Si designano con questo nome i medicamenti che servono ad attutire o sopprimere il dolore. I medicamenti che in alcuni trattati vanno sotto il nome di analgesici, sono in altri chiamati anodini, o anche [...] sono allo stesso tempo degli anestetici e che agiscono in generale paralizzando le terminazioni nervose di senso. Tali sono la (analgesici) locali, oppure con gl'ipnoanestetici: cloroformio, etere, protossido di azoto, ecc. (v. anestesia, anestetici). ...
Leggi Tutto
POLINEVRITE (dal gr. πολύς "molto" e νεῦρον "nervo")
Vittorio Challiol
S'intende con questa parola l'affezione infiammatoria di parecchi nervi contemporaneamente. Può avere, schematicamente, due grandi [...] (iperestesia cutanea a cui poi segue ipoestesia o anestesia, nel territorio di distribuzione dei varî nervi); oltre la più frequente è la polinevrite postdifterica, che colpisce generalmente i muscoli del palato, della faringe, dell'esofago e ...
Leggi Tutto
Chirurgo nato a Helsen (Waldeck) il 24 novembre 1861, professore di chirurgia nelle università di Kiel (1894), di Greifswald (1899), di Bonn (1903) e di Berlino (dal 1907). Ideò l'anestesia spinale per [...] " o "Bier-terapia" (v.). Ha proposto un metodo osteoplastico per l'amputazione della gamba. Negli ultimi tempi si è occupato a preferenza di argomenti d' indole generale (significato dell'infiammazione, rigenerazione dei tessuti, omeopatia, ecc.). ...
Leggi Tutto
È il monocloroetano (C2 H5 Cl), liquido incoloro, dolciastro, d'odore etereo, della densità, a 00, di 0,9214, poco solubile in acqua, moltissimo in alcool e nell'etere, bolle a 12-12°,5; è infiammabile, [...] acido cloridrico e anidride carbonica. È poco tossico; è un anestetico locale perfrigerante assai adoperato per interventi chirurgici assai brevi; è adoperato anche come anestetico generale; ha azione assai rapida, ma della durata di pochi minuti (v ...
Leggi Tutto
Neurotrasmissione e neurotrasmettitori
Vittorio Erspamer
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche liberate dalle terminazioni nervose in risposta a un impulso nervoso. Una volta rilasciati, essi [...] rapidi. In base a studi neurofisiologici vengono divisi in due classi generali: i trasmettitori eccitatori, quali il glutammato e l'aspartato, dei composti curarosimili viene ampiamente sfruttata in anestesia chirurgica e nel trattamento delle gravi ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] sperimentali, invece, danno valori dell'ordine di 100÷1.000 MPa. In generale si può dire che il σteor si aggira su valori di 10-1E, mentre oggetti di plastica come i tubi endotracheali per l'anestesia, i contenitori di sangue, i tubi per le ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] gruppi fenolico e metossilico.
Importante, da un punto di vista più generale, fu il lavoro di Ing e collaboratori (v. Ing, 1936 ottenuto in tre dei quattro obiettivi principali. L'anestesista ha adesso a disposizione soddisfacenti farmaci di tipo ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] inoltre disturbi della sensibilità, talvolta anche anestesia alle estremità che, per la contemporanea of rubella virus from brain in chronic progressive panencephalitis, in ‟Journal of general virology", 1975, XXIX, pp. 143-148.
De Ritis, F., ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] M., Boccaccio, C., I recettori per i fattori di crescita, in Farmacologia generale e molecolare (a cura di F. Clementi e G. Fumagalli), Torino 1996, ; del talamo laterale, rappresentati solo da anestesia e spesso da una sensazione di dolore ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] sistemi di senso, sono simili e ci portano alla conclusione generale che la relazione dell'uomo con l'ambiente esterno, per termina sotto la pelle (e quindi non modificato dall'anestesia cutanea locale) sensibile in maniera selettiva a stimoli di ...
Leggi Tutto
anestesia
anesteṡìa s. f. [dal gr. ἀναισϑησία «insensibilità», comp. di ἀν- priv. e αἴσϑησις «sensazione»]. – 1. In medicina, assenza della sensibilità per cause organiche (più propriam. detta perciò a. organica), provocata cioè da lesione...
anestetico
anestètico agg. e s. m. [der. di anestesia] (pl. m. -ci). – 1. Farmaco che induce anestesia, che ha cioè la capacità di abolire la sensibilità, in special modo quella dolorifica: a. generali, detti anche narcotici, quelli usati...