• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Medicina [89]
Biologia [31]
Patologia [31]
Biografie [19]
Citologia [9]
Fisiologia umana [7]
Industria [6]
Farmacologia e terapia [6]
Biochimica [7]
Chimica [7]

poichilocitosi

Enciclopedia on line

Marcata alterazione della forma dei globuli rossi che assumono nello stesso individuo molteplice morfologia (poichilociti a racchetta, a stella, a pera, a clessidra ecc.). La p. è frequentemente riscontrabile [...] nelle anemie; spesso si accompagna ad anisocitosi, e in tal caso si ha aniso-poichilocitosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: GLOBULI ROSSI – ANEMIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poichilocitosi (1)
Mostra Tutti

ovalocito

Enciclopedia on line

In ematologia, globulo rosso di forma ellittica anziché rotonda, detto anche ellittocito o ellipsocito. Gli o. hanno una resistenza globulare inferiore alla norma. Sono presenti in quasi tutte le anemie [...] stato di salute; quando, invece, la maggior parte dei globuli rossi è rappresentata da o., compaiono segni di anemia emolitica: pallore, subittero ed epatosplenomegalia. Dal punto di vista genetico, si distinguono due tipi di ovalocitosi, ambedue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: GLOBULI ROSSI – EMATOLOGIA – ANEMIE

porfirinuria

Dizionario di Medicina (2010)

porfirinuria Eliminazione urinaria di porfirine, fisiologica o patologica. Quest’ultima può essere primitiva (porfiria) o secondaria ad altre condizioni morbose (intossicazioni da metalli pesanti, benzene, [...] tetracloruro di carbonio, alcole, ecc.; anemie aplastiche, emolitiche e sideropeniche; leucemie, cirrosi epatica, ecc.). Più estensivamente, ogni condizione di alterato metabolismo delle porfirine secondaria ad altri quadri nei quali si verifica ... Leggi Tutto

MEDRES

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDRES . Stazione idrominerale a 929 m. s. m. nella valle dell'Isarco in comune di Campo di Trens (Bolzano); è frequentata nella stagione estiva per la cura d'acqua ferruginosa indicata nelle anemie [...] e nelle affezioni gastroenteriche ... Leggi Tutto

discrasia

Dizionario di Medicina (2010)

discrasia Alterazione degli elementi morfologici o dei costituenti chimici del sangue e, in conseguenza, degli umori e dei tessuti organici come, per es., l’iperglicemia dei diabetici, l’iperazotemia [...] dei nefritici, le anemie. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su discrasia (1)
Mostra Tutti

emosiderina

Enciclopedia on line

Pigmento contenente ferro, costituito da aggregati di molecole di ferritina e altri elementi strutturali. Si trova nel fegato, nella milza e nel midollo osseo. Aumenta in numerose condizioni patologiche [...] di e., con le urine, è un fenomeno, di significato patologico, noto come emosiderinuria e tipico dell’anemia emolitica tipo Marchiafava-Micheli. Emosiderosi Presenza di e. in condizioni fisiologiche in alcuni tessuti, per es. negli organi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: CIRROSI EPATICA – GLOBULI ROSSI – MIDOLLO OSSEO – EMOPOIETICI – FERRITINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su emosiderina (1)
Mostra Tutti

ematocrito

Enciclopedia on line

Rapporto fra il volume dei globuli rossi e quello del sangue intero; il valore relativo dei globuli in 100 volumi di sangue normalmente si aggira sul 44%, potendo in condizioni patologiche diminuire (anemie, [...] leucemie) o aumentare (eritremie, inspissatio sanguinis). E. è anche l’apparecchio usato per determinare tale rapporto: è costituito da un tubicino di calibro uniforme, graduato in 100 parti, che si riempie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: GLOBULI ROSSI – LEUCEMIE – ANEMIE

autoimmunoemopatia

Dizionario di Medicina (2010)

autoimmunoemopatia Nome generico delle emopatie dovute a un processo autoimmunitario (autoimmunoeritropatie, autoimmunoleucopatie, autoimmunotrombocitopatie). In queste malattie gli elementi corpuscolati [...] del sangue agiscono come autoantigeni che provocano la comparsa di autoanticorpi, responsabili ora di fenomeni emolitici (anemie emolitiche autoimmuni), ora della distruzione o del blocco del processo formativo dei globuli bianchi o delle piastrine. ... Leggi Tutto

sideremia

Dizionario di Medicina (2010)

sideremia Concentrazione di ferro non emoglobinico nel plasma o nel siero, il cui valore normale in 100 ml è di solito tra 60 e 130 μg. Valori aumentati (ipersideremia) sono alla base di alcune patologie [...] (emocromatosi, epatopatie, anemie). ... Leggi Tutto

ipoglobulia

Dizionario di Medicina (2010)

ipoglobulia Diminuzione della quantità di globuli rossi. Può essere apparente se è causata da semplice aumento del volume del plasma, oppure reale se è dovuta a episodi emorragici, a distruzione dei [...] globuli rossi (malattie emolitiche) o a loro scarsa produzione (anemie). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
anemìa
anemia anemìa s. f. [dal gr. ἀναιμία, comp. di ἀν- priv. e αἷμα «sangue»]. – In medicina, condizione morbosa caratterizzata da alterazione (in genere diminuzione, ma in qualche caso anche aumento) del numero di globuli rossi (oligocitoemia)...
anèmia
anemia anèmia s. f. [lat. scient. Anemia, comp. di an- priv. e del gr. εἷμα «rivestimento»]. – Genere di felci della famiglia schizeacee, con una novantina di specie, quasi tutte dell’America tropicale, delle quali alcune si coltivano in serra.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali