Anossia
Giancarlo Urbinati
Con il nome di anossia, o ipossia, o debito di ossigeno, si designa l'insufficiente rifornimento di ossigeno (O₂) ai tessuti, dovuto a diminuzione della quantità di questo [...] fisiche del soggetto, dalla rapidità di insorgenza del deficit di O₂, e dal grado e dalla durata dell'anossiemia.
Nell'anossia anemica, la pO₂ è normale, ma la capacità del sangue di trasportare l'O₂ (potere ossiforico) è ridotta, a causa di un ...
Leggi Tutto
Mutilazione
Giancarlo Urbinati
Mutilazione è termine generico che comunemente indica l'asportazione, in seguito a trauma o a intervento chirurgico, di una parte importante del corpo, per lo più di un [...] , non di rado anche molto gravi, di queste pratiche vanno annoverati gli shock anche mortali, le emorragie, le anemie gravi, le setticemie, gli ascessi, le ulcere, le infezioni croniche degli organi pelvici cui può conseguire infertilità, la ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] d'organi interni. Perciò la diagnosi può essere molto delicata, a meno che non s'abbiano rapidamente i segni dell'anemia postemorragica in rapporto con la fuoruscita dall'organo di grandi quantità di sangue, come può avvenire per larghe lacerazioni o ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] . Celli, G. B. Grassi, C. Golgi, che tanto lume portarono nello studio della malaria; G. Banti, per i suoi studî sulle anemie spleniche, sugl'itteri emolitici e sulla malattia che da lui prende il nome, A. Maffuci, per le sue classiche ricerche sulla ...
Leggi Tutto
STOMATOLOGIA (dal gr. στόμα "bocca" e λόγος "studio")
Arturo Beretta
La stomatologia è la disciplina medico-chirurgica che s'occupa della bocca e dei suoi annessi. Essa ne studia le condizioni normali [...] locale, ma è molto spesso la conseguenza di stati patologici generali dell'organismo; l'alterato ricambio del calcio, le anemie, le diatesi più diverse, le malattie infettive a lungo decorso sono forse le principali cause della carie.
Del pari ...
Leggi Tutto
VIVISEZIONE
Carlò Foà
. Preso alla lettera il termine "vivisezione" significa operazione cruenta eseguita sopra un essere vivente, ma in questo senso vivisezione dovrebbe chiamarsi anche la chirurgia [...] la sieroterapia, di nuovi presidî e di nuove salvaguardie? Né sarebbe oggi possibile salvare da certa morte i malati di anemia perniciosa progressiva, se non fosse per gli studî dei fisiopatologi nordamericani, che provocarono le più gravi e durature ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli strumenti diagnostici a disposizione della medicina, nel corso del Novecento, sono [...] e dei tecnici di laboratorio. Diventano di routine nella diagnosi di malattie, come nel caso di vari tipi di anemie, leucemie o infiammazioni, solo quando i laboratori diagnostici iniziano a essere considerati parte integrante degli ospedali. L ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Marino
Italo Farnetani
ORTOLANI, Marino. – Nacque ad Altedo, frazione di Malalbergo (Bologna), il 26 luglio 1904 da Valentino e da Adalgisa Marescalchi, mezzadri.
Conseguita la maturità classica [...] si basò su un’accurata raccolta dell’anamnesi. Nel gennaio 1935 la madre di due gemelle di sei mesi, affette da anemia di Coley, riferì a Ortolani che, nel pulire le bambine divaricando loro le cosce, avvertiva un rumore particolare, come di uno ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] , recettivo a una data infezione. La stessa azione hanno alcune malattie generali. Infatti, O. Lubarsch dimostrò che le anemie predispongono l'organismo a quelle malattie che per sé stesse determinano una diminuzione dei corpuscoli rossi del sangue ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] ; e dopo poche ore, dalla colorazione itterica degli occhi e della pelle. L'attacco dura 24-48 ore, e lascia l'infermo anemico e prostrato. Non raro è l'esito letale. L'emoglobinuria s'osserva quasi esclusivamente nei climi di malaria grave, e il più ...
Leggi Tutto
anemia
anemìa s. f. [dal gr. ἀναιμία, comp. di ἀν- priv. e αἷμα «sangue»]. – In medicina, condizione morbosa caratterizzata da alterazione (in genere diminuzione, ma in qualche caso anche aumento) del numero di globuli rossi (oligocitoemia)...
anemia
anèmia s. f. [lat. scient. Anemia, comp. di an- priv. e del gr. εἷμα «rivestimento»]. – Genere di felci della famiglia schizeacee, con una novantina di specie, quasi tutte dell’America tropicale, delle quali alcune si coltivano in serra.