Elettroshock
Paolo Pancheri
Maria Caredda
È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] 0,05‰, rischio sostanzialmente sovrapponibile al pericolo connesso all'uso degli anestetici barbiturici necessari per un'anestesiagenerale breve, equivalente a quella utilizzata per talune cure dentarie. Possibilità di lesioni a carico dell'apparato ...
Leggi Tutto
Frattura
Gianfranco Fineschi
Il termine frattura (dal latino fractura, derivato da frangere, "rompere") può essere considerato sinonimo di rottura in tutti i significati: scientifico, letterario, allegorico [...] secolo, fondata sulla riduzione della frattura (atto tecnico, praticato di frequente con l'ausilio dell'anestesiagenerale, capace di ricondurre nella giusta posizione anatomica i frammenti ossei attraverso manovre esterne, avvalendosi frequentemente ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Carlo Flamigni
Marina Mengarelli
I primi accenni all'uso dei mezzi contraccettivi sono molto antichi: si citano due papiri egiziani (papiro Petri, ca. 1850 a.C., e papiro Ebers, ca. [...] i casi è ovviamente necessario un piccolo intervento chirurgico, che nell'uomo viene eseguito in anestesia locale e nella donna in anestesiagenerale. In teoria gli interventi sono reversibili, soprattutto se possono essere utilizzate tecniche ...
Leggi Tutto
Amnesia
Alberto Oliverio
Per amnesia si intende la mancanza o la perdita della memoria, soprattutto come incapacità a rievocare esperienze passate. Nel linguaggio della neuropsicologia si distinguono [...] l'introduzione dell'elettroshock nella terapia delle psicosi. Questa pratica terapeutica, oggi utilizzata sotto anestesiagenerale prevalentemente nella terapia delle forme depressive gravi, comporta una disorganizzazione di varie funzioni nervose ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Guglielmo Scarlato-Alessandro Prelle-Maurizio Moggio
(XXIV, p. 89; App. II, II, p. 371; III, II, p. 178; IV, II, p. 539)
Tessuto muscolare. - Negli ultimi anni sono stati compiuti [...] da un'abnorme risposta dei tessuti muscolari a determinate sostanze (succinilcolina; alotano, fluorano) impiegate nell'anestesiagenerale. Si manifesta in detta condizione con un elevato aumento della temperatura corporea, grave rigidità muscolare ...
Leggi Tutto
VIVISEZIONE
Carlò Foà
. Preso alla lettera il termine "vivisezione" significa operazione cruenta eseguita sopra un essere vivente, ma in questo senso vivisezione dovrebbe chiamarsi anche la chirurgia [...] disciplinare la vivisezione, diffondendo l'uso degli anestetici, hanno soppresso quanto di tormentoso poteva caratterizzare la vivisezione. L'anestesiagenerale o locale non è del resto il solo mezzo col quale si può rendere l'animale insensibile al ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] . sonno).
6. Farmacologia della formazione reticolare.
L'interesse dei clinici per i progressi dei metodi d'anestesiagenerale e per la chemioterapia delle psicosi doveva stimolare le ricerche dedicate allo studio delle proprietà farmacologiche della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] come potente veleno dagli indigeni dell'America Centrale e Meridionale, entra nella pratica chirurgica come miorilassante nell'anestesiagenerale. La sua formula di struttura sarà definita nel 1946.
Fotografato il batteriofago T2. Salvador E. Luria e ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] fu l'introduzione, da parte di William Morton e di Crawford Lang, dell'anestesiagenerale. La prima operazione importante effettuata in anestesiagenerale con etere fu una escissione della ghiandola sottomascellare e di parte della lingua, praticata ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] permettendo però che la fecondazione avvenga nelle tube, dove i gameti sono trasferiti durante un intervento chirurgico in anestesiagenerale. I suoi risultati, in un primo momento sopravvalutati, sono gli stessi della FIVET, ma il GIFT richiede che ...
Leggi Tutto
anestesia
anesteṡìa s. f. [dal gr. ἀναισϑησία «insensibilità», comp. di ἀν- priv. e αἴσϑησις «sensazione»]. – 1. In medicina, assenza della sensibilità per cause organiche (più propriam. detta perciò a. organica), provocata cioè da lesione...
anestetico
anestètico agg. e s. m. [der. di anestesia] (pl. m. -ci). – 1. Farmaco che induce anestesia, che ha cioè la capacità di abolire la sensibilità, in special modo quella dolorifica: a. generali, detti anche narcotici, quelli usati...