OEYNHAUSEN (A. T., 52-53-54)
Giudo RUATA
*
Città e stazione idrominerale della Vestfalia (Germania) nel distretto di Minden, posta a 70 m. s. m., nella valle della Werre, affluente di sinistra del Weser. [...] , termali (sino a 34°) usate per bevande, bagni, inalazioni. Indicazioni terapeutiche: affezioni reumatiche ed artritiche, forme nervose, malattie di cuore, malattie ginecologiche, forme respiratorie, anemia, scrofola, affezioni gastro-intestinali. ...
Leggi Tutto
mielodisplasia
Massimo Breccia
Claudio Cartoni
Patologia ematologica causata da una modificazione del processo di differenziazione e proliferazione della cellula staminale. Nelle m. vi è un aumento [...] sangue venoso periferico e presenza di cellule indifferenziate o blasti), che presentano una buona correlazione con la sopravvivenza: anemia refrattaria (AR), quando non sono presenti blasti in periferia e la loro percentuale nel midollo è inferiore ...
Leggi Tutto
mucocutanea-linfonodale, sindrome
Vasculite che si manifesta in giovane età, prevalentemente nel sesso femminile e nelle popolazioni orientali (nota anche come malattia di Kawasaki). Dal punto di vista [...] ; in quest’ultimo caso le complicazioni possono assumere evoluzione fatale. I reperti di laboratorio includono anemia, aumento della velocità di eritrosedimentazione e incremento delle immunoglobuline sieriche IgE. Sotto il profilo immunologico ...
Leggi Tutto
PORFIRINURIA (App. I, p. 947) e porfiria
Fabio TRONCHETTI
I termini di porfirinuria e porfiria non sono usati in maniera univoca nella moderna terminologia clinica: abitualmente per porfiria si intende [...] malattia reumatica, poliomielite acuta e soprattutto in affezioni epatiche (epatiti acute, cirrosi) ed in anemie (anemia di Biermer, anemie emolitiche).
Nelle porfirinurie secondarie, a differenza di ciò che avviene nella porfiria idiopatica, non si ...
Leggi Tutto
ROYAT (A. T., 30-31)
Guido Ruata
Stazione idrominerale francese nel dipartimento di Puy-de-Dôme, posta 5 km. a SE. di Clermont-Ferrand cui è unita da una linea tramviaria. Nel vecchio centro è notevole [...] , alcaline, arsenicali, ferruginose, termali (350) utilizzate in tre stabilimenti per bevanda, bagni, inalazioni. L'indicazione principale è la cura delle affezioni circolatorie: vi si curano pure l'artritismo, l'anemia, le affezioni respiratorie. ...
Leggi Tutto
glucosio-6-fosfato-deidrogenasi (G6PD)
Enzima che catalizza la prima tappa della via ossidativa dei pentosi fosfati, via principale per la produzione di NADPH. Si ritrova in tutti i tessuti animali e [...] Africa e in alcune zone del Mediterraneo. Le manifestazioni cliniche più comuni sono l’ittero neonatale e l’anemia emolitica acuta, scatenata dalla ingestione di fave (favismo), da alcuni farmaci (sulfamidici, antimalarici, salicilici) e da infezioni ...
Leggi Tutto
ZOJA, Luigi
Clinico medico, nato a Pavia il 25 ottobre 1866. Allievo del padre Giovanni anatomico, di C. Golgi, di G. v. Bunge, di C. Forlanini, di A. Riva, si laureò a Pavia nel 1889; dal 1901 al 1911 [...] e pancreatiche e tumori della testa del pancreas. Notevoli ancora sono i suoi studî sulla cura epatica dell'anemia perniciosa, sull'ulcera gastrica e duodenale, sul diabete mellito, sull'innervazione del rene, sull'individualità, la costituzione e ...
Leggi Tutto
È la caduta nella cavità addominale della massa intestinale. S'associa spesso a gastroptosi (v.). È contrassegnata da avvallamento della regione epigastrica (dove la mano palpa l'aorta addominale), e da [...] e varî: in parte legati all'apparato digerente (senso di peso e talvolta dolori all'addome inferiore, dispepsia, stitichezza), in parte di carattere generale: malessere, frequenti cefalee, anemia, deperimento, stato ipocondriaco (v. splancnoptosi). ...
Leggi Tutto
PASSUGG (A. T., 20-21)
Guido Ruata
Villaggio svizzero nei Grigioni, frazione del comune di Churwalden, situato a 829 m. s. m., nella valle del Rabiosa, subaffluente del Reno. È stazione idrominerale [...] biliari, nelle affezioni dei reni e della vescica, nelle malattie del ricambio, nelle forme respiratorie, nelle infezioni e intossicazioni croniche. Una sorgente ferruginosa è usata nella cura dell'anemia e della clorosi. Ha uno stabilimento di cura. ...
Leggi Tutto
Medico e patologo (Montevideo 1864 - Napoli 1933); professore di patologia medica a Padova e a Napoli e, dal 1915, di clinica medica in quest'ultima città. Deputato al Parlamento per il partito radicale [...] del midollo osseo e sin dal 1917, in notevole anticipo su G. H. Whipple, sfruttò l'effetto terapeutico antianemico dell'estratto epatico, aprendo la strada alla scoperta della patogenesi dell'anemia perniciosa (G. R. Minot e W. P. Murphy, 1926). ...
Leggi Tutto
anemia
anemìa s. f. [dal gr. ἀναιμία, comp. di ἀν- priv. e αἷμα «sangue»]. – In medicina, condizione morbosa caratterizzata da alterazione (in genere diminuzione, ma in qualche caso anche aumento) del numero di globuli rossi (oligocitoemia)...
anemia
anèmia s. f. [lat. scient. Anemia, comp. di an- priv. e del gr. εἷμα «rivestimento»]. – Genere di felci della famiglia schizeacee, con una novantina di specie, quasi tutte dell’America tropicale, delle quali alcune si coltivano in serra.