Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] importanti dal punto di vista medico derivano da una sensibilizzazione a lungo termine di questo tipo.
Gli anesteticigenerali vengono utilizzati nelle sale operatorie degli ospedali. In molti casi si tratta di gas che vengono somministrati per ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giuseppe
Giovanni Berlucchi
– Nacque a Campagnola Emilia, in provincia di Reggio Emilia, il 30 luglio 1910, primogenito di Giovanni, medico, e di Bianca Carbonieri.
Entrambi i genitori appartenevano [...] le teorie non solo dei neurofisiologi, ma anche quelle dei farmacologi interessati ai meccanismi d’azione degli anesteticigenerali, degli psicologi interessati allo studio dell’attenzione e della motivazione, dei neurologi e dei neurochirurghi ...
Leggi Tutto
neurotrasmettitori
Christian Barbato
Nadia Canu
I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche che mediano la propagazione dell’impulso nervoso tra due strutture collegate da una sinapsi chimica. Nella [...] per il Cl–, la sua attivazione determina iperpolarizzazione e aumento della soglia di eccitabilità. L’etanolo e alcuni anesteticigenerali modulano in maniera aspecifica il recettore della glicina. Uno dei veleni più potenti, la stricnina, è un ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA (dal gr. παῖς "fanciullo" e ἰατρεία "medicina")
Piero BRUSA
Francesco DELITALA
È la scienza che si occupa della medicina infantile. Essa si può anche definire: lo studio della fisiopatologia [...] di qualche importanza si ricorreva esclusivamente all'anestesia con etere o cloroformio; attualmente si adoperano tanto gli anesteticigenerali (etere o cloruro di etile) quanto quelli locali (novocaina o tutocaina).
Per gl'interventi di lunga durata ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno stato di [...] ad altri farmaci depressivi dello stato di coscienza, apparentemente esenti dal rischio di tossicomanie (anesteticigenerali, neurolettici, agenti dell'anestesia crepuscolare, ecc.).
Limitatamente alla comune potenzialità d'indurre tossicomania, gli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] con l'ossido d'azoto (gas esilarante). Così, in pochi mesi si era venuti a conoscenza di tre anesteticigenerali, un evento straordinario che nei circoli professionali diede luogo a numerosi dibattiti sugli aspetti medici ed etici del controllo ...
Leggi Tutto
Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] Recentemente sono stati introdotti sul mercato oppiacei di sintesi, utilizzati come analgesici e come anesteticigenerali nelle procedure chirurgiche. Sostanze come fentanyl, sufentanyl, remifentanyl, alfentanyl, hanno dimostrato un'ottima efficacia ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Piero
Mario Crespi
– Nacque a Firenze il 24 dic. 1921 da Amato e da Dina Conti. Dopo gli studi secondari si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Firenze. Qui nel [...] dell’anestesia chirurgica, al fine di provocare un rilasciamento muscolare per ottenere il quale sarebbero necessarie elevatissime dosi di anesteticigenerali non prive di pericolo, era stato proposto solo nel 1942 da H.R. Griffith e G.E. Johnson (si ...
Leggi Tutto
inotropismo
Azione esplicata da sostanze fisiologiche o farmacologiche, sulla forza di contrazione, sul muscolo cardiaco, e in partic. sulle modalità del suo accorciamento sistolico che origina la gittata [...] ed esogeni, quasi tutti gli antiaritmici, alcuni calcioantagonisti, alcuni beta-bloccanti, l’alcol, i barbiturici, gli anesteticigenerali e altri. Esiste anche un i. negativo miocardico intrinseco, all’interno delle singole cellule miocardiche, i ...
Leggi Tutto
bradilalia
Lentezza nell’articolazione delle parole. Disturbo extrapiramidale presente nella malattia di Parkinson, la b. è tipica anche di altre malattie neurologiche (quali alcune sindromi cerebellari [...] di non incepparsi nell’eloquio. Stati tossici transitori si manifestano con b. e altri sintomi di rallentamento ideativo-motorio: un esempio è quello conseguente all’assunzione di dosi eccessive di anesteticigenerali, di benzodiazepine, di oppioidi. ...
Leggi Tutto
anestetico
anestètico agg. e s. m. [der. di anestesia] (pl. m. -ci). – 1. Farmaco che induce anestesia, che ha cioè la capacità di abolire la sensibilità, in special modo quella dolorifica: a. generali, detti anche narcotici, quelli usati...
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...