• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Medicina [13]
Chimica [8]
Patologia [5]
Storia della medicina [5]
Chimica organica [4]
Farmacologia e terapia [4]
Biografie [3]
Fisiologia umana [3]
Chirurgia [3]
Chimica industriale [2]

fenciclidina

Enciclopedia on line

Sostanza del gruppo delle arilcicloalchilammine, C17H25N, 1-(1-fenilcicloesil)piperidina. È stata utilizzata per le sue proprietà anestetiche, ma poi abbandonata per l’elevata tossicità (tra l’altro, ha [...] azione allucinogena); comunemente nota come PCP, è una droga piuttosto diffusa negli USA, spesso mescolata con barbiturici, anfetamina, eroina, cocaina, LSD ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: BARBITURICI – ANESTETICHE – ANFETAMINA – COCAINA – EROINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fenciclidina (1)
Mostra Tutti

ketamina

Dizionario di Medicina (2010)

ketamina Farmaco anestetico usato in particolari condizioni cliniche. Poiché il suo impiego a dosi sub-anestetiche induce fenomeni dissociativi è usato come molecola stupefacente. La k. induce una condizione [...] di anestesia nella quale sono mantenuti i riflessi oculari e e le secrezioni (saliva, lacrime). Induce, inoltre, una marcata attività onirica e può scatenare una psicosi allucinatoria. Ha una controindicazione ... Leggi Tutto
TAGS: ATTIVITÀ ONIRICA – ANESTESIA – IPERTESI – PSICOSI – LACRIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ketamina (1)
Mostra Tutti

tiobarbiturico, acido

Enciclopedia on line

tiobarbiturico, acido Acido barbiturico contenente un atomo di zolfo al posto di uno di ossigeno; alcuni suoi derivati possiedono proprietà anestetiche di breve durata ed è quindi possibile usarli senza [...] pericolo di effetti secondari. Fra i derivati, il più importante è quello noto con il nome di pentotal (➔). In biochimica, l’acido t. è usato in un test colorimetrico per il dosaggio dei prodotti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA FARMACEUTICA
TAGS: ACIDO BARBITURICO – ACIDI NUCLEICI – CARBOIDRATI – BIOCHIMICA – OSSIGENO

prometazina

Dizionario di Medicina (2010)

prometazina Farmaco appartenente alla classe delle fenotiazine e di struttura analoga a quella della promazina, dotato di proprietà antistaminiche prolungate, sedative, anestetiche locali. Agisce sui [...] recettori H1 dell’istamina per quanto riguarda le proprietà antiallergiche ed è mediato probabilmente dalla dopamina per l’azione sedativa e di depressione del sistema nervoso centrale, che risultano potenziate ... Leggi Tutto

laringopuntura

Dizionario di Medicina (2010)

laringopuntura Puntura della laringe. Si esegue di solito nello spazio intercricotiroideo (fra la cartilagine cricoide e la tiroide) e serve per l’introduzione in trachea di sostanze anestetiche o radioopache. ... Leggi Tutto

tolil-

Enciclopedia on line

tolil- Primo elemento di parole composte della terminologia chimica, indicante il radicale tolile CH3C6H4−, derivato dal toluene. La tolilcaina (o tolicaina), di formula C15H22N2O3, è dotata di proprietà [...] anestetiche locali; la tolilidrazina, di formula CH3C6H4NHNH2, esistente nelle tre forme isomere orto, meta, para, è usata come reattivo; la tolilsemicarbazide, di formula CH3C6H4NHNCONH2, ha tre possibili isomeri, di cui quello meta è il più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TOLUENE – ISOMERI

etilene

Enciclopedia on line

Idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH2, primo termine della serie delle olefine. Gas incolore, infiammabile, di odore e sapore gradevoli, facilmente liquefacibile (temperatura critica 9,5 [...] stato gassoso, compresso in bombole d’acciaio e miscelato con ossigeno, l’e. è impiegato, per inalazione, come anestetico generale e soprattutto, con grandi vantaggi, per ottenere l’analgesia durante il parto; infatti l’e., pur facendo rilasciare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – POLIMERIZZAZIONE – COMPLESSOMETRIA – VULCANIZZAZIONE – METALLI PESANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etilene (2)
Mostra Tutti

chiodo di garofano

Dizionario di Medicina (2010)

chiodo di garofano Fiore in boccio secco di Syzygium aromaticum (sin. Eugenia caryophyllata), albero delle Mirtacee, originario dell’Indonesia, del Madagascar e di Zanzibar. La pianta contiene il 18-20% [...] di olio essenziale, costituito principalmente da eugenolo (ca. 80%). I c. d. g. hanno proprietà antinfiammatorie ed anestetiche locali, e sono utilizzati soprattutto nel trattamento delle malattie odontostomatologiche. ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIA CARYOPHYLLATA – OLIO ESSENZIALE – MADAGASCAR – INDONESIA – MIRTACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chiodo di garofano (1)
Mostra Tutti

supposta

Dizionario di Medicina (2010)

supposta Tipo di suppositorio, per lo più di forma ogivale, che si usa per introduzione anorettale. Contiene solitamente sostanze medicamentose che possono agire localmente o per via generale (perchè [...] dalla mucosa rettale). Fra le s. che agiscono localmente, le più usate sono quelle contenenti sostenze antiflogistiche e anestetiche per patologia emorroidaria. Fra le s. che contengono sostanze attive per via sistemica, di frequente uso sono quelle ... Leggi Tutto

endorachide

Dizionario di Medicina (2010)

endorachide Dura meninge spinale, che riveste all’esterno il midollo spinale, e contrae stretti rapporti con il canale midollare vertebrale. Fra l’e. e le altre due meningi si sviluppo lo spazio subaracnoideo, [...] attraverso il quale si può prelevare il liquor, con le manovre di puntura lombare, o iniettare sostanze anestetiche o medicamentose. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
anestètico
anestetico anestètico agg. e s. m. [der. di anestesia] (pl. m. -ci). – 1. Farmaco che induce anestesia, che ha cioè la capacità di abolire la sensibilità, in special modo quella dolorifica: a. generali, detti anche narcotici, quelli usati...
bromofòrmio
bromoformio bromofòrmio s. m. [comp. di bromo1 e (cloro)formio]. – Composto organico, di formula CHBr3, liquido incolore, di odore simile al cloroformio, di sapore dolciastro, dotato di proprietà anestetiche generali, antispasmodiche, sedative...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali