(o Piroplasmidi) Ordine di Sporozoi Emosporidi (o Protozoi Labirintulei, in altre classificazioni), parassiti del sangue, in genere di Mammiferi domestici, equini, bovini e ovini, ma anche selvatici, [...] da P. (piroplasmosi) hanno decorso acuto o cronico; i P. causano la distruzione dei globuli rossi, dando così origine ad anemia e spesso a emoglobinuria e itterizia. In particolare, il termine è riservato alle infezioni causate da P. della famiglia ...
Leggi Tutto
Clinico e patriota, nato nel 1845, combattè nel 1866 per l'unità d'Italia e nel 1870 a Digione. Laureatosi giovanissimo, frequentò le più grandi cliniche di Europa, apprezzatissimo discepolo di Oppolzer [...] Torino. Numerose sono le sue pubblicazioni; il suo nome è legato alla storia della medicina specialmente per i suoi studî sull'anchilostomo-anemia dei minatori, per la quale preconizzò la cura col timolo. Fu nominato senatore (1910) e morì nel 1920. ...
Leggi Tutto
Letterer, Erich
Medico tedesco (Norimberga 1895 - Tubinga 1982). Prof. di patologia generale nelle università di Würzburg (1931-39) e di Tubinga (1939-64). Morbo di L.-Siwe: reticoloendoteliosi acuta [...] . Le manifestazioni cliniche includono febbre, eczemi, granuloma eosinofilo osseo, linfoadenopatia, epatosplenomegalia, infiltrazioni polmonari, anemia, trombocitopenia, infiammazioni gengivali con perdita dei denti. La terapia varia, a seconda degli ...
Leggi Tutto
Albers-Schönberg, Heinrich Ernst
Radiologo (Amburgo 1865 - ivi 1921). In Amburgo fondò (1897) un istituto privato di radiologia e insegnò poi per primo (1919) in Germania questa specialità. Morì per [...] da osteosclerosi generalizzata rilevabile all’esame radiografico, da una estrema fragilità ossea (e quindi da frequenti fratture) e da anemia secondaria all’atrofia del midollo osseo determinata dalla riduzione di volume del canale midollare. ...
Leggi Tutto
Malattia acuta febbrile che si manifesta in giovane età, prevalentemente nel sesso femminile e nelle popolazioni orientali (nota anche come malattia di Kawasaki). Dal punto di vista clinico sono presenti [...] ; in quest’ultimo caso le complicazioni possono assumere evoluzione fatale. I reperti di laboratorio includono anemia, aumento della velocità di eritrosedimentazione e incremento delle immunoglobuline sieriche IgE. Sotto il profilo immunologico ...
Leggi Tutto
(o microcita) Globulo rosso della serie normocitica di dimensioni inferiori alla norma e, generalmente, povero di emoglobina. Microcitemia Anomalia a carico dei globuli rossi, che si presentano piccoli, [...] eterozigote compatibile con una buona efficienza psicofisica, o anche essere l’espressione di uno stato di anemia microcitica costituzionale o Thalassemia minor (➔ talassemia). La condizione omozigote determina il morbo di Cooley o Thalassemia ...
Leggi Tutto
soffio
Rumore, per lo più abnorme, riscontrabile all’auscultazione dell’apparato cardio-circolatorio e di quello respiratorio. Particolarmente importante, ai fini diagnostici, è la distinzione dei s. [...] indipendente da alterazioni cardiache (s. anorganici): s. di questo secondo tipo possono osservarsi, tra l’altro, in caso di anemia marcata (s. anemico), di febbre (s. febbrile), ecc. In base al loro rapporto con l’evoluzione del ciclo cardiaco, i s ...
Leggi Tutto
orotico, acido
Composto organico (più prop. acido uracil-6-carbossilico), isolato inizialmente dal siero di latte, che costituisce un fattore di accrescimento per alcuni microrganismi; ha notevole importanza [...] e di orotidina-5-fosfato decarbossilasi è la causa dell’aciduria da acido o.; i sintomi sono: arresto ponderale, anemia, lieve ritardo mentale, ipotonia, flocculazione nell’urina di acido orotico. Risponde favorevolmente alla terapia con uridina. ...
Leggi Tutto
Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni [...] o nel cavo pleurico, in tal caso l'emorragia sarà intensa continuativa, e quindi la tendenza all'arresto spontaneo scarsa, l'anemia progressiva sarà dominante nel cuore e mancheranno i sintomi di blocco del cuore.
Per quanto si sia detto che la sede ...
Leggi Tutto
talassemia In medicina, nome dato a diverse condizioni patologiche, a trasmissione ereditaria, accomunate da particolari alterazioni strutturali dell’emoglobina (➔), diffuse nei paesi del bacino mediterraneo [...] , detta anche t. minore perché perfettamente compatibile con il benessere fisico e psichico, o tutt’al più una modesta anemia (anemia mediterranea); negli omozigoti si manifesta invece la t. maggiore, o morbo di Cooley, a evoluzione letale se non ...
Leggi Tutto
anemia
anemìa s. f. [dal gr. ἀναιμία, comp. di ἀν- priv. e αἷμα «sangue»]. – In medicina, condizione morbosa caratterizzata da alterazione (in genere diminuzione, ma in qualche caso anche aumento) del numero di globuli rossi (oligocitoemia)...
anemia
anèmia s. f. [lat. scient. Anemia, comp. di an- priv. e del gr. εἷμα «rivestimento»]. – Genere di felci della famiglia schizeacee, con una novantina di specie, quasi tutte dell’America tropicale, delle quali alcune si coltivano in serra.