Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] in compenso, malattia ipertensiva lieve con valori pressori di 150-160 massima, 90-100 minima, allergopatie, anemie ipocromiche e iposideremiche, ipotiroidismo, vasculopatie specie agli arti inferiori, esiti di fratture, lussazioni, distorsioni ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] nelle forme carenziali da vitamine del gruppo B o da vitamina C, oppure da carenze di ferro o in caso di anemie, o l'aspetto nel corso di antibioticoterapia, o di alcune malattie infettive (la lingua 'a dardo' nel tifo addominale, la lingua ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] nel sangue e che una parte del ferro assorbito ritorna all'intestino con la bile (I. Novi). Il ferro è usato nelle anemie e nelle clorosi.
Fra i preparati inorganici si possono ricordare il ferro porfirizzato, le pillole del Blaud e del Valley, le ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] la pericardite, le modificazioni del respiro (respiro di Kussmaul), la non rara diatesi emorragica, la costante e profonda anemia. Nel sangue si hanno sempre molto spiccati i segni della ritenzione e dello squilibrio biochimico: aumento cospicuo dell ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] del fegato (epatomegalia), del rene (nefrosi con albuminuria e presenza di cilindri ialini e cerei), della crasi sanguigna (anemia e splenomegalia) e condurre all'amiloidosi e alla morte.
Le localizzazioni cutanee hanno in generale un decorso benigno ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] a vantaggio dell'eterozigote sono stati trovati in molte specie animali, specialmente Drosofila e uomo. Esempi classici nell'uomo sono l'anemia a cellule falciformi e la talassemia e in ambedue i casi l'agente selettivo è la malaria, malattia che è ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] la concentrazione corpuscolare dell'emoglobina (MCHC = concentrazione di Hb/Ht): tali indici sono indispensabili per valutare il tipo di anemia e la sua entità. Sullo striscio di sangue opportunamente colorato (il metodo più diffuso è quello di May ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] generici, la prevalenza di una sindrome emorragica da piastrinopenia, di infezioni recidivanti con granulocitopenia, di uno stato anemico e di lesioni d'organo o d'apparato. Fra queste ultime orienteranno in particolare verso una leucemia monocitica ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] 'intima si formano dei trombi che possono rompersi, e i frammenti portati in circolo s'incuneano nei vasi arrestandosi e rendendo anemica la zona alla quale il vaso occluso si distribuiva. Se il vaso è terminale, nella zona a cuneo priva di sangue ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] . I più grandi progressi sono stati fatti con l'emoglobina. Il meccanismo dell'anemia a cellule falciformi e di malattie analoghe (v. sangue: Anemie emolitiche ed Emoglobina) è stato ora messo in relazione con le anomalie conformazionali nell ...
Leggi Tutto
anemia
anemìa s. f. [dal gr. ἀναιμία, comp. di ἀν- priv. e αἷμα «sangue»]. – In medicina, condizione morbosa caratterizzata da alterazione (in genere diminuzione, ma in qualche caso anche aumento) del numero di globuli rossi (oligocitoemia)...
anemia
anèmia s. f. [lat. scient. Anemia, comp. di an- priv. e del gr. εἷμα «rivestimento»]. – Genere di felci della famiglia schizeacee, con una novantina di specie, quasi tutte dell’America tropicale, delle quali alcune si coltivano in serra.