Pronto soccorso
Carlo Picardi
In medicina con la locuzione pronto soccorso si intende il complesso di interventi urgenti che devono essere forniti a persone rimaste vittime di incidenti oppure colte [...] insufficienza corticosurrenalica ecc.) e da ostruzione vasale (occlusione della vena cava, pericardite, embolia polmonare, aneurisma dissecante). I principali sintomi sono rappresentati da: polso debole e frequente; pressione arteriosa bassa; respiro ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] eziopatogenetico delle emorragie è intimamente connesso all’ipertensione arteriosa, a volte associata a una malformazione vasale (aneurisma, angioma).
Le affezioni infiammatorie comprendono tutti i quadri patologici in cui la reazione del sistema n ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] parete di un vaso, resa fragile da malformazione (per es. interruzione della lamina elastica in un aneurisma), ialinosi conseguente a ipertensione diastolica cronica, deposizione di amiloide, allungamento e tortuosità da arteriosclerosi. L'emorragia ...
Leggi Tutto
Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] valvolari o congenite o delle coronarie o su interventi più radicali come la rimozione di un aneurisma ventricolare o, come ultima ratio, il trapianto cardiaco. Più recentemente, la rivascolarizzazione miocardica mediante angioplastica transluminale ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] di tessuto miocardico non è ancora del tutto completata.
Più tardivamente, possono comparire altre complicanze, come l'aneurisma ventricolare, l'angina postinfartuale, il reinfarto e lo scompenso cardiaco. In particolare, nella genesi dello scompenso ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] che poco dopo il 1960 il chirurgo statunitense Michael E. De Bakey, disperando di salvare un paziente colpito da aneurisma aortico, si strappasse un lembo di camicia, casualmente di polietilenetereftalato (Dacron), lo cucisse a forma di tubo e lo ...
Leggi Tutto
Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] 'emorragia rapidamente mortale; per lesioni minori, il decorso può essere meno tempestoso, con versamento pericardico, aneurisma ventricolare o pseudoaneurisma aortico. L'interessamento delle coronarie può causare un infarto miocardico; quello delle ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] hanno per iperafflusso o per stenosi e/o dilatazione (con insufficienza) degli osti valvolari; più raramente sono dovuti ad aneurisma ventricolare. I soffi sistolici occupano la pausa tra primo e secondo tono (pausa sistolica o piccola pausa), quelli ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] nosologiche che influenzano maggiormente la struttura della morbilità. L'embolia polmonare, le affezioni renali, l'aneurisma dissecante dell'aorta e la tubercolosi polmonare sfuggono spesso all'identificazione clinica, mentre invece l'emorragia ...
Leggi Tutto
aneurisma
s. m. [dal lat. tardo aneurysma, gr. ἀνεύρυσμα «dilatazione», der. di ἀνευρύνω «dilatare»] (pl. -i). – In medicina, dilatazione, più o meno circoscritta, del calibro di un’arteria, dovuta all’alterazione anatomica della sua parete...
aneurismatico
aneurismàtico agg. [der. di aneurisma] (pl. m. -ci). – Relativo ad aneurisma, conseguente ad aneurisma: processo a.; sacca a., la sacca formatasi per la dilatazione dell’arteria; fremito a. (v. fremito, n. 3).