• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Zoologia [13]
Sistematica e zoonimi [7]
Biologia [5]
Temi generali [3]
Sistematica e biologia dell evoluzione [3]
Anatomia [3]
Medicina [3]
Biografie [2]
Zoologia per regioni e paesi [1]
Fisiologia comparata [1]

Ceriantari

Enciclopedia on line

Ordine di Cnidari Antozoi, sottoclasse Esacoralli; comprende la sola famiglia Ceriantidi. Sono animali marini simili agli anemoni, solitari, privi di scheletro, con corpo lungo 15-20 cm, cilindrico, privo [...] filamenti degli cnidoblasti e da sostanza gelatinosa, cosparso di granelli. Hanno tentacoli lunghi e appuntiti, colore vivace, con disegno anulato. È presente un solo sifonoglifo. Nel Mare Mediterraneo sono frequenti i Cerianthus, che vivono fissati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MARE MEDITERRANEO – ESACORALLI – CNIDARI – ANTOZOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ceriantari (1)
Mostra Tutti

SIAM

Enciclopedia Italiana (1936)

SIAM Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Anna Maria RATTI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Stefano LA COLLA Carlo TAGLIAVINI Alfred SALMONY * (in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] spetta soprattutto ai francesi Lambert e Pallu, della Società delle missioni di Parigi, che dopo aver incontrato molte difficoltà e dopo un avventuroso e durissimo viaggio per terra e per mare, attraverso l'Asia Minore e l'India, giunsero nel 1662 e ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – UNIONE POSTALE UNIVERSALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – IMITAZIONE DI CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIAM (16)
Mostra Tutti

Michelangelo pittore

Enciclopedia on line

Cristina Acidini La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] nelle grandi imprese romane di Michelangelo frescante. Si distinguono trifogli, anemoni e uno svettante issopo di spalle a sinistra, esiste un cartone originale autografo di Michelangelo (Napoli, Museo di Capodimonte, inv. 538). Come in un mare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – AMBROGIO CATARINO POLITI – ASSUNZIONE DELLA MADONNA – MICHELANGELO BUONARROTI

RECCO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RECCO, Giuseppe Gianluca Forgione RECCO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 12 luglio 1634 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria della Carità dove, nei due anni precedenti, le sue sorelle Giovanna [...] di fiori, siglato, di collezione Molinari Pradelli a Marano di Castenaso, nel Bolognese (Pagano, 2012, pp. 64 fig. 9, 162 s., n. 9); dalle tele à pendant con Anemoni «le cose del mare» l’avrebbe condotto – già nel giudizio di De Dominici (1742-1745 ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – FRANCESCO MOLINARI PRADELLI – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – BERNARDO DE DOMINICI – EVARISTO BASCHENIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECCO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
anèmone
anemone anèmone s. m. e f. [dal lat. anemōne, e questo dal gr. ἀνεμώνη, tutti e due femm. e con il sign. 1]. – 1. s. m. e f. Pianta erbacea perenne della famiglia ranuncolacee (lat. scient. Anemone coronaria), con fiori grandi, di vario colore,...
anemònia
anemonia anemònia s. f. [lat. scient. Anemonia, der. del nome del genere Anemone: v. anemone]. – Genere di attiniarî, con numerosi individui che vivono in assembramenti su sassi o su scogli a poca profondità; vi appartiene l’anemone di mare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali