• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Medicina [89]
Biologia [31]
Patologia [31]
Biografie [19]
Citologia [9]
Fisiologia umana [7]
Industria [6]
Farmacologia e terapia [6]
Biochimica [7]
Chimica [7]

EUPEPTICI

Enciclopedia Italiana (1932)

Numerose droghe vegetali le quali, senza spiegare sull'organismo importanti azioni, possono per il loro sapore intensamente amaro essere adoperate come stimolanti del gusto e delle funzioni gastriche (v. [...] minimo per quanto riguarda l'aumento di secrezione. Più efficaci possono riuscire nell'atonia gastrica, nelle difficili digestioni, nelle gastriti subacute e croniche, e come tonici nelle anemie, nella convalescenza, nella tubercolosi, ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCO GASTRICO – TUBERCOLOSI – IPPOCRATE – GLUCOSIDI – GASTRITI

zidovudina

Dizionario di Medicina (2010)

zidovudina Farmaco antivirale, analogo nucleosidico, utilizzato nella terapia delle infezioni da retrovirus come l’HIV. Sviluppato nel 1964 come antineoplastico, in realtà non dimostrò nessuna efficacia [...] di HIV. Effetti indesiderati Oltre il 20% dei pazienti trattati viene colpito da tossicità ematologica (anemie, leucopenie, neutropenie). Inoltre si osservano effetti psichiatrici, miopatie, epatotossicità. Alcuni degli effetti indesiderati della z ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zidovudina (2)
Mostra Tutti

CSF (Colony stimulating factors)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

CSF (Colony stimulating factors) Massimo Breccia Proteine necessarie alla regolazione del processo emopoietico, in grado di esplicare il suo effetto sulla cellula staminale, regolandone i processi di [...] ridurre la fase di neutropenia dopo chemioterapia per tumori solidi e/o malattie ematologiche (linfomi), la neutropenia nelle sindromi mielodisplastiche, nelle anemie aplastiche, nelle leucemie post-chemioterapia e post-trapianto di midollo. → Sangue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

CARENZA, Malattie da

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

S'intendono per malattie "da carenza" le condizioni morbose prodotte da difetto qualitativo o quantitativo della razione. La storia di questo capitolo della patologia medica umana ha seguito, di anno in [...] di potassio; di sindromi da ipereccitabilità neuromuscolare da carenza di calcio, di quadri tossici da carenza di cloro, di anemie, di alterazioni cutanee, mucose, ungueali da carenza di ferro e così via. Durante le guerre recenti la patologia della ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CARENZA ALIMENTARE – ACIDO FOLICO

complemento

Dizionario di Medicina (2010)

complemento Sistema di fattori di natura proteica presenti nel plasma sanguigno, suscettibili, in particolari condizioni, di essere attivati e di dar luogo a una complessa reazione. Le componenti Il [...] sistemico, di glomerulonefrite, di vasculiti; c. è stato anche dimostrato sui globuli rossi di numerosi casi di anemie emolitiche acquisite e nella membrana sinoviale di pazienti affetti da malattia reumatoide. Inoltre, diminuzioni della quota del c ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su complemento (2)
Mostra Tutti

SIFILIDE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea) Agostino PALMERINI Alessandro DALLA VOLTA Vittorio CHALLIOL Mario TRUFFI Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] è di origine emolitica: qui si tratta però di un'affezione del sangue. 8. Sifilide della milza. - Oltre alle sindromi splenoepatiche con anemia, sopra citate, la lue dà luogo per quanto raramente a lesioni isolate della milza; si tratta per lo più di ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SCIMMIE ANTROPOMORFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIFILIDE (4)
Mostra Tutti

PORFIRINURIA e porfiria

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PORFIRINURIA (App. I, p. 947) e porfiria Fabio TRONCHETTI I termini di porfirinuria e porfiria non sono usati in maniera univoca nella moderna terminologia clinica: abitualmente per porfiria si intende [...] malattia reumatica, poliomielite acuta e soprattutto in affezioni epatiche (epatiti acute, cirrosi) ed in anemie (anemia di Biermer, anemie emolitiche). Nelle porfirinurie secondarie, a differenza di ciò che avviene nella porfiria idiopatica, non si ... Leggi Tutto
TAGS: INTOSSICAZIONE DA PIOMBO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – SPLENOMEGALIA – MIDOLLO OSSEO – MALATTIA RARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORFIRINURIA e porfiria (1)
Mostra Tutti

FRONTALI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRONTALI, Gino G. Roberto Burgio Nacque ad Alessandria d'Egitto il 19 luglio 1889 da Facondo e da Ernesta Vissich. Dopo aver compiuto gli studi liceali a Torino, si iscrisse alla facoltà di medicina: [...] , che doveva poi divenire di uso corrente. Il F. recò inoltre un importante contributo alla conoscenza della fisiopatologia dell'anemia mediterranea (L'eritroblastosi e l'emolisi nella malattia di Cooley e di Di Guglielmo, in Arch. ital. di pediatria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMORROIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Si designano con questo nome le varici delle vene emorroidarie, o ano-rettali, delle quali le superiori sono tributarie del sistema portale, le medie delle vene ipogastriche e le inferiori delle pudende [...] con fatti infiammatorî, con ragadi, se divengono facilmente procidenti o si fanno irreducibili, debbono essere radicalmente curate. Le anemie secondarie a perdite sanguigne da emorroidi sono le più difficili da guarire; si deve perciò operare in caso ... Leggi Tutto
TAGS: VENE EMORROIDARIE – SISTEMA PORTALE – ORIFIZIO ANALE – TROMBOFLEBITE – ACIDO FENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMORROIDI (2)
Mostra Tutti

Proteine

Enciclopedia del Novecento (1980)

Proteine GG. Michael Hass e Hans Neurath Giovanni Ronca Metodi di studio e struttura covalente, di G. Michael Hass e Hans Neurath Struttura tridimensionale, di Giovanni Ronca Metodi di studio e struttura [...] α (CD 1), che è implicata nel legare l'eme, rende la subunità α instabile, il che provoca clinicamente un'anemia. Quindi lo studio della struttura dell'emoglobina ha portato non solo alla comprensione della funzione di questa proteina estremamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – CRISTALLOGRAFIA A RAGGI X – DIFFRATTOMETRIA A RAGGI X – COAGULAZIONE DEL SANGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proteine (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 19
Vocabolario
anemìa
anemia anemìa s. f. [dal gr. ἀναιμία, comp. di ἀν- priv. e αἷμα «sangue»]. – In medicina, condizione morbosa caratterizzata da alterazione (in genere diminuzione, ma in qualche caso anche aumento) del numero di globuli rossi (oligocitoemia)...
anèmia
anemia anèmia s. f. [lat. scient. Anemia, comp. di an- priv. e del gr. εἷμα «rivestimento»]. – Genere di felci della famiglia schizeacee, con una novantina di specie, quasi tutte dell’America tropicale, delle quali alcune si coltivano in serra.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali