• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
464 risultati
Tutti i risultati [464]
Medicina [208]
Biografie [55]
Patologia [45]
Farmacologia e terapia [37]
Chirurgia [31]
Biologia [31]
Neurologia [20]
Anatomia [20]
Strumenti diagnostici e terapeutici [19]
Zoologia [17]

analgesia

Dizionario di Medicina (2010)

analgesia Abolizione della sensibilità dolorifica. Se di natura organica, l’a. è imputabile a lesioni delle vie o dei centri nervosi preposti a questa forma di sensibilità. L’a. può anche essere indotta [...] per via farmacologica e rappresenta in questo senso il fondamento della terapia del dolore e dell’anestesia. Le varie terapie del dolore si basano sulla possibilità farmacologica di bloccare la sensazione dolorosa in un sito periferico o centrale del ... Leggi Tutto
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO ACETILSALICILICO – ACIDO ARACHIDONICO – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su analgesia (1)
Mostra Tutti

Halsted, William Stewart

Dizionario di Medicina (2010)

Halsted, William Stewart Chirurgo statunitense (New York 1852 - Baltimora 1922). Prof. di chirurgia al Johns Hopkins hospital di Baltimora (dal 1892), perfezionò le tecniche chirurgiche esistenti, tra [...] ’intervento di riparazione dell’ernia inguinale. Ideò l’intervento di mastectomia nel cancro della mammella e praticò l’anestesia tronculare, iniettando cocaina nei nervi periferici. Inoltre, introdusse l’uso di sottili guanti di gomma nelle pratiche ... Leggi Tutto
TAGS: ANESTESIA TRONCULARE – ERNIA INGUINALE – MASTECTOMIA – BALTIMORA – COLECISTI

neurosedazione

Dizionario di Medicina (2010)

neurosedazione Uso di farmaci con lo scopo di provocare o di mantenere uno stato di rilassamento del sistema nervoso. Le indicazioni per l’uso di n. sono: stato di agitazione, stato d’ansia o disturbo [...] generale, nelle indagini endoscopiche (nelle quali il paziente deve rimanere fermo e tranquillo), negli interventi chirurgici minori in anestesia locale (per es., suture cutanee, rimozione dolorosa di corpi estranei, ecc.). I farmaci usati per la n ... Leggi Tutto
TAGS: AGITAZIONE PSICOMOTORIA – ANESTESIA GENERALE – DELIRIUM TREMENS – BENZODIAZEPINE – NEUROLETTICI

Witzel, Oskar

Dizionario di Medicina (2010)

Witzel, Oskar Chirurgo tedesco (Langensalza 1856 - Bonn 1925). Direttore del policlinico chirurgico di Bonn (1882) e poi delle Krankenanstalten di Düsseldorf (1906). Noto per avere ideato una particolare [...] tecnica di gastrotomia (fistole di W.) intesa a permettere l’introduzione dei cibi direttamente nello stomaco in caso di ostruzione dell’esofago, e per avere indicato l’uso dell’anestesia a gocce con etere solforico. ... Leggi Tutto

Chirurgia estetica

Universo del Corpo (1999)

Chirurgia estetica Luigi Donati Nata ufficialmente agli inizi del 20° secolo, la chirurgia estetica è la branca della chirurgia che si propone di correggere o migliorare gli inestetismi, siano essi [...] forma o il volume delle mammelle sono di tre tipi; il primo è la mastoplastica additiva, in cui si inserisce, in anestesia generale, una protesi al di sotto della ghiandola mammaria o del muscolo grande pettorale, al fine di aumentare il volume delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – MALATTIE AUTOIMMUNI – ANESTESIA GENERALE – CHIRURGIA PLASTICA – LABIOPALATOSCHISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia estetica (2)
Mostra Tutti

liquorrea

Dizionario di Medicina (2010)

liquorrea Perdita di liquido cerebrospinale (liquor) dal sistema chiuso che lo contiene, ossia dai ventricoli cerebrali e dalla cavità midollare. La l., detta anche fistola liquorale, è causata da traumi [...] diagnostiche o terapeutiche invasive al midollo spinale (come il posizionamento e la rimozione di cateteri spinali per anestesia o terapia del dolore). La l. che parte dal sistema ventricolare encefalico avviene solitamente nelle cavità nasali ... Leggi Tutto

basale

Enciclopedia on line

In anatomia comparata e in botanica, definisce la parte di un arto o di un organo più vicina alla sua inserzione sul tronco o su altro organo (contrapposto a distale). In fisiologia, descrive il fenomeno [...] è al riparo da sollecitazioni esterne e l’impegno funzionale (ossia il dispendio energetico) è al minimo. Anestesia b., la somministrazione parenterale di un narcotico (per lo più morfina associata ad atropina), in preparazione della narcosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: FISIOLOGIA – ANESTESIA

fenotiazina

Dizionario di Medicina (2010)

fenotiazina Farmaco che trova impiego come antipsicotico e nel trattamento di nausea e vomito. Le f. furono sintetizzate alla fine del 19° sec. come coloranti, ma solo dopo il 1930 si scopri che una [...] effetti sedativi e antistaminici; si uso in seguito negli stati di agitazione dei pazienti psichiatrici e per potenziare l’anestesia generale; per lo stesso scopo venne introdotta un’altra f., la clorpromazina, che diminuisce lo stato di veglia e ... Leggi Tutto

FERRIA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRIA, Luigi ** Nacque ad Alba (Cuneo) il 3 sett. 1864 da Giovanni e da Clotilde Giacheri. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Torino, si formò alla scuola chirurgica piemontese retta [...] Bruno e di A. Caponotto, visse il periodo di grande trasformazione determinato dall'avvento dell'antisepsi e dell'anestesia, che segnava l'inizio della moderna chirurgia. Nel periodo iniziale della sua attività si interessò a problemi di patologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

miorilassante

Enciclopedia on line

Sono chiamati m. i farmaci che inducono la diminuzione del tono dei muscoli scheletrici, con eventuale perdita dei riflessi e paralisi, ma senza compromettere l’attività nervosa superiore: proprietà, quest’ultima, [...] (➔ curaro) e sono utilizzati in clinica ogni qualvolta occorra provocare un rilasciamento muscolare profondo: in anestesia generale, in particolari manovre diagnostiche e terapeutiche, quale, per es., l’intubazione endotracheale, nel trattamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: INTUBAZIONE ENDOTRACHEALE – ANESTETICI GENERALI – ANESTESIA GENERALE – MIDOLLO SPINALE – GLICERINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miorilassante (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 47
Vocabolario
anesteṡìa
anestesia anesteṡìa s. f. [dal gr. ἀναισϑησία «insensibilità», comp. di ἀν- priv. e αἴσϑησις «sensazione»]. – 1. In medicina, assenza della sensibilità per cause organiche (più propriam. detta perciò a. organica), provocata cioè da lesione...
anesteṡista
anestesista anesteṡista s. m. e f. [der. di anestesia] (pl. m. -i). – Medico specializzato in anestesiologia, che collabora con il chirurgo durante l’intervento operatorio per eseguire l’anestesia e il controllo delle condizioni circolatorie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali