• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Medicina [43]
Farmacologia e terapia [18]
Chimica [11]
Chirurgia [9]
Patologia [9]
Biografie [6]
Strumenti diagnostici e terapeutici [5]
Anatomia [5]
Storia della medicina [4]
Discipline [4]

ANESTESINA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nome commerciale del para-ammino-benzoato di etile, chiamato anche benzocaina o cocainolo,. che ha la formula di costituzione seguente: È una polvere bianca, insipida, inodore: è usata come anestetico [...] locale, poco tossico, in polvere o in pomate al 5-20% ... Leggi Tutto

Chirurgia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619) Gli orientamenti alla fine del Novecento di Filippo Asole Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] anche l'attività motoria e il sistema nervoso autonomo. Si deve a K. Koller, nel 1884, la scoperta del primo anestetico locale, la cocaina, utilizzata per la c. oftalmica. Tuttavia gli effetti tossici e la possibilità di dipendenza hanno portato all ... Leggi Tutto
TAGS: ESOFAGO-GASTRO-DUODENOSCOPIA – INTERRUZIONE DI GRAVIDANZA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

infiltrazione

Dizionario di Medicina (2010)

infiltrazione Pratica terapeutica consistente nell’inoculazione di sostanze rivolte ad agire localmente. Largamente usate sono le i. di anestetici locali, per piccoli interventi chirurgici o, a scopo [...] antalgico, in una determinata zona dell’apparato locomotore. L’i. di anestetico si può compiere anche per indurre il blocco della conduzione nervosa (anestesia tronculare per estrazioni dentarie, blocco novocainico del ganglio stellato, ecc.). Altri ... Leggi Tutto

La lotta contro il dolore

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La ricerca scientifica estende enormemente le possibilità di trattare il dolore e ricorrere [...] Simpson (1811-1870) e dal medico ed epidemiologo inglese John Snow (1813-1858). La prima vera novità nel campo dei gas anestetici è il ciclopropano. Gli studi su questo nuovo agente inalante hanno inizio nel 1929, quando George H. Lucas e Velyien E ... Leggi Tutto

procaina

Dizionario di Medicina (2010)

procaina Farmaco ad azione anestetica locale, derivato dell’acido para-amino-benzoico, e chiamato anche novocaina. Il primo di questa classe a essere stato sintetizzato e introdotto nell’uso nel 1905, [...] attualmente è impiegato solo nell’anestesia locale per infiltrazione. Ha bassa potenza, lenta insorgenza dell’effetto anestetico e breve durata d’azione. La penicillina di p. è usata come antibiotico ad azione prolungata, perché la p., oltre a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su procaina (1)
Mostra Tutti

cocaina

Dizionario di Medicina (2010)

cocaina Principale alcaloide contenuto nelle foglie di Erythroxylon coca; si presenta in cristalli prismatici incolori o in forma di polvere cristallina bianca, di sapore amaro, solubile in alcol, etere, [...] per la prima volta da E. Niemann nel 1860, la c., o il suo cloridrato, in passato veniva usata come anestetico locale, specialmente in oculistica e in odontoiatria; attualmente vengono impiegati prodotti sintetici meno tossici, come la novocaina ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – TERMINAZIONI SINAPTICHE – NEUROTRASMETTITORE – ERYTHROXYLON COCA – ANESTETICO LOCALE

etere

Dizionario di Medicina (2010)

etere Composto chimico organico, di formula generale R−O−R, con R radicale idrocarburico. Gli e. sono nominati facendo seguire o precedere il termine e. dal nome del radicale o dei radicali idrocarburici: [...] . Gli e. sono impiegati come solventi, anestetici, plastificanti, fumiganti. E. etilico: composto chimico utilizzato in passato come anestetico per via inalatoria; è stato sostituito da altri farmaci anestetici perché è dotato di effetti tossici ed è ... Leggi Tutto

ETILE, cloruro di

Enciclopedia Italiana (1932)

È il monocloroetano (C2 H5 Cl), liquido incoloro, dolciastro, d'odore etereo, della densità, a 00, di 0,9214, poco solubile in acqua, moltissimo in alcool e nell'etere, bolle a 12-12°,5; è infiammabile, [...] , acido cloridrico e anidride carbonica. È poco tossico; è un anestetico locale perfrigerante assai adoperato per interventi chirurgici assai brevi; è adoperato anche come anestetico generale; ha azione assai rapida, ma della durata di pochi minuti ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – ANESTETICO LOCALE – ACIDO CLORIDRICO – ALCOOL – ETERE

morfina

Dizionario di Medicina (2010)

morfina Paolo Tucci Alcaloide isolato (sin dal 1806) dall’oppio. La m. è utilizzata prevalentemente come analgesico nel dolore da moderato a severo associato a diverse patologie, come coadiuvante dell’anestesia [...] . Nelle tecniche di analgesia spinale, epidurale, o combinata spinale-epidurale, viene somministrata insieme a un anestetico locale. Solitamente non è efficace in quelle patologie dolorose causate da degenerazione dei nervi periferici (dolore ... Leggi Tutto
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – ANESTESIA GENERALE – BIODISPONIBILITÀ – CURE PALLIATIVE – VASODILATAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su morfina (2)
Mostra Tutti

IONNESCO, Thomas

Enciclopedia Italiana (1933)

IONNESCO, Thomas Ottorino Uffreduzzi Chirurgo, nato a Ploeşti (Romania) il 13 settembre 1860, morto il 28 marzo 1926 a Bucarest. Studiò a Bucarest e si perfezionò per molti anni a Parigi; insegnò dal [...] molto alte (dorsali, cervicali e occipito-atlantoidee). Fu uno dei primi a consigliare l'aggiunta di sostanze all'anestetico, destinate a combattere l'ipotensione, e specialmente la stricnina. È stato uno dei pionieri della chirurgia del dolore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
anestètico
anestetico anestètico agg. e s. m. [der. di anestesia] (pl. m. -ci). – 1. Farmaco che induce anestesia, che ha cioè la capacità di abolire la sensibilità, in special modo quella dolorifica: a. generali, detti anche narcotici, quelli usati...
anesteṡìa
anestesia anesteṡìa s. f. [dal gr. ἀναισϑησία «insensibilità», comp. di ἀν- priv. e αἴσϑησις «sensazione»]. – 1. In medicina, assenza della sensibilità per cause organiche (più propriam. detta perciò a. organica), provocata cioè da lesione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali