• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Medicina [43]
Farmacologia e terapia [18]
Chimica [11]
Chirurgia [9]
Patologia [9]
Biografie [6]
Strumenti diagnostici e terapeutici [5]
Anatomia [5]
Storia della medicina [4]
Discipline [4]

anestetico locale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

anestetico locale Anita Greco Francesco Botrè Sostanza che interferisce con la normale insorgenza e trasmissione degli impulsi nervosi, inibendo la conduzione del segnale a livello dei canali del sodio [...] la funzionalità del sistema nervoso centrale. Il primo anestetico locale a essere isolato è stato la cocaina, sostituita da composti di sintesi più efficaci e sicuri. Gli anestetici locali sono generalmente classificati, in base alla durata dei loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ERYTHROXYLON COCA – SUD AMERICA – ANESTETICI – ALCALOIDE

carbocaina

Dizionario di Medicina (2010)

carbocaina Farmaco anestetico che contiene quale principio attivo mepivacaina cloridrato. Quest’ultima blocca la formazione e la produzione dell’impulso nervoso e svolge la sua azione sulla membrana [...] la conduzione dell’impulso interferendo sulla permeabilità della membrana agli ioni sodio, che aumentano transitoriamente nello stato di depolarizzazione. È rapida l’insorgenza dell’effetto anestetico con una durata di azione di medio periodo. ... Leggi Tutto

novocaina

Dizionario di Medicina (2010)

novocaina Anestetico locale (uno dei primi a essere stato sintetizzato, nel 1905, e registrato, nel 1907), derivato dall’acido para-amminobenzoico, ora generalmente noto col nome comune di procaina. ... Leggi Tutto

tetracaina

Dizionario di Medicina (2010)

tetracaina Anestetico locale del tipo estere; la sua attività è circa quattro volte superiore a quella della lidocaina. È indicata per l’anestesia locale a livello del cavo orale nell’esecuzione delle [...] gastroscopie; è impiegata anche in oftalmologia ... Leggi Tutto

chetammina

Enciclopedia on line

Composto chimico, C13H16ClNO, 2-(metilammino)-2-(2-clorofenil) cicloesanone, utilizzato come anestetico. Somministrata per via venosa o intramuscolare, determina anestesia cosiddetta dissociativa: il paziente [...] si sente dissociato dal proprio ambiente. L’analgesia è notevole, ma scarso il rilasciamento muscolare. Si ritiene che agisca a livello del sistema limbico (➔ ketamina) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – SISTEMA LIMBICO – ANESTESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chetammina (1)
Mostra Tutti

stovaina

Enciclopedia on line

stovaina In farmacologia, nome registrato di anestetico, uno dei più usati succedanei della cocaina, in confronto alla quale ha tossicità tre volte minore; è una polvere incolore, inodore, amara, solubile [...] in acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: FARMACOLOGIA – COCAINA

etilcloruro

Dizionario di Medicina (2010)

etilcloruro Composto chimico organico usato come anestetico locale nella piccola chirurgia cutanea. La cute, per effetto del rapido raffreddamento indotto dall’evaporazione dell’e., perde rapidamente, [...] e per breve tempo, la sua sensibilità ... Leggi Tutto

chetamina

NEOLOGISMI (2018)

chetamina (ketamina), s. f. Farmaco utilizzato come anestetico, che può essere assunto anche come droga. • Il rapporto spiega che […] «queste formazioni criminali sono coinvolte in varie attività illecite, [...] come l’importazione e il commercio di sostanze stupefacenti (ecstasy, chetamina e kefen) che fanno arrivare da alcuni paesi del Nord Europa tramite una propria rete di connazionali, e lo sfruttamento della ... Leggi Tutto
TAGS: TERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE – NEUROPSICOFARMACOLOGIA – SOSTANZE STUPEFACENTI – PSICHIATRIA – MARIJUANA

procainamide

Dizionario di Medicina (2010)

procainamide Farmaco antiaritmico, di struttura analoga a quella di un anestetico locale, la procaina; la sua azione si svolge tramite un blocco dei canali del sodio aperti nella cellula del miocardio, [...] diminuendone gli automatismi e rallentando la conduzione elettrica intracardiaca. Aumenta nell’elettrocardiogramma il tratto Q-T e prolunga il QRS, e di questo si deve tener conto per gli effetti indesiderati ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTROCARDIOGRAMMA – ANESTETICO LOCALE – MIOCARDIO

anestesia - Anestesia subaracnoidea

Dizionario di Medicina (2010)

anestesia - Anestesia subaracnoidea Stefano Faenza L’anestesia subaracnoidea è un tipo di anestesia loco-regionale. Si effettua iniettando l’anestetico locale sul fascio di nervi afferenti alla colonna [...] alto del tronco (posizione di Trendelemburg) e il capo lievemente sollevato in modo da mantenere stabile la fissazione dell’anestetico locale sulla cauda equina. Il primo effetto che il paziente avverte è una sensazione di calore agli arti inferiori ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – CONTRAZIONE MUSCOLARE – ANESTESIA GENERALE – COLONNA VERTEBRALE – REGIONE INGUINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anestesia - Anestesia subaracnoidea (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
anestètico
anestetico anestètico agg. e s. m. [der. di anestesia] (pl. m. -ci). – 1. Farmaco che induce anestesia, che ha cioè la capacità di abolire la sensibilità, in special modo quella dolorifica: a. generali, detti anche narcotici, quelli usati...
anesteṡìa
anestesia anesteṡìa s. f. [dal gr. ἀναισϑησία «insensibilità», comp. di ἀν- priv. e αἴσϑησις «sensazione»]. – 1. In medicina, assenza della sensibilità per cause organiche (più propriam. detta perciò a. organica), provocata cioè da lesione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali