• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Medicina [59]
Biografie [35]
Patologia [17]
Chirurgia [7]
Anatomia [8]
Patologia animale [4]
Zoologia [4]
Discipline [4]
Strumenti diagnostici e terapeutici [3]
Neurologia [2]

VERNET, Maurice

Enciclopedia Italiana (1937)

VERNET, Maurice Agostino Palmerini Otorinolaringoiatra, nato ad Alixan (Drôme) il 23 settembre 1887. Fu medico degli ospedali di Parigi; si dedicò allo studio dell'otorinolaringoiatria e fondò le Monographies [...] giugulare interna e l'arteria meningea posteriore, escono i nervi glossofaringeo, spinale e pneumogastrico. Una lesione (trauma, aneurisma, neoplasma, nevrite primitiva) produce la paralisi del IX, X e XI paio dei nervi cranici, cioè: emiparalisi ... Leggi Tutto

COOPER, sir Astley Paston

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Brooke (Norfolk) il 23 agosto 1768, morto a Londra il 12 febbraio 1841, fu il più celebre chirurgo inglese della prima metà del secolo scorso. Fu prosettore e poi professore d'anatomia al St. Thomas's [...] fu nominato professore d'anatomia comparata al Royal College of Surgeons; nel 1815 praticò la legatura dell'aorta addominale per aneurisma (nel 1809 per primo aveva eseguito la legatura della carotide); nel 1820 prestò la sua opera chirurgica al re ... Leggi Tutto
TAGS: ROYAL SOCIETY – GIORGIO IV – ANEURISMA – NORFOLK – LONDRA

Marfan, Jean-Bernard-Antoine

Dizionario di Medicina (2010)

Marfan, Jean-Bernard-Antoine Pediatra francese (Castelnaudary 1858 - Parigi 1942). Svolse la sua attività a Parigi, negli ospedali e come docente di igiene e di pediatria. Importanti gli studi sull’ossidasi [...] ’aorta, le cui pareti normalmente sono molto ricche di elastina, è suscettibile di rottura, come si verifica nell’aneurisma dissecante dell’aorta. La sindrome è causata da una mutazione nel gene che codifica la fibrillina-1, glicoproteina costituente ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTI CONNETTIVI – MALATTIA GENETICA – VALVOLA MITRALE – GLICOPROTEINA – COLLAGENE

ANDERLONI, Faustino e il fratello Pietro

Enciclopedia Italiana (1929)

Incisori al bulino. Faustino, nato a S. Eufemia presso Brescia nel 1766 e morto a Pavia il 9 gennaio 1847, si può considerare uno dei migliori interpreti della classica incisione a bulino nel sec. XIX, [...] della sua abilità con un piccolo ritratto del canonico Cecchi. Più tardi incise cinque delle tavole per l'opera sullo Aneurisma dello Scarpa, pubblicata nel 1804. Molto dovette al suo maestro Giuseppe Longhi, ma in fondo rimase un continuatore fedele ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – VITTORIO EMANUELE I – PIETRO ANDERLONI – RAFFAELLO – GALBIATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDERLONI, Faustino e il fratello Pietro (1)
Mostra Tutti

Trombosi coronarica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Trombosi coronarica CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] (v. fig. 2). Le sedi più frequenti sono l'apice e la parete anteriore del ventricolo sinistro. La rottura tardiva di un aneurisma ventricolare è un evento relativamente raro (v. Abrams e altri, 1963; v. Vlodaver e altri, 1975). Quando l'infarto è ... Leggi Tutto
TAGS: ACCIDENTI VASCOLARI CEREBRALI – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – ACIDO ACETILSALICILICO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – PLACCA ATEROSCLEROTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trombosi coronarica (5)
Mostra Tutti

IMA

Dizionario di Medicina (2010)

IMA (sigla di Infarto Miocardico Acuto) Enrico Barbieri Necrosi del muscolo cardiaco a seguito di occlusione acuta di un vaso coronarico. Patogenesi. Varie sono le cause di occlusione coronarica. La [...] dal ventricolo sinistro (in pazienti con trombosi ventricolare sinistra), e in portatori di pervietà del forame ovale o aneurisma del setto interatriale (evenienza rara). Infine, abbiamo la dissezione coronarica spontanea con occlusione del lume per ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA-ALDOSTERONE – ANGIOPLASTICA CORONARICA – AGGREGAZIONE PIASTRINICA – PLACCA ATEROSCLEROTICA – FARMACO TROMBOLITICO

CINISELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINISELLI, Luigi Renato G. Mazzolini Nipote del chirurgo G. A. Brambilla, nacque nel 1803, da Gaspare ed Eleonora Brambilla, a Pavia. Qui compì i primi studi e si iscrissepòi all'università tra gli [...] guarire con la elettropuntura alcuni piccoli aneorismi. Nel gennaio del 1846 il C. tentò il nuovo metodo di cura su un aneurisma localizzato nel cavo popliteo rendendolo solido in 24 ore; nel 1847 applicò per primo e con successo l'elettricità a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BÉCLÈRE, Antoine

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, nato a Parigi il 17 marzo 1856. Membro di varie società scientifiche, dal 1928 è presidente dell'Accademia medica di Francia. Si è dedicato fin dal 1898 all'insegnamento libero della radiologia [...] . Con essi il Béclère coopera validamente a introdurre la radiologia in clinica e in biologia. Studia per primo coi raggi X l'aneurisma dell'aorta toracica e in una serie di lavori precisa la tecnica e i risultati dell'esame radiologico dell'apparato ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – ESAME RADIOLOGICO – CALCOLOSI RENALE – RADIOBIOLOGIA – RADIOTERAPIA

NEVRALGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEVRALGIA (dal gr. νεῦρον "nervo" e ἄλγος "dolore") Ottorino Balduzzi Sotto il nome comune di nevralgie vanno tutti i dolori localizzati a un dato territorio sensitivo. Tuttavia tra queste è necessario [...] cui prognosi è favorevole; e le nevralgie secondarie per esempio a un trauma, a un ascesso, a un tumore, a un aneurisma, a una produzione tubercolare o sifilitica. La nevralgia si manifesta con dolore vivo che si esacerba tutte le volte che il nervo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEVRALGIA (2)
Mostra Tutti

PALLETTA, Gian Battista

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLETTA, Gian Battista Ottorino Uffreduzzi Chirurgo, nato l'8 aprile 1748 a Montecrestese (Domodossola), morto il 27 agosto 1832 a Milano. Entrò in servizio nell'Ospedale maggiore di quella città nel [...] le sue pubblicazioni sono da ricordare: Adversaria chirurgica (Milano 1785), Dissertazioni di chirurgia (Venezia 1795), Osservazioni di patologia chirurgica sull'aneurisma (in Giornale di Venezia, 1796), Considerazioni sopra le varici (Venezia 1818). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
aneurisma
aneurisma s. m. [dal lat. tardo aneurysma, gr. ἀνεύρυσμα «dilatazione», der. di ἀνευρύνω «dilatare»] (pl. -i). – In medicina, dilatazione, più o meno circoscritta, del calibro di un’arteria, dovuta all’alterazione anatomica della sua parete...
aneurismàtico
aneurismatico aneurismàtico agg. [der. di aneurisma] (pl. m. -ci). – Relativo ad aneurisma, conseguente ad aneurisma: processo a.; sacca a., la sacca formatasi per la dilatazione dell’arteria; fremito a. (v. fremito, n. 3).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali