• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Medicina [89]
Biologia [31]
Patologia [31]
Biografie [19]
Citologia [9]
Fisiologia umana [7]
Industria [6]
Farmacologia e terapia [6]
Biochimica [7]
Chimica [7]

GREPPI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREPPI, Enrico Giuseppina Bock Berti Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] rosso-congo), in Arch. di patologia e clinica medica, IV [1925], pp. 489-500; Lo stato volumetrico del sangue nelle anemie primitive e secondarie, ibid., VI [1928], pp. 605-621; L'importanza della milza nella reazione leucocitaria all'adrenalina; l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – AGRANULOCITOSI – SPLENOMEGALIE – ENRICO GREPPI

CASTELLINO, Pietro

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Clinico medico, nato a Montevideo da genitori liguri il 20 novembre 1864, morto a Napoli il 30 settembre 1933. Fu professore di patologia medica a Padova (1894) e a Napoli (1898); ivi poi di clinica medica [...] mezzo dell'estratto epatico e aprì così la via immediata alla scoperta della moderna patogenesi dell'anemia perniciosa e alla sua cura col fegato (G. R. Minot e W. P. Murphy; 1926). Coltivò particolarmente la patologia del cuore e quella del sistema ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – PARTITO RADICALE – ENDOCRINOLOGIA – MONTEVIDEO – SEMEIOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLINO, Pietro (2)
Mostra Tutti

dietoterapia

Dizionario di Medicina (2010)

dietoterapia Modalità o indirizzo di cura che applica le leggi generali della scienza dell’alimentazione alle esigenze dell’individuo malato. La d. mira a correggere le abnormi condizioni nutrizionali [...] efficacia dei farmaci impiegati (in alcune affezioni gastrointestinali, nei casi di allergia alimentare, nelle nefropatie e nelle epatopatie in genere, ecc.), o un valido mezzo coadiuvante (cardiopatie, arteriopatie, malattie febbrili, anemie, ecc.). ... Leggi Tutto

INTROZZI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INTROZZI, Paolo Elio Guido Rondanelli Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] dell'estratto epatico e successivamente della vitamina B12 (La terapia epatica e le sue applicazioni con particolare riguardo all'anemia perniciosa, in Arch. di patologia e clinica medica, VIII [1929], pp. 307-378; Contributo allo studio della genesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

mucosa

Enciclopedia on line

In anatomia, tonaca che riveste la parete di alcuni apparati organici rivolta verso la cavità: per es., canale alimentare (fig.), vie respiratorie, alcuni segmenti dell’apparato urogenitale. Fu dato a [...] minore irrorazione sanguigna le m. possono presentare colorito rosso, roseo o addirittura biancastro (come si verifica nelle gravi anemie). Verso la superficie libera tutte le m. hanno un rivestimento di epitelio aderente intimamente a uno strato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: APPARATO UROGENITALE – EPITELIO – LA M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mucosa (3)
Mostra Tutti

plutonio

Dizionario di Medicina (2010)

plutonio Elemento metallico radioattivo di cui si conoscono gli isotopi con numeri di massa da 232 a 246; quelli con tempo di dimezzamento più lungo hanno numero di massa 242 e 244. Il p. forma composti [...] e della superficie delle trabecole ossee, danneggiando il midollo osseo e compromettendo l’emopoiesi. Ne possono derivare anemie gravi, leucopenia, sindromi emorragiche, e leucemiche. L’eliminazione del p. fissatosi nell’organismo avviene, attraverso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plutonio (4)
Mostra Tutti

osteomidollare, biopsia

Dizionario di Medicina (2010)

osteomidollare, biopsia Prelievo a scopo diagnostico di una piccola quantità di midollo osseo, da una sede facilmente aggredibile per via percutenea, che dia garanzie di un soddisfacente campione bioptico. [...] , a preparazioni di immunoistochimica, ecc. Lo scopo della biopsia o. è la diagnosi di malattie ematologiche: quasi tutte queste patologie si avvalgono di tale biopsia, ed essa è indispensabile nelle leucemie, nei linfomi, nelle anemie aplastiche. ... Leggi Tutto
TAGS: IMMUNOISTOCHIMICA – ANEMIE APLASTICHE – ESAME ISTOLOGICO – MIDOLLO OSSEO – LEUCEMIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osteomidollare, biopsia (3)
Mostra Tutti

PROCTOCLISI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCTOCLISI (dal gr. πρωκτός "ano" e κλύσις "lavaggio") Mario Donati Si dà questo nome all'instillazione rettale di liquidi destinati a essere assorbiti dalla mucosa intestinale e passare a scopo terapeutico [...] a goccia a goccia è indicata, accanto all'ipodermoclisi e alla fleboclisi, nel trattamento degli shocks e delle anemie postemorragiche nei grandi operati, nel trattamento profilattico e curativo della peritonite, nella cura delle malattie infettive e ... Leggi Tutto

DIONISI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONISI, Antonio Gian Franca Moiraghi Nacque a Pietracamela (Teramo) il 29 apr. 1866 da Francesco ed Enrica Tauri. Compiuti gli studi classici nel convitto nazionale "Cirillo" di Bari, si laureò in [...] globuli bianchi in rapporto col parassita de la malaria, in Lo Sperimentale, XI-V [1890], n. 3; Le anemie postmalariche e le anemie tossiche sperimentali, in Atti d. XI Congr. intern. di medicina, 1894, [in collab. con A. Bignami]; Sulle variazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

piruvatochinasi

Dizionario di Medicina (2010)

piruvatochinasi Enzima che catalizza la reazione finale della glicolisi in condizioni di aerobiosi, ossia il trasferimento del fosfato da una molecola di fosfoenolpiruvato a una di ADP, con formazione [...] nel muscolo), le quali hanno un comportamento cinetico differente per i diversi composti che ne regolano l’attività. La carenza di p. negli eritrociti può provocare anemie emolitiche di diversa gravità con anomalie della morfologia cellulare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
anemìa
anemia anemìa s. f. [dal gr. ἀναιμία, comp. di ἀν- priv. e αἷμα «sangue»]. – In medicina, condizione morbosa caratterizzata da alterazione (in genere diminuzione, ma in qualche caso anche aumento) del numero di globuli rossi (oligocitoemia)...
anèmia
anemia anèmia s. f. [lat. scient. Anemia, comp. di an- priv. e del gr. εἷμα «rivestimento»]. – Genere di felci della famiglia schizeacee, con una novantina di specie, quasi tutte dell’America tropicale, delle quali alcune si coltivano in serra.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali