• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Medicina [43]
Farmacologia e terapia [18]
Chimica [11]
Chirurgia [9]
Patologia [9]
Biografie [6]
Strumenti diagnostici e terapeutici [5]
Anatomia [5]
Storia della medicina [4]
Discipline [4]

CRIOANESTESIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Per quanto fossero note da tempo, le proprietà analgesiche del freddo sono state utilizzate solo molto recentemente nella pratica chirurgica, dopo cioè che Temple Fay ebbe dimostrato l'azione antiflogistica [...] shock. L'effetto analgesico del freddo, associato al suo potere antiflogistico ed antishock, ha fatto di esso l'anestetico più indicato in soggetti vecchi e debilitati, in traumatizzati e settici. Naturalmente la necessità di portare e mantenere per ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIFLOGISTICO – ANALGESICO – ISCHEMIA

NOVOCAINA

Enciclopedia Italiana (1935)

NOVOCAINA Agostino Palmerini . Nome commerciale del p-aminobenzoildietilamminoetanolo. Non è che l'anestesina (v.) o etere paraminobenzoato di etile nel quale un atomo d'idrogeno è stato sostituito [...] aghiformi incolori, inodori, azzurrognoli, solubili in una parte di acqua e in 30 di alcool. È un eccellente anestetico, poco tossico, assai diffusibile e quindi spesso associato all'adrenalina che per la sua azione vasocostrittrice trattiene più a ... Leggi Tutto

iperpressione

Enciclopedia on line

Pressione molto alta; con significato più ristretto, pressione maggiore di quella atmosferica normale. Narcosi a i. controllata (o baronarcosi) Tipo di anestesia usata in chirurgia toracica intrapleurica. [...] una sonda endotracheale o con una maschera a tenuta, collegate a un pallone respiratorio e a un apparecchio erogatore dell’anestetico. Gli anestetici usati sono generalmente l’etere, il ciclopropano e il protossido d’azoto, associati con ossigeno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: ALBERO BRONCHIALE – PNEUMOTORACE – ANESTESIA – OSSIGENO – PLEURA

tronculare, anestesia

Dizionario di Medicina (2010)

tronculare, anestesia Anestesia che si pratica a monte della zona da anestetizzare determinando il blocco di un nervo o di un plesso nervoso. I fasci di raccolta (tronchi) dei nervi La sensazione dolorosa [...] insensibilità di tutta la regione sensitiva che converge in quel tronco comune. La tecnica permette di ottenere un effetto anestetico su una regione molto ristretta del corpo e consente di operare in quella sede senza che il paziente avverta il ... Leggi Tutto
TAGS: NERVO MANDIBOLARE – MIDOLLO SPINALE – ENCEFALO

menta

Dizionario di Medicina (2010)

menta Pianta erbacea del genere Mentha, originaria delle zone fresche e umide dell’Europa. Dalle parti aeree della specie M. piperita si ricava un estratto ricco in olio essenziale (nomi officinali Menthae [...] dell’olio, viene utilizzata nei disturbi digestivi. Applicata sulla cute, la m. ha inoltre un effetto leggermente anestetico, inizialmente rinfrescante poi riscaldante, sfruttato nei dolori muscolari. La m. è controindicata in caso di reflusso ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME DEL COLON IRRITABILE – REFLUSSO GASTROESOFAGEO – OLIO ESSENZIALE – MENTONE – MENTOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su menta (2)
Mostra Tutti

benzodiazepine

Dizionario di Medicina (2010)

benzodiazepine Classe di farmaci derivati dal clordiazepossido (introdotto in terapia nel 1961), con proprietà sedative e ipnotiche che variano a seconda della molecola; in queste indicazioni le b. hanno [...] ). Con l’aumento del dosaggio, progressivamente diminuisce la selettività fino a un effetto pre-anestetico e allo stato soporoso; dosi ipnotiche elevate possono indurre depressione respiratoria. Alle maggiori concentrazioni plasmatiche ... Leggi Tutto
TAGS: ANSIOLITICHE – BARBITURICI – INSONNIA – DISFORIA – SEDATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su benzodiazepine (2)
Mostra Tutti

rachianestesia

Dizionario di Medicina (2010)

rachianestesia Anestesia praticata a livello del rachide. L’encefalo si continua all’interno della colonna vertebrale con una struttura denominata midollo spinale, che trasmette le informazioni sensitive [...] trasversa fino ai piedi, e che raggiunge un livello di anestesia chirurgica esaustiva; l’anestesia epidurale nella quale l’anestetico viene iniettato nello spazio epidurale, che è esterno al midollo spinale. Non essendo perforata la dura madre questo ... Leggi Tutto

antipsicotico

Dizionario di Medicina (2010)

antipsicotico Farmaco psicotropo con attività principale contro i sintomi positivi delle psicosi, in partic. del delirio e delle allucinazioni. Gli a. sono principalmente indicati nella schizofrenia, [...] essere sintetizzato nei primi anni Cinquanta del secolo scorso. Sviluppato originariamente come anestetico, presentava una insoddisfacente efficacia anestetica mentre possedeva proprietà calmanti in pazienti con agitazione. Quest’osservazione spinse ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO – TRASMISSIONE SINAPTICA – CORTECCIA PREFRONTALE – CORTECCIA FRONTALE – DISTURBO BIPOLARE

rachide

Enciclopedia on line

Botanica Organo caulinare assiale, dal quale prendono origine brevi ramificazioni secondo una simmetria bilaterale. Per es., nell’infiorescenza delle Poacee, l’asse principale della spiga; nelle foglie [...] scopo diagnostico, terapeutico o anestetizzante. La rachianestesia è un tipo di anestesia spinale, attuata iniettando l’anestetico nello spazio subaracnoideo, o nello spazio peridurale. In particolare, l’anestesia peridurale consente di anestetizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – ANESTESIA PERIDURALE – SPAZIO SUBARACNOIDEO – COLONNA VERTEBRALE – ANESTESIA SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rachide (1)
Mostra Tutti

aliciclici, idrocarburi

Enciclopedia on line

Composti chimici che pur avendo nella molecola strutture ad anelli, a 3 o più atomi di carbonio, hanno il comportamento chimico caratteristico dei composti alifatici. Unitamente ai composti aromatici costituiscono [...] un valore massimo per poi diminuire. Alcuni a. hanno notevole interesse pratico: per es. il ciclopropano (anestetico), il cicloesano (solvente, intermedio, preparazione di fibre poliammidiche, come il nailon), il ciclopentadiene (resine), il limonene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – COMPOSTI AROMATICI – GRUPPI FUNZIONALI – COMPOSTI CHIMICI – CICLOALCANI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
anestètico
anestetico anestètico agg. e s. m. [der. di anestesia] (pl. m. -ci). – 1. Farmaco che induce anestesia, che ha cioè la capacità di abolire la sensibilità, in special modo quella dolorifica: a. generali, detti anche narcotici, quelli usati...
anesteṡìa
anestesia anesteṡìa s. f. [dal gr. ἀναισϑησία «insensibilità», comp. di ἀν- priv. e αἴσϑησις «sensazione»]. – 1. In medicina, assenza della sensibilità per cause organiche (più propriam. detta perciò a. organica), provocata cioè da lesione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali