• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Medicina [99]
Biografie [40]
Patologia [25]
Anatomia [14]
Chirurgia [12]
Biologia [7]
Zoologia [6]
Diagnostica e semeiotica [6]
Patologia animale [5]
Storia della medicina [5]

Wardrop, James

Enciclopedia on line

Chirurgo e oculista (Torbane Hill 1782 - Londra 1869); allievo di G. U. Beer; medico di Giorgio IV; docente nelle scuole di medicina di Aldersgate Street e di Great Windmill Street. Fondò e finanziò, insieme [...] con W. W. Sleigh, lo West London Hospital of surgery. Da W. prende nome un metodo di cura degli aneurismi arteriosi (legatura dell'arteria sul tratto distale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORGIO IV – ANEURISMI – LONDRA

mesoarterite

Dizionario di Medicina (2010)

mesoarterite Alterazione della tunica media delle arterie, legata a processi infiammatori, oppure ad alterazioni genetiche delle fibre muscolari e connettivali (sindrome di Marfan). La forma più frequente [...] è la m. sifilitica. La m. si accompagna a proliferazione di fibre connettivali della tunica media e distruzione di quelle muscolari. Può essere causa di aneurismi. ... Leggi Tutto

AGOPUNTURA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Termine chirurgico, che indica la penetrazione di aghi nei tessuti, fatta a scopo curativo o a scopo esplorativo. Specificatamente per agopuntura s'intende la infissione di aghi per far passare una corrente [...] galvanica d'intensità da 10 a 40 milliamp. per1-5 minuti; provoca la coagulazione del sangue nell'interno degli aneurismi; operazione che però oggi non è più usata. ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – ANEURISMI

Assalini, Paolo

Enciclopedia on line

Patologo e chirurgo (Reggio nell'Emilia 1759 - Napoli 1846). Medico nell'esercito napoleonico, chirurgo alla corte di Napoleone e del viceré Eugenio, prof. di chirurgia e ostetricia a Milano (1807), poi, [...] dopo un lungo periodo di viaggi, prof. di clinica chirurgica a Catania (dal 1824), compì studî sulle malattie dei paesi caldi, sulla chirurgia ostetrica e sulla legatura degli aneurismi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO NAPOLEONICO – REGGIO NELL'EMILIA – OSTETRICIA – ANEURISMI – NAPOLEONE

mucocutaneo-linfonodale, sindrome

Enciclopedia on line

Malattia acuta febbrile che si manifesta in giovane età, prevalentemente nel sesso femminile e nelle popolazioni orientali (nota anche come malattia di Kawasaki). Dal punto di vista clinico sono presenti [...] e plantare), manifestazioni esantematiche, linfoadenite cervicale. Sono inoltre segnalate artralgie, cardite e formazione di aneurismi coronarici; in quest’ultimo caso le complicazioni possono assumere evoluzione fatale. I reperti di laboratorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ACIDO ACETILSALICILICO – ANEURISMI – ANEMIA – IGE

caverna tubercolare

Dizionario di Medicina (2010)

caverna tubercolare Cavità che si forma per lo più nel corso della tubercolosi essudativa ed evolutiva del polmone o dei reni per distruzione del parenchima. Le c. t. contengono materiale caseoso, rammollito, [...] sono circondate da un alone fibroso, tanto più spesso quanto più antico è il processo. Coesistono alterazioni vascolari locali: trombi, aneurismi, usura delle pareti a opera del processo tubercolare. La rottura dei vasi in corso di c. t. nel polmone ... Leggi Tutto

Pravaz, Charles-Gabriel

Enciclopedia on line

Pravaz, Charles-Gabriel Chirurgo e ortopedico (Pont-de-Beauvoisin, Lione, 1791 - Lione 1853); dopo aver diretto un istituto di ortopedia a Passy, ne fondò e diresse uno a Lione. A lui si deve soprattutto di avere ideato una nuova [...] e importante via di somministrazione dei farmaci grazie all'invenzione della siringa (siringa di P.) con la quale egli tentò di praticare la cura incruenta degli aneurismi mediante iniezioni di coagulanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANEURISMI – ORTOPEDIA – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pravaz, Charles-Gabriel (2)
Mostra Tutti

mucocutanea-linfonodale, sindrome

Dizionario di Medicina (2010)

mucocutanea-linfonodale, sindrome Vasculite che si manifesta in giovane età, prevalentemente nel sesso femminile e nelle popolazioni orientali (nota anche come malattia di Kawasaki). Dal punto di vista [...] e plantare), manifestazioni esantematiche, linfoadenite cervicale. Sono inoltre segnalate artralgie, cardite e formazione di aneurismi coronarici; in quest’ultimo caso le complicazioni possono assumere evoluzione fatale. I reperti di laboratorio ... Leggi Tutto

Larrey, Dominique-Jean

Dizionario di Medicina (2010)

Larrey, Dominique-Jean Chirurgo francese (Baudéan, Pirenei, 1766 - Lione 1842). Fu docente nella scuola militare di Val-de-Grâce, poi chirurgo dell’armata italiana e direttore del servizio sanitario [...] . È considerato il creatore della moderna chirurgia di guerra. Le sue opere riguardano i traumi, il tetano, gli aneurismi traumatici, l’elefantiasi dello scroto, l’atrofia del testicolo, la febbre gialla. Fessura di L. (o pericardio-peritoneale ... Leggi Tutto
TAGS: FEBBRE GIALLA – ELEFANTIASI – ANEURISMI – TESTICOLO – ATROFIA

Larrey, Dominique-Jean, barone

Enciclopedia on line

Larrey, Dominique-Jean, barone Chirurgo (Baudéan, Pirenei, 1766 - Lione 1842). Attivo nell'armata del Reno, istituì le "ambulances volantes"; fu docente nella scuola militare di Val-de-Grâce, poi chirurgo dell'armata italiana e direttore [...] ospedali della guardia consolare. È considerato il creatore della moderna chirurgia di guerra. Le sue opere riguardano i traumi, il tetano, gli aneurismi traumatici, l'elefantiasi dello scroto, l'atrofia del testicolo, la lissa, la febbre gialla. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEBBRE GIALLA – ELEFANTIASI – ANEURISMI – TESTICOLO – ATROFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Larrey, Dominique-Jean, barone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
broncostenòṡi
broncostenosi broncostenòṡi s. f. [comp. di bronco2 e stenosi]. – Nel linguaggio medico, riduzione del lume di un bronco dovuta a cause diverse: incuneamento d’un corpo estraneo, neoplasie della parete bronchiale, compressione dall’esterno...
stridóre
stridore stridóre s. m. [dal lat. stridor -oris, der. di stridēre «stridere»]. – 1. a. Rumore forte di cosa (o, anche, di animale) che stride: lo s. di una carrucola; Ma quali odo lamenti E stridor di catene ...? (Parini); Sente, pian piano,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali