Colorazione bluastra, diffusa o circoscritta, della pelle e delle mucose. La forma diffusa ( c. generale) si manifesta quando l’emoglobina ridotta (e quindi non ossigenata) supera i 5 g %: evento facilmente [...] riscontrabile in caso di aumento dell’emoglobina totale, mentre nelle anemie la c. difficilmente è presente. Compare per diminuita ossigenazione del sangue a livello dell’albero respiratorio, o per disturbo della circolazione locale (spasmo da freddo ...
Leggi Tutto
Malattia detta anche anemia eritroblastica con caratteristiche alterazioni ossee, anemia mediterranea o thalassemia, individuata nel 1925 da Th. B. Cooley (prof. di pediatria alla Wayne University S. U., [...] l'aspetto "orientaloide", ipoevolutismo somatico, cuore ingrandito, febbre irregolare. A carico del sangue: intensa anemia ipocromica con aniso e poichilocitosi spiccatissime, schistocitosi, presenza in circolo di elementi immaturi della serie rossa ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 932)
Con il termine generico e. indichiamo tutte quelle patologie che colpiscono il sistema emopoietico. In questa sede ci limiteremo a descrivere brevemente alcune delle e. che si riscontrano [...] transizione tra il linfocita B e la plasmacellula, e perciò ha l'aspetto linfoplasmocitoide. Il sintomo più frequente è l'anemia da emodiluizione per presenza della para IgM associata o no a splenomegalia e/o linfomegalia. È quasi esclusiva dell'età ...
Leggi Tutto
Ematologo (Londra 1921 - Cambridge 2006), prof. di immunologia all'univ. di Cambridge (1966-88). Ha messo a punto (1945) una prova di laboratorio (test di C.) per individuare la presenza nel siero di anticorpi [...] contro antigeni eritrocitarî, di estrema utilità nella pratica trasfusionale e nella diagnostica delle anemie emolitiche autoimmuni. ...
Leggi Tutto
Rendu, Henri-Jules-Louis
Medico francese (Parigi 1844 - ivi 1902). Autore di numerose ricerche nel campo della pediatria e della clinica medica. Svolse la sua attività prevalentemente negli ospedali [...] di Parigi. Malattia di R.-Osler: rara malattia ereditaria caratterizzata da emorragie, teleangiectasie e angiomi: è causa di anemie più o meno gravi, ed è frequentemente accompagnata da alterazioni epatiche. La malattia, per quanto di regola non sia ...
Leggi Tutto
Cisticercoide incapsulato di alcune tenie (per es. Taenia nana, Taenia murina), che deriva dalla larva esacanta e si sviluppa nei villi intestinali dell’ospite evolvendosi nella tenia adulta che si fissa [...] sulla mucosa. Il ciclo biologico della c. ha spiegato la genesi di alcune infestazioni massive, causa di gravi anemie, che si possono osservare in particolare nell’infanzia. ...
Leggi Tutto
Coombs, Robert Royston Amos
Immunologo inglese (Londra 1921 - 2006). Prof. di immunologia all’univ. di Cambridge (1966-88). Ha messo a punto (1945) una prova di laboratorio (test di C.) per individuare [...] la presenza nel siero di anticorpi contro antigeni eritrocitari, di estrema utilità nella pratica trasfusionale e nella diagnostica delle anemie emolitiche autoimmuni. ...
Leggi Tutto
Silvestroni, Ezio
Medico ematologo (1905 - 1990). Lavorò presso la clinica medica dell’univ. di Roma, poi (1958) divenne primario di ematologia all’ospedale S. Eugenio. Nel 1942 descrisse, insieme alla [...] ’anomalia a carico degli eritrociti a cui diede il nome di microcitemia; in seguito continuò a dedicarsi allo studio delle anemie mediterranee, alla loro ereditarietà e alla prevenzione. Nel 1954, sempre con la moglie, fondò a Roma il Centro di studi ...
Leggi Tutto
idrossicobalamina
Fattore vitaminico analogo alla vitamina B12 (cianocobalamina), dalla quale differisce per la sostituzione, al gruppo −CN, di un gruppo idrossilico −OH. Rispetto alla cianocobalamina, [...] può indurre la formazione di anticorpi contro il complesso transcobalamina IIvitamina B12. Si usa nella terapia delle anemie e delle sindromi carenziali di vitamina B12, nelle nevriti, nell’insufficienza epatica da sofferenza degli epatociti. ...
Leggi Tutto
Colorazione della pelle più intensa del normale, per aumentata formazione di pigmento cutaneo (i. cutanea). Può essere circoscritta o diffusa ed essere dovuta a fattori esterni, primo fra i quali la luce [...] di origine neurormonica.
In ematologia, eccessivo contenuto di emoglobina nei globuli rossi, a cui corrisponde un aumento del valore globulare. L’i. caratterizza un gruppo di anemie, dette appunto ipercromiche, di cui la principale rappresentante è l ...
Leggi Tutto
anemia
anemìa s. f. [dal gr. ἀναιμία, comp. di ἀν- priv. e αἷμα «sangue»]. – In medicina, condizione morbosa caratterizzata da alterazione (in genere diminuzione, ma in qualche caso anche aumento) del numero di globuli rossi (oligocitoemia)...
anemia
anèmia s. f. [lat. scient. Anemia, comp. di an- priv. e del gr. εἷμα «rivestimento»]. – Genere di felci della famiglia schizeacee, con una novantina di specie, quasi tutte dell’America tropicale, delle quali alcune si coltivano in serra.