Nato a Montebicchieri l'8 giugno 1852, morto a Firenze l'8 gennaio del 1925. Compì gli studî classici a Firenze dove si laureò nel 1877. Assistente di anatomia patologica in Firenze dal 1878 al 1882, fu [...] punto di vista clinico, il decorso della malattia può essere diviso in tre stadî. Il primo, o stadio anemico, è caratterizzato da un'anemia che non raggiunge però mai una grande intensità poiché si vede solo raramente diminuire il numero dei globuli ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] −CN è sostituito da altri gruppi: si ha così l'ossicobalamina e la nitrocobalamina.
La mancanza di B12 determina l'anemia perniciosa di Biermer che non è dovuta a mancata ingestione di B12 ma a difetto del suo assorbimento intestinale. L'assorbimento ...
Leggi Tutto
SINGER, Seymour Jonathan
Marco Vari
Biologo statunitense, nato a New York il 23 maggio 1924. Ha insegnato chimica fisica presso la Yale University dal 1951 al 1961 e successivamente è divenuto professore [...] ha avuto inizio con la determinazione della presenza di un'emoglobina anomala (HbS) nell'eziologia dell'anemia falciforme (falcemia). Successivamente ha dato contributi fondamentali alla dimostrazione sperimentale della teoria del mosaico fluido, con ...
Leggi Tutto
ovalocitosi
Malattia ereditaria, caratterizzata dalla presenza nel sangue di un’alta percentuale di ovalociti. Se quest’ultima non è molto elevata (se cioè non supera il 50%) l’o. non richiede cure particolari [...] parte dei globuli rossi, o la quasi totalità di essi, è rappresentata da ovalociti, compaiono segni di anemia emolitica: pallore, subittero, epatosplenomegalia e, nei casi più gravi, anche alcune alterazioni scheletriche (cranio rotondo, palato ...
Leggi Tutto
Medicina. - Insensibilità affettiva. In misura moderata, può contrassegnare un carattere torpido, pigro, indolente, fiacco. È molto accentuata nei processi morbosi che conducono a un ottundimento grave [...] della sensibilità e ad un torpore generale dei processi psichici: anemia cerebrale, intossicazioni causate da stupefacenti, compressione cerebrale, tumori cerebrali, uremia, mixedema, stupore confusionale, vecchiaia inoltrata, varie forme di demenza. ...
Leggi Tutto
Niemann, Albert
Pediatra tedesco (Berlino 1880- ivi 1921). Prof. (dal 1919) nella clinica pediatrica dell’univ. di Berlino. Nel 1914 ha descritto una disfunzione del metabolismo lipidico a carattere [...] prima infanzia, dovuta a un’alterazione del metabolismo degli sfingolipidi. È caratterizzata da epatosplenomegalia, anemia, linfadenopatia, degenerazione progressiva delle funzioni cerebrali, paralisi verticale dello sguardo; caratteristica è una ...
Leggi Tutto
LICHTHEIM, Ludwig
Agostino Palmerini
Patologo, nato il 7 dicembre 1845 a Breslavia, morto a Berna il 24 gennaio 1928. Si laureò a Berlino nel 1867, nel 1876 ebbe la libera docenza in medicina interna [...] cattedra di Berna.
Sono classici i suoi lavori sull'idremia, sull'edema, sulle alterazioni del midollo spinale nell'anemia perniciosa, sull'afasia sensoriale sottocorticale. Nel 1891 insieme con E. Schultze, A. Strümpell, H. Erb, fondò la Deutsche ...
Leggi Tutto
LANGENSCHWALBACH (A. T., 53-54-55)
Guido Ruata
Stazione idrominerale e cittadina della Germania, in Prussia, provincia dell'Assia-Nassau, posta a 290 m. s. m., nel Taunus, in una valle laterale dell'Aar; [...] alcaline ferruginose acidule, fredde, usate per bevanda e per bagni. Padiglioni per la bevanda e uno stabilimento balneare. Indicazioni terapeutiche: anemia e clorosi, forme renali e vescicali, neurastenia, malattie ginecologiche e cardiache. ...
Leggi Tutto
Antica città dell'Inghilterra nel Worcestershire, situata a 9 km. a NE. di Worcester, con circa 4800 ab.; stazione idrominerale nota per le sue acque cloruratosodiche forti (brine-waters) radioattive, [...] fredde. Vi sono due stabilimenti nei quali tali acque si usano nella cura delle forme reumatiche e artritiche, della gotta, dei postumi traumatici e come tonico in alcune forme di nevrastenia, anemia e clorosi. ...
Leggi Tutto
fattore intrinseco Glicoproteina secreta dalle cellule parietali della mucosa gastrica, che favorisce assorbimento della vitamina B12 e del ferro. La vitamina B12, infatti, si lega al f. i., formando un [...] la produzione del f. i. (gastriti, parassitosi, malattie autoimmuni, ecc.) e impediscono l’assorbimento della vitamina B12, provocando anemia perniciosa. La ricerca di anticorpi anti-f. i. è il test diagnostico eseguito per la diagnosi di questo tipo ...
Leggi Tutto
anemia
anemìa s. f. [dal gr. ἀναιμία, comp. di ἀν- priv. e αἷμα «sangue»]. – In medicina, condizione morbosa caratterizzata da alterazione (in genere diminuzione, ma in qualche caso anche aumento) del numero di globuli rossi (oligocitoemia)...
anemia
anèmia s. f. [lat. scient. Anemia, comp. di an- priv. e del gr. εἷμα «rivestimento»]. – Genere di felci della famiglia schizeacee, con una novantina di specie, quasi tutte dell’America tropicale, delle quali alcune si coltivano in serra.