• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Medicina [59]
Biografie [35]
Patologia [17]
Chirurgia [7]
Anatomia [8]
Patologia animale [4]
Zoologia [4]
Discipline [4]
Strumenti diagnostici e terapeutici [3]
Neurologia [2]

MOLINELLI, Pier paolo

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLINELLI, Pier paolo Mario Donati Chirurgo, nato a Bombiana (Bologna) il 2 marzo 1702, fu il primo professore di chirurgia operativa in Bologna (1742); e inaugurò la cattedra con una prolusione notevolissima: [...] il 15 ottobre 1764. Fu autore di numerose memorie chirurgiche e anatomiche: sulla cura delle fistole lagrimali, sull'aneurisma dell'omerale consecutivo a salasso, sulla guarigione delle ferite del tendine d'Achille senza sutura, sulla lussazione dell ... Leggi Tutto

Kawasaki, Tomisaku

Dizionario di Medicina (2010)

Kawasaki, Tomisaku Pediatra giapponese (n. Tokyo 1925). Direttore dell’ospedale della Croce Rossa di Hiroo, Tokyo. Sindrome di K.: vasculite sistemica infantile, che esordisce con febbre elevata, congiuntivite, [...] infiammazione della gola e della mucosa orale, dolori articolari, cui fa seguito eritema cutaneo localizzato al tronco e agli arti. La prognosi è gen. benigna, ma in alcuni casi (20÷25%) può comparire aneurisma delle coronarie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

dissezione

Dizionario di Medicina (2010)

dissezione In medicina legale, sezionamento del cadavere che si suole praticare in sala anatomica per l’autopsia. Mediante strumenti adatti si incidono i tessuti di rivestimento, si procede alla separazione [...] dei vari piani e, infine, all’isolamento degli organi per studiarne la forma e i rapporti. ● In anatomia patologica, indica lo scollamento di una struttura anatomica a più strati. D. aortica, lo stesso che aneurisma dissecante. ... Leggi Tutto

EMOPERICARDIO

Enciclopedia Italiana (1932)

È il versamento di sangue che si raccoglie nella cavità del pericardio, cioè di quella membrana sierosa, costituita da due foglietti che circonda e riveste il cuore. La causa di questo versamento è un'emorragia [...] , degenerazione grassa di esso, o una grave alterazione dei vasi del cuore (arteria coronaria) o la rottura di un aneurisma dell'aorta per quella porzione che si trova nel pericardio (porzione ascendente dell'aorta). L'emorragia rapida provoca la ... Leggi Tutto
TAGS: ARTERIA CORONARIA – MEMBRANA SIEROSA – MUSCOLO CARDIACO – INFIAMMAZIONE – EMORRAGIA

SANGUIFERO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUIFERO, SISTEMA Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Agostino PALMERINI Antonio SEBASTIANI Gian Giuseppe PALMIERI Nino BABONI Vittorio PUCCINELLI Risulta dalle formazioni anatomiche [...] bozza aneurismatica. Esso è stato ed è usato con varie modalità che consistono nell'allacciatura dell'arteria a monte dell'aneurisma, accompagnata o no dall'allacciatura dei rami collaterali partenti dalla sacca e dall'allacciatura a valle. L'uno o l ... Leggi Tutto

ESOFTALMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Morbosa sporgenza del bulbo oculare, per lo più sintomatica d'affezioni patologiche esistenti nella cavità orbitale. Se ne misura il grado con appositi strumenti, detti esoftalmometri o statometri. Lo [...] , nonché del morbo di Basedow (v.). Importante l'esistenza eventuale della pulsazione, perché allora l'esoftalmo è sintomatico d'aneurisma dell'arteria oftalmica, o della rottura della carotide interna nel seno cavernoso, accidente che va col nome di ... Leggi Tutto
TAGS: MORBO DI BASEDOW – BULBO OCULARE – ANEURISMA – TROMBOSI – FLEMMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESOFTALMO (2)
Mostra Tutti

CARDIOCHIRURGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il prodigioso sviluppo della c. nel corso dell'ultimo decennio, noto al pubblico per quanto attiene le conquiste più appariscenti divulgate dai mezzi d'informazione di massa, è frutto non solo di continue [...] quali la perforazione acuta del setto interventricolare, l'insufficienza mitralica da rottura di muscolo papillare e l'aneurisma acuto del ventricolo sinistro. Il limite principale alla possibilità di cura chirurgica di queste situazioni risiede nel ... Leggi Tutto
TAGS: DIASTOLE CARDIACA – TESSUTO BIOLOGICO – PORTATA CARDIACA – ARTERIA MAMMARIA – ECOCARDIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDIOCHIRURGIA (4)
Mostra Tutti

LORIGA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORIGA, Giovanni Mario Crespi Nato a Osilo, presso Sassari, il 18 maggio 1861, studiò medicina e chirurgia all'Università di Roma. Dopo avere conseguito la laurea, frequentò la clinica medica universitaria [...] : Stenosi ed obliterazione congenita dell'aorta, in Riv. clinica di Bologna, s. 3, VII (1887), pp. 529-569; Aneurisma dell'arteria celiaca, in Lo Spallanzani, s. 2, XVI (1887), pp. 249-251; Contributo allo studio delle manifestazioni cutanee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SYME, James

Enciclopedia Italiana (1937)

SYME, James Mario DONATI Chirurgo, nato a Edimburgo, il 7 novembre 1799, morto il 26 giugno 1870 a Millbank presso Edimburgo. S'interessò dapprima di chimica (nel 1818 scoprì il processo per la fabbricazione [...] da lui trattato con successo per mezzo dell'incisione della sacca e della legatura sopra e sotto l'aneurisma (1857); un aneurisma della glutea con legatura dell'arteria iliaca interna (1861). Pubblicò come monografie e volumi: Treatise on excision of ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SYME, James (2)
Mostra Tutti

neuroradiologia interventistica

Dizionario di Medicina (2010)

neuroradiologia interventistica Disciplina specialistica che si basa sul trattamento endovascolare di patologie che interessano le arterie e le vene del sistema nervoso, intervenendo attraverso tali [...] femorale e si sale con un catetere lungo l’aorta e l’arteria del collo, sul cui decorso intracranico si sviluppa l’aneurisma. Dentro il catetere se ne spinge uno molto più sottile, la cui estremità si introduce nella sacca. Le spirali di platino ... Leggi Tutto
TAGS: ANTÓNIO EGAS MONIZ – CRISI EPILETTICHE – NEUROCHIRURGIA – ARTERIOGRAFIA – PARENCHIMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
aneurisma
aneurisma s. m. [dal lat. tardo aneurysma, gr. ἀνεύρυσμα «dilatazione», der. di ἀνευρύνω «dilatare»] (pl. -i). – In medicina, dilatazione, più o meno circoscritta, del calibro di un’arteria, dovuta all’alterazione anatomica della sua parete...
aneurismàtico
aneurismatico aneurismàtico agg. [der. di aneurisma] (pl. m. -ci). – Relativo ad aneurisma, conseguente ad aneurisma: processo a.; sacca a., la sacca formatasi per la dilatazione dell’arteria; fremito a. (v. fremito, n. 3).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali