extramidollare esplicata dalla milza che aumenta [...] , dalla presenza nel sangue circolante di elementi immaturi delle serie eritropoietica, leucopoietica e trombocitopoietica. L’evoluzione della malattia, che si manifesta con anemia, trombocitopenia e spesso leucocitosi, è cronica e progressiva. ...
Leggi Tutto
Malattia parassitaria che attacca ungulati domestici (Bovini, pecore, capre) e selvatici. Prodotta da Protozoi del genere Anaplasma (es: A. marginale), della classe degli Sporozoi Emosporidi, parassiti [...] degli eritrociti. Trasmessa da zecche, mosche e zanzare; dopo un periodo d’incubazione da 15 a 16 giorni, si manifesta con febbre elevata, disidratazione, anemia, stipsi, talora ittero, con esito spesso mortale. ...
Leggi Tutto
staminale, cellula
Sabina Chiaretti / Roberto Foà
Trapianto di cellule staminali ematopoietiche
L’infusione, per via endovenosa, di cellule staminali ematopoietiche identificate dall’espressione dell’antigene [...] impiegata nella cura di diverse patologie oncologiche e non oncologiche, come la talassemia, l’anemia aplastica e alcuni disordini autoimmuni. Possono essere utilizzati progenitori ematopoietici autologhi o allogenici, derivanti rispettivamente ...
Leggi Tutto
Processo infiammatorio degenerativo della lingua o solamente della sua mucosa. Tra le forme più frequenti: la g. esfoliativa marginata (o lingua geografica) data da chiazze arrossate nel dorso della lingua, [...] continuamente variabile, circondate da un orletto biancastro, non dolenti, a decorso cronico; la g. di Hunter, nell’anemia perniciosa, di cui costituisce spesso uno dei primi sintomi: è data da chiazze lisce, arrossate, circoscritte, accompagnate da ...
Leggi Tutto
Sigla di restriction fragment length polymorphism, variazione della lunghezza dei frammenti di restrizione del DNA che si evidenzia con un enzima di restrizione e una sonda appropriata. Le variazioni del [...] della stessa tripletta elimina anche un sito di riconoscimento dell’enzima di restrizione MstII. I portatori di anemia falciforme pertanto non hanno il frammento presente negli individui normali e tale variazione ereditaria si può osservare mediante ...
Leggi Tutto
malattìa rara Condizione patologica a bassa prevalenza e incidenza. Molte m.r. sono scarsamente diffuse in alcune aree geografiche e più frequenti in altre, per ragioni legate a fattori genetici, alle [...] ambientali che influenzano la diffusione di agenti patogeni, alle abitudini di vita. Per es., la talassemia, o anemia mediterranea, è una malattia genetica relativamente frequente nel bacino mediterraneo (molto diffusa in Sardegna e nel Sud dell ...
Leggi Tutto
SZCZAWNICA
Guido Ruata
. Stazione idrominerale della Polonia, in Galizia, nel voivodato di Cracovia, al piede dei Carpazî, a 480 m. s. m., con otto sorgenti alcalino-saline, alcaline e ferruginose, [...] d'anidride carbonica, usate per bagni, bevanda e inalazioni. Indicazioni terapeutiche: malattie croniche delle vie respiratorie, anemia, disturbi gastroenterici, malattie del ricambio, esaurimenti. Ha uno stabilimento di cura, alberghi e pensioni. ...
Leggi Tutto
OTTUNDIMENTO psichico
Ernesto LUGARO
Affievolimento generale dei processi psichici, che s'osserva in varie condizioni morbose, quando è rallentata la nutrizione o è turbato il ricambio chimico del cervello [...] di tossici che ne smorzano l'attività. In condizioni di grave fatica, nella sonnolenza da qualsiasi causa, nell'anemia grave, nella compressione del cervello, nei tumori endocranici, nel mixedema, nell'uremia, in alcune malattie infettive gravi (tifo ...
Leggi Tutto
SANT'ANDREA Bagni
Guido Ruata
Stazione idrominerale dell'Emilia in comune di Medesano (provincia di Parma) a 190 m. s. m. nella valle del torrente Dordone. Nel 1931 contava 152 abitanti. Ha sorgenti [...] clorurato-sodiche, alcaline e ferruginose, per bagni e bevanda, indicate per reumatismo ed artrite, forme gastro-intestinali, affezioni urinarie, anemia. Stabilimento per le varie cure. Stagione: maggio-settembre. ...
Leggi Tutto
anemia
anemìa s. f. [dal gr. ἀναιμία, comp. di ἀν- priv. e αἷμα «sangue»]. – In medicina, condizione morbosa caratterizzata da alterazione (in genere diminuzione, ma in qualche caso anche aumento) del numero di globuli rossi (oligocitoemia)...
anemia
anèmia s. f. [lat. scient. Anemia, comp. di an- priv. e del gr. εἷμα «rivestimento»]. – Genere di felci della famiglia schizeacee, con una novantina di specie, quasi tutte dell’America tropicale, delle quali alcune si coltivano in serra.