• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Botanica [7]
Biologia [5]
Sistematica e fitonimi [5]
Zoologia [4]
Biografie [4]
Ecologia [3]
Diritto [3]
Sistematica e zoonimi [3]
Diritto commerciale [2]
Diritto civile [2]

acchiappa-appalti

NEOLOGISMI (2018)

acchiappa-appalti agg. Privo di scrupoli nel riuscire a accaparrarsi gare di appalto. • [tit.] [Giampaolo] Tarantini e le società acchiappa-appalti (Repubblica, 26 giugno 2009, p. 13, Politica) • L’inchiesta [...] sono i «soliti» Angelo Balducci, ex presidente del Consiglio dei Lavori pubblici, e l’imprenditore «acchiappa-appalti» Diego Anemone. (Flavio Haver, Corriere della sera, 18 maggio 2012, p. 23, Cronache) • Il dispositivo letto ieri in aula nasconde ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – BELLUNO – ANEMONE – ROMA – PDL

Anafilassi

Universo del Corpo (1999)

Anafilassi Red. Con il termine anafilassi (dal gr. ἀνά, "contro", e ϕύλαξις, "protezione") vengono definite lesioni tissutali provocate da reazioni allergiche di tipo immediato - che si verificano cioè [...] Richet, che osservarono come la seconda inoculazione, effettuata a distanza di alcune settimane dalla prima, di estratto di anemone di mare determinava nel cane una sintomatologia imponente, spesso mortale. In quell'epoca il concetto di immunità era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – MUSCOLATURA LISCIA – EDEMA POLMONARE – ANEMONE DI MARE – IMMUNOGLOBULINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anafilassi (5)
Mostra Tutti

ranuncolo

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Ranunculus a cui appartengono erbe annue o perenni della famiglia Ranuncolacee diffuse nell’emisfero boreale, soprattutto nelle regioni a clima temperato o freddo. Ha fiori gialli, [...] allo stato fresco). Sono coltivate per i fiori parecchie specie dei generi Nigella, Aquilegia, Delphinium, Aconitum, Anemone, Ranunculus. Il monofiletismo delle Ranuncolacee è stato confermato sia su base morfologica sia attraverso lo studio delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – RANUNCOLACEE – FILOGENETICI – CLOROPLASTI – PAPAVERACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ranuncolo (1)
Mostra Tutti

Campana, Humberto e Fernando

Lessico del XXI Secolo (2012)

Campana, Humberto e Fernando Campana, Humberto e Fernando. – Designer brasiliani, fratelli, (n., rispettivamente , Rio Claro 1953 e Broats 1961). Bandiera del design brasiliano d’inizio millennio, il [...] che in produzione seriale, definendo nuovi canoni estetici e funzionali. Tra i prodotti emblematici di inizio millennio: le sedute Anemone (2001) e Corallo (2003) e gli imbottiti Boa (2002) e Cipria (2012), tutti per l’italiana Edra, le collezione ... Leggi Tutto

RIZOMA

Enciclopedia Italiana (1936)

RIZOMA (dal gr. ῥίζωμα "radice") Carlo Avetta I rizomi sono germogli perenni, sotterranei, di piante erbacee dei climi alternamente variabili. Per l'influenza dell'ambiente in cui vegeta, il rizoma acquista [...] di riserva per la vegetazione futura; vegetano per lo più orizzontali, ma non mancano quelli inclinati e persino verticali (Anemone hepatica, Butomus, Primula) e si allungano ogni anno con la loro estremità anteriore avanzandosi man mano nel terreno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIZOMA (1)
Mostra Tutti

ANTISPASMODICI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Gli antispasmodici sono sostanze che servono a diminuire l'eccitabilità del sistema nervoso e le contrazioni anormali spasmodiche dei muscoli; si impiegano per via orale, per iniezioni e per uso esterno. [...] . Anche alcune droghe vegetali, d'azione più o meno tossica, si dimostrano in generale eccellenti antispasmodici: l'aconito, l'anemone, la belladonna, la canape, la cicuta, il gelsemio, il giusquiamo, il papavero, la peonia, la piscidia, lo stramonio ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSQUIAMO – BELLADONNA – ALCALOIDI – STRAMONIO – VIA ORALE

tipologia

Enciclopedia on line

tipologia Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei o similari, in gruppi caratterizzati dall’appartenenza a determinati [...] che non le prime; così, per es., un bosco dove predominano il faggio e, nel sottobosco, Anemone nemorosa, rappresenterà il tipo faggio-Anemone, mentre un altro tipo sarà faggio-Asperula odorata ecc. Questa distinzione di vari tipi ha importanza per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – SISTEMATICA E FITONIMI – SOCIOLOGIA
TAGS: GRECIA ANTICA – PALETNOLOGIA – PSICOLOGIA – DIALETTICA – PRAGMATICA

FACIES

Enciclopedia Italiana (1932)

Botanica. - Nella terminologia botanica questa parola fu usata per la prima volta dal Lorenz nel 1863 per indicare le piccole differenze locali di una formazione vegetale. Da altri autori invece è usato [...] , ecc., si osservano differenze di costituzione nella flora, sparse qua e là a macchie: in un luogo domina l'Anemone nemorosa, in un altro si trovano Asperula odorata o Stellaria nemorum, Mercurialis perennis o Stellaria holostea, ecc. Le cause ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE VEGETALE – PTOSI PALPEBRALE – EPOCA GEOLOGICA – ZONA NERITICA – PALEONTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FACIES (2)
Mostra Tutti

CORTESI, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESI, Fabrizio Andrea Ubrizsy Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Enrico e Agnese Busiri Vici. L'inclinazione alla botanica si rivelò molto precocemente: studente liceale già possedeva un erbario che, [...] 1911, Roma 1912, pp. 860-864; Dei prodotti coloniali in rapporto ai bisogni della madrepatria, Roma 1911; Alcune anomalie dell'Anemone nemorosa L., in Annali di botanica, X (1912), pp. 379-381; Orchidacee nuove o critichedi Nardò (Lecce), ibid., XIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARREL, Philippe

Enciclopedia del Cinema (2003)

Garrel, Philippe Rinaldo Censi Regista, sceneggiatore e attore cinematografico francese, nato a Parigi il 6 aprile 1948. Fedele allo spirito della sua generazione, legata agli eventi del Sessantotto, [...] realizzò Droit de visite (1965), la giornata di un adolescente in gita con il padre e la sua nuova compagna. Anémone, un lavoro televisivo girato nel 1966-67, fu rifiutato dalla televisione francese, ma G. riuscì a sottrarre alla produzione una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – VELVET UNDERGROUND – PIERRE CLÉMENTI – ANDY WARHOL – SESSANTOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARREL, Philippe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
anèmone
anemone anèmone s. m. e f. [dal lat. anemōne, e questo dal gr. ἀνεμώνη, tutti e due femm. e con il sign. 1]. – 1. s. m. e f. Pianta erbacea perenne della famiglia ranuncolacee (lat. scient. Anemone coronaria), con fiori grandi, di vario colore,...
anemònia
anemonia anemònia s. f. [lat. scient. Anemonia, der. del nome del genere Anemone: v. anemone]. – Genere di attiniarî, con numerosi individui che vivono in assembramenti su sassi o su scogli a poca profondità; vi appartiene l’anemone di mare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali