• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Medicina [59]
Biografie [35]
Patologia [17]
Chirurgia [7]
Anatomia [8]
Patologia animale [4]
Zoologia [4]
Discipline [4]
Strumenti diagnostici e terapeutici [3]
Neurologia [2]

CONSOLINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSOLINI (Consolino), Pietro Anna Foa Nacque a Monteleone di Fermo il 25 nov. 1565 da Vittorio e da Santa Fortuna. Dopo i primi studi a Fermo, proseguì gli studi a Roma, dove viveva un suo zio, Stefano [...] Borromeo a ben più importanti medici, tra cui Andrea Cesalpino che, comè noto, giunse a dimostrare che il probabile aneurisma di Filippo Neri era in realtà opera esclusiva dello Spirito Santo. Resta, comunque, nelle biografie l'immagine agiografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SFORZO

Enciclopedia Italiana (1936)

SFORZO (fr. effort; sp. esfuerzo; ted. Anstrengung; ingl. effort) Agostino Palmerini Inteso in senso fisiopatologico, significa un lavoro compiuto in eccesso, fino a raggiungere i limiti delle attività [...] pervia, l'insufficenza valvolare aortica acuta per rottura dei tessuti valvolari patologicamente alterati, la rottura di un aneurisma, le fratture ossee in un tabetico, ecc. Si comprende pertanto quanto interesse abbia in medicina legale la ... Leggi Tutto

SCARENZIO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARENZIO, Angelo Valentina Cani – Nacque a Pavia il 1° febbraio 1831 da Luigi, medico e professore all’Università di Pavia, e da Teresa Martinazzi. Frequentò l’Imperial Regio ginnasio di Pavia e, nel [...] clinica chirurgica e operativa di Luigi Porta. Acquisì presto una buona esperienza pratica fondata su solide basi scientifiche (Aneurisma traumatico popliteo, curato colla compressione dell’arteria femorale comune, ibid., vol. 22, n. 474, pp. 559-562 ... Leggi Tutto
TAGS: CROCE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – BARTOLOMEO PANIZZA – DERMOSIFILOPATIA – MALATTIE VENEREE

MASPES, Paolo Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASPES, Paolo Emilio Gaetana Silvia Rigo – Nacque a Torino il 30 genn. 1906 da Adolfo Domenico e da Antonia Fornaca. Superati i primi studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università [...] manifestazioni cliniche e all’individuazione dell’origine dei sintomi di alcune malattie neurologiche (Emorragia subaracnoidea da aneurisma dell’arteria basilare. Sindrome peduncolare alterna con movimenti coreo-atetosici, ibid., 1934, vol. 43, pp ... Leggi Tutto

ESOFAGO

Enciclopedia Italiana (1932)

È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] un abbondante essudato pericardico, un tumore mediastinico, ecc., possano essere causa di disfagia. Specialmente nel caso d'un aneurisma aortico il cateterismo con la sonda esofagea può essere pericolosissimo, mentre l'esame radiologico, del quale è ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – ACCERTAMENTO DIAGNOSTICO – CARTILAGINE CRICOIDE – NERVO GLOSSOFARINGEO – MUSCOLATURA STRIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESOFAGO (4)
Mostra Tutti

POPLITE

Enciclopedia Italiana (1935)

POPLITE (dal lat. poples -ĭtis "ginocchio, garretto") Agostino Palmerini Si chiama così in anatomia topografica, la regione posta dietro all'articolazione del ginocchio. In superficie è un quadrilatero [...] possono assumere il tipo arterovenoso; specialmente se sopravvengano complicazioni flogistiche può essere dubbia la diagnosi fra aneurisma a flogosi purulenta. Detta flogosi ha il più spesso il carattere di adenoflemmone e, data la resistenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPLITE (2)
Mostra Tutti

CHIOVENDA, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

Luigi Belloni Discendente da famiglia piemontese (originaria di Premosello - ora Premosello-Chiovenda - in Vai d'Ossola), nacque a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico, e da Matilde Lanza. [...] ) con sindrome - mediastinica da neoplasma., ibid.., I (1930), pp. 409-21; Ipertrofia di cuore e scompenso di circolo secondario in aneurisma artero-venoso dei vasi ipogastrici di destra (da ferita di guerra) datante da 16 anni, in Atti e mem. d. Soc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLA CIRCOLAZIONE – UNIVERSITÀ DI PISA – APPARATO URINARIO – VESCICA URINARIA – TELEOLOGICAMENTE

Ipertensione arteriosa

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ipertensione arteriosa Ettore Ambrosioni Stefano Bacchelli (XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. 891) Ipertensione arteriosa sistemica Definizione e classificazione Per i. a. sistemica si intende [...] o dei vasi cerebrali, con possibili complicanze anche drammatiche, legate alla dissezione o addirittura alla rottura di tali strutture (aneurisma dissecante dell'aorta, ictus emorragico). A livello cardiaco, inoltre, l'i. a., oltre a creare danni per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ENZIMA DI CONVERSIONE DELL'ANGIOTENSINA – SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA-ALDOSTERONE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – FARMACI ANTIPERTENSIVI – MILLIMETRI DI MERCURIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ipertensione arteriosa (6)
Mostra Tutti

ARTERIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Le arterie sono condotti membranosi, costituenti, insieme con le vene e con i capillari, i cosiddetti vasi sanguiferi. Le arterie hanno origine dai ventricoli del cuore, dal sinistro con l'aorta, dal destro [...] (spesso purulenta) per diffusione da processi suppurativi vicini. Nelle arterie si osservano emboli, trombi, sfiancamenti delle pareti (v. aneurisma). La rottura delle arterie dà emorragia, che si arresta o per la produzione di un trombo parietale al ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO MUSCOLARE – ARTERIOSCLEROSI – VASI SANGUIFERI – ANASTOMOSI – VENTRICOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTERIA (3)
Mostra Tutti

METACARPO

Enciclopedia Italiana (1934)

METACARPO (dal gr. μετά "oltre" e καρπός "carpo") Riccardo Dalla Vedova È la parte distale del massiccio della mano, che fa seguito al carpo e dal quale s'irradiano le dita; divergendo il primo (pollice) [...] a neoplasie, benigne e maligne. In questa sede meritano particolare menzione le borsiti suppurate, il lipoma racemoso, l'aneurisma cirsoideo e la malattia di Dupuytren (v.). I metacarpali sono soggetti a fratture, specialmente nel maschio e nell'età ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METACARPO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
aneurisma
aneurisma s. m. [dal lat. tardo aneurysma, gr. ἀνεύρυσμα «dilatazione», der. di ἀνευρύνω «dilatare»] (pl. -i). – In medicina, dilatazione, più o meno circoscritta, del calibro di un’arteria, dovuta all’alterazione anatomica della sua parete...
aneurismàtico
aneurismatico aneurismàtico agg. [der. di aneurisma] (pl. m. -ci). – Relativo ad aneurisma, conseguente ad aneurisma: processo a.; sacca a., la sacca formatasi per la dilatazione dell’arteria; fremito a. (v. fremito, n. 3).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali