• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Medicina [59]
Biografie [35]
Patologia [17]
Chirurgia [7]
Anatomia [8]
Patologia animale [4]
Zoologia [4]
Discipline [4]
Strumenti diagnostici e terapeutici [3]
Neurologia [2]

AORTITE

Enciclopedia Italiana (1929)

È l'infiammazione dell'aorta, specialmente del bulbo, in corrispondenza delle sue valvole sigmoidee e dell'arco. Il processo infiammatorio molto di rado ha un decorso acuto, quasi sempre invece un decorso [...] metallico. Può però mancare ogni segno anche quando l'aortite abbia messo capo a gravi deformazioni dell'aorta (ectasia, aneurisma). In questi casi è preziosa l'indagine coi raggi X, la quale rivela facilmente la deformazione del tubo aortico ... Leggi Tutto
TAGS: ARTERIOSCLEROSI – ANGINA PECTORIS – INFIAMMAZIONE – POLIARTRITE – ANEURISMA

EMOPERITONEO

Enciclopedia Italiana (1932)

Spandimento di sangue nel cavo addominale, quale si può avere dopo interventi operativi in cui l'emostasi sia stata praticata in modo insufficiente o imperfetto, oppure dopo traumatismi come cadute, violente [...] lo più riescono già mortali gli stravasi di sangue di poco inferiori ai due litri. Anche la rottura d'un aneurisma dell'aorta, la rottura di vasi neoformati che sono particolarmente fragili, quali quelli dei tessuti patologici di natura granulomatosa ... Leggi Tutto
TAGS: CORPO LUTEO – EMOGLOBINA – GRAVIDANZA – EMORRAGIA – ANEURISMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMOPERITONEO (2)
Mostra Tutti

GERHARDT, Karl Christian Adolf

Enciclopedia Italiana (1932)

GERHARDT, Karl Christian Adolf Arturo Castiglioni Medico, nato a Spira il 5 maggio 1833, morto a Berlino il 21 luglio 1902. Divenne professore di clinica medica a Jena nel 1861, nel 1872 fu chiamato [...] ivi 1898). S'indicano in semeiotica come segni di Gerhardt: l'assenza dei movimenti della laringe nella dispnea da aneurisma dell'aorta; la variazione del suono di percussione del torace nei cambiamenti di posizione (tubercolosi, pneumotorace); nella ... Leggi Tutto

ANISOCORIA

Enciclopedia Italiana (1929)

In neuropatologia s'intende con questo nome l'ineguaglianza pupillare. L'anisocoria può essere fisiologica (nella proporzione dell'1%, secondo il Frenkel) e qualche volta congenita (per processi morbosi [...] tubercolare: la localizzazione apicale è necessaria però per la produzione del fenomeno. Le affezioni cardio-aortiche (aneurisma, aortite, periaortite) determinano spesso anisocoria di origine simpatica, quando non sia dovuta alla sifilide, che è ... Leggi Tutto
TAGS: SPLENOMEGALIA – EPILESSIA – MENINGITI – SIFILIDE – GLAUCOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANISOCORIA (1)
Mostra Tutti

NEOPLASMA

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOPLASMA (dal gr. νέος, "nuovo" e πλάσμα "formazione") Bindo de Vecchi Questo termine originariamente implicava, e letteralmente implica tuttora, soltanto il concetto di "formazione svoltasi ex novo"; [...] , di molti sottogruppi. P. es., lo sfiancamento progressivo a sacca di un'arteria in seguito a un trauma (aneurisma traumatico), pur avendo a comune con certe infiammazioni il carattere dell'accrescimento progressivo e quello di essere circoscritto ... Leggi Tutto

epigastralgia

Dizionario di Medicina (2010)

epigastralgia Dolore localizzato all’epigastrio. Le cause di e. sono molte, e si possono suddividere in: viscerali, topograficamente corrispondenti all’epigastrio; riflesse; cardiache; vascolari. Si [...] ; le cause vascolari sono: ischemia della regione dell’arteria mesenterica superiore (angina abdominis), occusione della medesima arteria (infarto intestinale), aneurisma dell’aorta addominale o dei suoi rami, trombosi di una vena mesenterica. ... Leggi Tutto

CARDARELLI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Clinico, nato a Civitanova del Sannio il 29 marzo 1832, morto a Napoli l'8 gennaio 1927. Stabilitosi a Napoli acquistò rapidamente fama di medico espertissimo. Successe al De Renzi nell'insegnamento della [...] biliari (Napoli 1890); Nosografia della pseudo-leucemia splenica dei bambini (Napoli 1890); La ipermegalia splenica con cirrosi epatica (Firenze 1900); Lezioni di patologia e di clinica medica (Napoli 1907-13-20). Sintomo di Cardarelli: v. aneurisma. ... Leggi Tutto
TAGS: CIVITANOVA DEL SANNIO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CIRROSI EPATICA – NOSOGRAFIA – ANEURISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDARELLI, Antonio (2)
Mostra Tutti

infarto

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

infarto Lesione anatomica, seguita da necrosi dei tessuti, dovuta alla cessata irrorazione sanguigna per occlusione di un vaso arterioso terminale. Nell’accezione più comune il termine è riferito all’infarto [...] libera o del setto interventricolare, l’insufficienza mitralica acuta da rottura del muscolo papillare, l’aneurisma ventricolare. Possono verificarsi inoltre trombosi intracavitaria e conseguenti embolie, pericardite e infarto del ventricolo destro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su infarto (5)
Mostra Tutti

carotide

Enciclopedia on line

Anatomia L’arteria dell’estremità cefalica, per la quale passa il sangue destinato alla testa. Inizia, in ciascun lato, come tronco unico ( c. comune) e poi si divide in due rami; è avvolta da un plesso [...] dura madre. Un ramo della c. interna ( arteria caroticotimpanica) irrora la cassa del timpano. medicina L’ aneurisma carotideo è una dilatazione sacculare della c., a diverse altezze; se intracranico, provoca una sintomatologia neurologica abbastanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: CARTILAGINE TIROIDE – PRESSIONE SANGUIGNA – GHIANDOLA PAROTIDE – MEZZO DI CONTRASTO – ARTERIA ANONIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carotide (2)
Mostra Tutti

SIFILIDE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea) Agostino PALMERINI Alessandro DALLA VOLTA Vittorio CHALLIOL Mario TRUFFI Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] in pochi giorni all'indebolimento dell'attività miocardica o alla morte improvvisa dovuta alla rottura del cuore o ad aneurisma; l'insufficienza del muscolo cardiaco è quindi la manifestazione iniziale di una sifilide miocardica latente. Il cuore in ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SCIMMIE ANTROPOMORFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIFILIDE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
aneurisma
aneurisma s. m. [dal lat. tardo aneurysma, gr. ἀνεύρυσμα «dilatazione», der. di ἀνευρύνω «dilatare»] (pl. -i). – In medicina, dilatazione, più o meno circoscritta, del calibro di un’arteria, dovuta all’alterazione anatomica della sua parete...
aneurismàtico
aneurismatico aneurismàtico agg. [der. di aneurisma] (pl. m. -ci). – Relativo ad aneurisma, conseguente ad aneurisma: processo a.; sacca a., la sacca formatasi per la dilatazione dell’arteria; fremito a. (v. fremito, n. 3).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali