Atletica - Aspetti tecnici
Giorgio Reineri
Impianti e attrezzature
L'evoluzione dell'atletica
L'atletica è sport naturale per eccellenza, perché può essere praticata ovunque e da chiunque. Essa si [...] sprint e di ostacoli (sino ai 200 m inclusi) e nei salti in estensione (lungo, triplo) è costituito dall'anemometro. La misurazione della velocità del vento in questo tipo di competizioni è stata per lungo tempo lasciata all'interpretazione dei ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] , l'uso di più tastiere.
Il Lobsinger introduce il mantice a piega unica, ma solo dopo la scoperta dell'anemometro, fatta nel 1667 da Cristiano Forner, fu possibile un razionale sfruttamento dell'aria. La scoperta non ebbe un pronto riconoscimento ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] con continuità sul bersaglio, misura l'angolo di brandeggio α e l'antioscillazione. Il brandeggio viene trasmesso in centrale. L'anemometro, situato in uno dei punti più alti della nave, misura l'intensità e la direzione del vento e le trasmette in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] sfruttava le proprietà igroscopiche delle barbe dell'avena selvatica per misurare l'umidità atmosferica, il pluviometro, l'anemometro, il misuratore dei raggi solari e molti altri. Sia Hooke sia Wren realizzarono persino dei rilevatori atmosferici ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] del punteggio, 10 m. Nei pressi della buca sono situati una manica a vento, che indica la direzione del vento a terra, e un anemometro per misurare l'intensità del vento, che non deve superare i 7 m/sec. La gara si svolge da 800 m di quota. Prima ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] sono avviati con continuità gli elementi del vento relativo per mezzo di apparecchi autoregistratori controllati automaticamente da un anemometro situato in alto sull'alberata, oppure, in mancanza di questo, gli elementi stessi vengono trasmessi con ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] previsioni di peggioramento. In alcuni casi le istruzioni di regata definiscono limiti di vento rigorosi, e basta consultare l'anemometro per stabilire se ci sono le condizioni giuste per correre la regata. In altri casi sono le regole della classe ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] di pietre.
La città possedeva anche alcuni singoli monumenti che non si possono precisamente ubicare, come l'Anemodoùlion (ἀνεμοδούλιον), un anemometro che è attribuito da Costantino Rodio (vv. 178-201) e da Cedreno a Teodosio I (1, 555, Bonn; P. G ...
Leggi Tutto
anemometro
anemòmetro s. m. [comp. di anemo- e -metro]. – Strumento usato in meteorologia per la misurazione della velocità del vento; può essere portatile (o a mano) oppure fisso (o da stazione) ed è generalm. accoppiato a un anemoscopio...
anemometria
anemometrìa s. f. [comp. di anemo- e -metria]. – Parte della meteorologia che si occupa di venti, e particolarm. delle determinazioni di direzione e intensità di essi.