DONATELLI, Renato
Emilio Respighi
Nacque a Morino (prov. dell'Aquila) il 16 luglio 1927 da Angelo, perito industriale e costruttore edile, e da Maria Sebastiani. Con la famiglia, di origine ternana, [...] complesse, come la tetralogìa di Fallot e la trasposizione dei grossi vasi; ancora, per primo esegui la correzione di aneurismi dell'aorta toracica e affrontò la terapia chirurgica delle complicanze dell'infarto miocardico.
Il D. si distinse in tutti ...
Leggi Tutto
Recipiente destinato principalmente a contenere sostanze liquide.
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, nome dato a organi o formazioni cave riuniti in sistemi e nei quali circolano o defluiscono [...] con successiva trombosi (tromboendoarteriectomie), posizionare protesi a seguito dell’asportazione di tratti malati (aneurismi ecc.). Le vene traumatizzate possono essere riparate chirurgicamente; le più voluminose sostituite parzialmente con ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] del vertice del capo in corrispondenza di una fossa del Pacchioni. Piccole calcificazioni possono essere anche determinate da aneurismi che si formano specialmente a carico delle arterie della base del cervello, della carotide interna, dell'arteria ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] può spesso fornire criterî importantissimi, non solo sulla sede, ma anche sulla natura della causa che li ha provocati. Gli aneurismi dell'aorta (arco e porzione discendente) ne sono il fattore più frequente.
Lo spasmo dell'esofago, che può essere ...
Leggi Tutto
INFETTIVOLOGIA
Giuseppe Visco-Enrico Girardi
In questi ultimi decenni, nel settore della medicina dedicato alle infezioni e in modo particolare alle malattie infettive (v. infezione, XIX, p. 196; infettive, [...] la possibilità di complicazioni vascolari (poliarterite necrotizzante) particolarmente gravi a livello delle coronarie, dove possono causare aneurismi, spesso multipli, trombosi e conseguente ischemia miocardica, che può essere causa di morte. Non se ...
Leggi Tutto
(III, p. 315)
Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare.
Angiologia [...] a lesioni infiammatorie a localizzazione periferica e comparsa in giovane età (tromboangioite obliterante o malattia di Bürger).
Aneurismi: dilatazioni di parte o di tutta la circonferenza di un'arteria, causate da una debolezza congenita o, più ...
Leggi Tutto
anatomia comparata. - È una parte dell'intestino anteriore di molti invertebrati, che corrisponde, generalmente, a un tratto a pareti muscolose, importante nella suzione e nella presa degli alimenti. Così [...] conseguente a processi suppurativi secondari di natura flemmonosa (flemmoni retrofaringei e perifaringei), sia per postumi quali aneurismi, stenosi cicatriziali e fistole. Interventi di necessità e anche urgenti possono pertanto essere indicati a ...
Leggi Tutto
TRIGEMINO, NERVO (nervus trigeminus)
Vittorio Challiol
È il 5° paio dei nervi cranici, nervo misto, ma prevalentemente con funzione sensitiva.
Ha origine da due radici, una sensitiva, l'altra motoria. [...] motorî e disturbi sensitivi. Il nervo o i suoi rami possono essere lesi da tumori, meningiti, carie ossea, fratture, aneurismi posti lungo il decorso. Può trattarsi di una nevrite tossica o infettiva. Può finalmente avvenire che un processo morboso a ...
Leggi Tutto
Con questo temiine s'intende la cessazione della fuoriuscita del sangue da un vaso tagliato o comunque rotto. Si deve distinguere subito un'emostasi naturale e un'emostasi artificiale. L'organismo tende [...] l'emostasi; così, per esempio, va ricordata la flessione forzata d'alcune giunture per emostasi, specialmente negli aneurismi (ginocchio, gomito). Anche la posizione dell'arto del paziente (posizione elevata dell'arto, posizione seduta del paziente ...
Leggi Tutto
Insieme con il cranio (v.), sotto alla porzione anteriore del quale essa è situata, costituisce la testa o capo (v.). È sostenuta da una complessa impalcatura ossea, lo scheletro della faccia, intimamente [...] né fistole.
Tumori veri e falsi. - Se ne possoho produrre d'ogni specie: epiteliomi, connettivomi, neuromi, cisti, aneurismi, angiomi, cirsoidi, voglie materne, linfangiomi, ecc. Particolare menzione meritano i tumori della parotide, i quali possono ...
Leggi Tutto
broncostenosi
broncostenòṡi s. f. [comp. di bronco2 e stenosi]. – Nel linguaggio medico, riduzione del lume di un bronco dovuta a cause diverse: incuneamento d’un corpo estraneo, neoplasie della parete bronchiale, compressione dall’esterno...
stridore
stridóre s. m. [dal lat. stridor -oris, der. di stridēre «stridere»]. – 1. a. Rumore forte di cosa (o, anche, di animale) che stride: lo s. di una carrucola; Ma quali odo lamenti E stridor di catene ...? (Parini); Sente, pian piano,...