Iperfunzione dell’ipofisi nella sua globalità o di un suo intero lobo (p. anteriore, p. posteriore). All’opposto, il panipopituitarismo è l’ipofunzione dell’intera ipofisi; può essere primario ossia organico [...] (più raro), oppure secondario (più frequente): la prima forma, che si osserva soprattutto in donne con necrosi ischemica post partum dell’ipofisi, è sempre grave e irreversibile e si manifesta con pallore, anemia, decadimento generale, coma. ...
Leggi Tutto
Chirurgo e anatomista (Long Calderwood, Scozia, 1728 - Londra 1791), fratello di William; ispettore generale degli ospedali di Londra, direttore dell'ospedale di S. Giorgio, primo chirurgo dell'esercito [...] H.), indicò i criterî differenziali fra ulcera sifilitica e ulcera molle, descrisse la glossite che si osserva nell'anemia perniciosa (glossite di H.), con bruciore, arrossamento e poi atrofia della mucosa linguale, e fornì numerosi altri contributi ...
Leggi Tutto
Medico (Ashland, New Hampshire, 1878 - Rochester, New York, 1976), direttore della Hooper Foundation per le ricerche mediche nell'univ. di California, prof. di patologia (1921) nell'univ. di Rochester. [...] Nel 1934 gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina (unitamente a G. R. Minot e a W. P. Murphy), in riconoscimento delle sue ricerche, che hanno costituito una valida premessa all'epatoterapia dell'anemia perniciosa. ...
Leggi Tutto
VIC-sur-Cère (A. T., 35-36)
Guido Ruata
Cittadina francese nel dipartimento del Cantal, situata 20 km. a NE. d'Aurillac, cui è unita da una linea ferroviaria, a 700 m. s. m., nell'alta valle della Cère. [...] stazione idrominerale, ha una sorgente di acqua bicarbonata mista, ferruginosa, fredda, usata per bevanda e per bagni in uno stabilimento di cura. Indicazioni terapeutiche: anemia e clorosi, gotta, calcoli, dispepsie intestinali con stitichezza. ...
Leggi Tutto
INTROZZI, Paolo
Elio Guido Rondanelli
Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] dell'estratto epatico e successivamente della vitamina B12 (La terapia epatica e le sue applicazioni con particolare riguardo all'anemia perniciosa, in Arch. di patologia e clinica medica, VIII [1929], pp. 307-378; Contributo allo studio della genesi ...
Leggi Tutto
anabolizzante
Farmaco di natura steroidea che agisce su alcuni processi metabolici inducendo risparmio proteico e sintesi di nuove proteine, a partire da quelle alimentari. Gli a. sintetici presentano [...] terapeutiche in caso di grave deplezione di proteine muscolari (cachessia, malattie immobilizzanti protratte, carcinoma della mammella, ipogonadismo, anemia aplastica), ma il loro ruolo terapeutico è incerto. Il loro abuso (a dosaggi da 10 a 100 ...
Leggi Tutto
sovradominanza
Saverio Forestiero
Condizione in cui la fitness dell’eterozigote è superiore a quella di entrambi gli omozigoti. Una ragione di questo vantaggio dell’eterozigote sugli omozigoti potrebbe [...] sono effettivamente più resistenti alla malaria. Da una parte gli omozigoti falcemici sono affetti da una grave forma di anemia quasi sempre letale, dall’altra gli omozigoti normali, sani, si ammalano più facilmente di malaria, mentre gli eterozigoti ...
Leggi Tutto
tricoleucemia
Forma leucemica caratterizzata dall’accumulo nel sangue periferico, nel midollo osseo, nella milza, nel fegato, e occasionalmente nei linfonodi, di cellule linfocitarie dotate di caratteristiche [...] . L’esame microscopico del sangue periferico mostra cellule capellute dal 10 al 60% della formula linfocitaria. L’anemia è sempre presente, dovuta a ipoplasia del midollo osseo con mielofibrosi. Il decorso clinico comprende localizzazioni cutanee ...
Leggi Tutto
eflornitina
Chemioterapico delle infezioni parassitarie da Tripanosoma, spec. Tripanosoma Brucei Gambiensis, con malattia avanzata diffusa al sistema nervoso centrale. L’e. è poco efficace nella tripanosomiasi [...] e nell’AIDS. Studi degli ultimi anni del 20° sec. hanno ipotizzato un uso dell’e. nella chemioprofilassi di alcune neoplasie maligne di origine epiteliale. Gli effetti collaterali, più o meno frequenti, sono diarrea, anemia, leucopenia, convulsioni. ...
Leggi Tutto
Baumgarten, Paul Clemens
Patologo tedesco (Dresda 1848 - Tubinga 1928). Professore di anatomia patologica alle univv. di Königsberg (1877-88) e di Tubinga (dal 1889), nel 1882 descrisse il bacillo della [...] R. Koch. Sindrome di B.-Cruveilhier: raro quadro morboso causato da restringimento o occlusione, congeniti o acquisiti, degli sbocchi delle vene sovraepatiche nella vena cava inferiore e caratterizzato da splenomegalia, anemia, emorragie gastriche. ...
Leggi Tutto
anemia
anemìa s. f. [dal gr. ἀναιμία, comp. di ἀν- priv. e αἷμα «sangue»]. – In medicina, condizione morbosa caratterizzata da alterazione (in genere diminuzione, ma in qualche caso anche aumento) del numero di globuli rossi (oligocitoemia)...
anemia
anèmia s. f. [lat. scient. Anemia, comp. di an- priv. e del gr. εἷμα «rivestimento»]. – Genere di felci della famiglia schizeacee, con una novantina di specie, quasi tutte dell’America tropicale, delle quali alcune si coltivano in serra.