UROLOGIA (dal gr. οὖρον "urina" e λόγος "studio")
Ermanno MINGAZZINI
La urologia è quella parte della medicina, ma più specialmente della chirurgia, che è dedicata allo studio delle malattie degli organi [...] continua; il campo d'azione è assai piccolo, l'anestesia indispensabile, il pericolo di emorragia immediato e tardivo non o reparti ospedalieri urologici.
Naturalmente occorre procedere dal generale al particolare, perché senza basi e senza fondamento ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] altri tumori maligni furono 30.190. Si aggiunga che mentre la mortalità generale tende, sia pure di poco, a diminuire, quella per malattie di all'arteriografia può essere ricordata anche l'anestesia regionale per via arteriosa che consiste nell' ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] determinano questo rapido e trionfale sviluppo e che si riallacciano strettamente al progresso generale delle altre discipline mediche: la generale introduzione dell'anestesia che diviene quasi scevra di ogni pericolo, l'asepsi che entra nel dominio ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] alla vitalità dell'intero organismo. In certi casi di anestesia si ha con facilità, nelle zone corrispondenti, la μ, nei baffi di 115 μ.
I peli ascellari sono grossi, generalmente crespi, più sottili nella donna che nell'uomo. Nella donna il campo ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] viventi, eseguita con tutte le più accurate norme d'anestesia e di sterilizzazione della moderna chirurgia, permette: a) negli animali; ma si tratta d'un fenomeno parziale e non generale, che non si verifica nelle piante e negli organi non verdi ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Thomas Rütten
(XXII, p. 703; App. IV, II, p. 422)
Storia della medicina. − Orientamenti di metodo e sviluppo della disciplina. - Lo sviluppo della moderna storiografia della m. si deve a H. [...] , per la storia della veterinaria, della chirurgia, dell'anestesia, ecc. La Germania non si sottrae a questa tendenza modo contraddice la sua prerogativa che è quella, in quanto storia generale della m., di fornire alla m. attuale i mezzi per ...
Leggi Tutto
PSICHICA, RICERCA (fr. métapsychique; sp. metapsíquica; ted. Parapsychologie, Metapsychik, ingl. psychical research)
Emilio Servadio
È lo studio scientifico dei fenomeni extranormali psichici e psicofisiologici, [...] se non a posteriori: tutti i criterî discriminativi d'ordine generale proposti a questo riguardo sono caduti, anche se a taluni 'aumento delle pulsazioni, la dispnea, i sudori freddi, la anestesia e l'analgesia totali o parziali, ecc.
Dal punto di ...
Leggi Tutto
SERPENTI (lat. scient. Ophidia; fr. serpents; sp. serpientes; ted. Schlangen; ingl. snakes)
Giuseppe SCORTECCI
Leonardo MANFREDI
Agostino PALMERINI
I Serpenti (Ofidî) costituiscono un sottordine [...] Proteroglifi, ma dagli Opistoglifi:
Bibl.: G. Jan e F. Sordelli, Iconographie générale des Ophidiens, voll. 3, Milano 1869-61; A. J. Wall, induce in uno stato di stupore, sonnolenza, anestesia, incoscienza; succede quindi la paralisi respirator;a ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (dal gr. παῖς "fanciullo" e ἰατρεία "medicina")
Piero BRUSA
Francesco DELITALA
È la scienza che si occupa della medicina infantile. Essa si può anche definire: lo studio della fisiopatologia [...] le ferite.
Un tempo per interventi di qualche importanza si ricorreva esclusivamente all'anestesia con etere o cloroformio; attualmente si adoperano tanto gli anestetici generali (etere o cloruro di etile) quanto quelli locali (novocaina o tutocaina ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] è molto complesso e non del tutto noto. In linea molto generale, si può dire che tra i veleni penetrati nell'organismo e in: a) cerebrali, es. etere, cloroformio, che producono anestesia; essenze, protossido di azoto, che producono ebbrezza; e poi ...
Leggi Tutto
anestesia
anesteṡìa s. f. [dal gr. ἀναισϑησία «insensibilità», comp. di ἀν- priv. e αἴσϑησις «sensazione»]. – 1. In medicina, assenza della sensibilità per cause organiche (più propriam. detta perciò a. organica), provocata cioè da lesione...
anestetico
anestètico agg. e s. m. [der. di anestesia] (pl. m. -ci). – 1. Farmaco che induce anestesia, che ha cioè la capacità di abolire la sensibilità, in special modo quella dolorifica: a. generali, detti anche narcotici, quelli usati...