VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] dei coenzimi - e che hanno una funzione importante nella nutrizione di almeno alcuni animali superiori".
Tiamina (aneurina o vitamina B1). - Accanto alla forma fisiologicamente attiva di questa v., la tiamina pirofosfato (cocarbossilasi) - il ...
Leggi Tutto
In biochimica, sostanze che, per effetto di modificazioni metaboliche o per intervento di fattori estranei all’organismo (per es., irradiazioni ultraviolette), acquistano azione vitaminica: per es., il beta-carotene (provitamina A), l’ergosterolo (provitamina D2). ...
Leggi Tutto
Sostanza che, per effetto di modificazioni metaboliche o intervento di fattori estranei all’organismo (per es., irradiazioni ultraviolette), acquista azione vitaminica: per es., il beta-carotene (p. A), l’ergosterolo (p. D2). ...
Leggi Tutto
Sostanza che svolge una funzione essenziale nell’organismo umano, ma che non può da questo essere sintetizzata. Per tale motivo, le v. devono essere necessariamente assunte dall’esterno attraverso l’alimentazione. Inizialmente, si riteneva che le sostanze con queste caratteristiche fossero tutte ammine, ... ...
Leggi Tutto
Luisa Minghetti
Le sostanze regolatrici del metabolismo
Le vitamine sono sostanze chimiche complesse necessarie per la regolazione di varie funzioni dell’organismo. Alcune vitamine indispensabili per la vita sono prodotte anche dal nostro corpo, ma la maggior parte di esse è assunta con il cibo. La ... ...
Leggi Tutto
Anna Maria Paolucci
Le vitamine (dall'inglese vitamine) sono sostanze di natura organica, contenute negli alimenti, indispensabili per il buon funzionamento, l'accrescimento e il mantenimento dell'organismo. Esse non hanno funzioni energetiche o strutturali, ma intervengono con compiti specifici in ... ...
Leggi Tutto
vitamina [Der. dell'ingl. vitamine "ammina vitale", comp. del lat. vita e amine "ammina"] [BFS] [CHF] Nome generico di un gruppo eterogeneo di sostanze organiche appartenenti ai bioregolatori, indispensabili e insostituibili per la vita, che l'Uomo e gran parte degli animali assumono con gli alimenti ... ...
Leggi Tutto
(XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima quantità (sostanze oligodinamiche) con gli alimenti, e senza le quali essi non possono effettuare determinati ... ...
Leggi Tutto
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte più essenziale per il mantenimento della vita umana. Il Funk riteneva che fossero sostanze contenenti azoto basico ... ...
Leggi Tutto
Per quanto la morfina ed alcuni suoi derivati siano senza dubbio i migliori analgesici a disposizione del medico per la lotta contro il dolore, tuttavia si è sempre cercato di bandirli dalla terapia per [...] sono stati fatti anche nello studio dei medicamenti antialgici ed antinevralgici.
La vitamina B1 o cloridrato di aneurina, somministrata a dosi elevate, migliora molte sindromi dolorose, specialmente quelle dovute a uno stato patologico del sistema ...
Leggi Tutto
Le previsíoni che già copiose venivano formulandosi nel primo ventennio del secolo in rapporto a questa scienza negli ultimi anni hanno trovato una prodigiosa varietà di realizzazioni. Forte della sua [...] proprietà meno specifiche, ma di grande interesse farmacoterapeutico (azione vasodilatatrice dell'acido nicotinico, antinevralgica della aneurina, ecc.). Assai importante è stato per la farmacologia teorica ed applicata il progredito itudio degli ...
Leggi Tutto
. Con il termine di encefalopatie che oggi si preferisce a quello di cerebroplegia (v. IX, p. 802) si tende a indicare una sofferenza acuta, sub-acuta o cronica dell'encefalo diffusa piuttosto che "focale", [...] 262). Entrambe sono attribuite a un complesso fattore carenziale in cui ha verosimile importanza un disordine della utilizzazione della aneurina, benché per la seconda si ammetta la partecipazione di un fattore tossico esistente in certi tipi di vino ...
Leggi Tutto
tiamina
s. f. [comp. di tio- e amina]. – Denomi-nazione oggi più com. della vitamina B1 (detta anche aneurina, o vitamina antineuritica o, meno propriam., vitamina antiberiberica), sostanza complessa risultante dall’unione di un gruppo pirimidinico...