STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] depressivi dello stato di coscienza, apparentemente esenti dal rischio di tossicomanie (anestetici generali, neurolettici, agenti dell'anestesia crepuscolare, ecc.).
Limitatamente alla comune potenzialità d'indurre tossicomania, gli s. appartengono ...
Leggi Tutto
MACELLO (fr. abattoir; sp. matadero; ted. Schlachthof; ingl. slaughterhouse, abattoir)
Enrico CASTIGLIA
Luigi MONTRONI
Si dice anche mattatoio o ammazzatoio. È lo stabilimento nel quale si procede [...] civili la macellazione è regolata da leggi, le quali in generale s' informano allo scopo che gli animali siano uccisi rapidamente 'anemia cerebrale da costrizione dei vasi encefalici. L'anestesia dura 4-5 minuti. Bisogna recidere immediatamente i ...
Leggi Tutto
PLASTICA, CHIRURGIA
Simone Teich Alasia-Giancarlo Liguori
(XXVII, p. 489; App. II, II, p. 554)
La c.p., nata dapprima come chirurgia riparativa, in quanto riportava alla normalità strutture variamente [...] della muscolatura e delle superfici aponeurotiche superficiali. In generale l'intervento riguarda la regione frontale, quella un intervento semplice che può essere eseguito anche in anestesia locale, con esito il più delle volte assai soddisfacente ...
Leggi Tutto
FLUIDICA
Alessandro De Carli
. La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] sono i respiratori e gli apparecchi per anestesia completamente fluidici, che garantiscono maggiore affidabilità di convegni o congressi riguardanti o i problemi del controllo in generale o alcuni settori applicativi.
Bibl.: R. Molle, Les composants ...
Leggi Tutto
OCCLUSIONE INTESTINALE o Ileo (dal gr. εἰλέω "contorco, avvolgo, stringo insieme")
Mario Donati
È una sindrome generalmente acuta, provocata da cause molto varie, che si esplica con i seguenti segni: [...] di operare, che davanti a sintomi di occlusione la regola generale e doverosa è d'intervenire; il risultato dell'intervento è paziente, momento e modalità dell'intervento, tipo di anestesia (se possibile è da preferirsi la rachianestesia, previa ...
Leggi Tutto
TRIPANOSOMIASI (da tripanosoma; sin. Castellanosi, da A. Castellani)
Aldo Castellani
Filippo Rho
Nno Baboni
Le tripanosomiasi o, più brevemente, le tripanosi sono malattie infettive causate da tripanosomi [...] da qualche insetto propagatore. La malattia è quasi cronica e generalmente mortale; è diffusa nell'Africa settentrionale donde passò anche rigida, ecc. Seguono fatti d'ipoestesia, di anestesia e di paralisi localizzati a determinati nervi, e ...
Leggi Tutto
ODONTOIATRIA (dal gr. ὀδούς "dente" e ἰατρεία "cura")
Arturo Beretta
Dal fatto che i resti dell'uomo preistorico mostrano già sicure tracce di carie dentaria, di affezioni paradentali, di osteomielite [...] progressi il passaggio dall'antisepsi all'asepsi, l'applicazione dell'anestesia locale (C.L. Schleich, 1895), l'uso dei raggi i viventi, è oggi avviata verso la sua completa e generale realizzazione non solo nella scienza, ma anche nella professione ...
Leggi Tutto
ISTERIA (dal gr. ὑστέρα "utero") o isterismo
Onorino BALDUZZI
Leonardo ALESTRA
Così chiamata perché ritenuta causata da turbe uterine. Appartiene al gruppo delle cosiddette psiconeurosi funzionali, [...] della scuola di J. M. Charcot, i sintomi isterici vengono generalmente distinti in permanenti o stigmate e in transitorî o accessuali. E nervose organiche. Spesso la paralisi s'accompagna ad anestesia degli stessi arti. Le paralisi isteriche possono ...
Leggi Tutto
PROCTOSCOPIA e PROCTO-SIGMOIDOSCOPIA (dal gr. πρωκτός "ano" e σκοπέω "guardo")
Mario Donati
È l'endoscopia rettocolica per mezzo di speciali strumenti, che permettono di rendersi conto de visu delle [...] esame proctoscopico esige una preparazione locale dell'ammalato e una preparazione generale, che può variare a seconda che si tratta d'individui in decubito dorsale (posizione ginecologica). L'anestesia locale è talora necessaria. Il tubo endoscopico ...
Leggi Tutto
MIKULICZ-RA-ECKI, Johann von
Agostino PALMERINI
Gaetano PARLAVECCHIO
Chirurgo, nato a Czernowitz (Cernăuţi) il 16 maggio 1850, morto a Breslavia il 14 giugno 1905. Si laureò a Vienna nel 1875, allievo [...] i metodi più moderni nella cura delle ferite (disinfezione delle mani, guanti di gomma), nella narcosi generale e nell'anestesia locale; indicò un classico metodo di tamponamento (tampone alla Mikulicz, drenaggio alla Mikulicz: v. laparatomia); mise ...
Leggi Tutto
anestesia
anesteṡìa s. f. [dal gr. ἀναισϑησία «insensibilità», comp. di ἀν- priv. e αἴσϑησις «sensazione»]. – 1. In medicina, assenza della sensibilità per cause organiche (più propriam. detta perciò a. organica), provocata cioè da lesione...
anestetico
anestètico agg. e s. m. [der. di anestesia] (pl. m. -ci). – 1. Farmaco che induce anestesia, che ha cioè la capacità di abolire la sensibilità, in special modo quella dolorifica: a. generali, detti anche narcotici, quelli usati...