• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [41]
Farmacologia e terapia [5]
Medicina [11]
Sport [3]
Geografia [5]
Geografia umana ed economica [5]
Patologia [4]
Scienze politiche [4]
Geopolitica [4]
Psicologia e psicanalisi [4]
Diritto [2]

anfetamina

Enciclopedia on line

Composto chimico, β-amminopropilbenzene, ovvero β-fenilisopropilammina, di formula: Appartiene alla classe farmacologica delle ammine simpatomimetiche. Si presenta come un liquido incolore. Nelle applicazioni pratiche sono impiegati i suoi sali (solfato, cloruro ecc.), cristallini e ben solubili in acqua. L’a. è dotata di proprietà vasocostrittrici, analettiche, stimolanti centrali. Presa a piccole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – TOSSICOMANIA – SOLFATO – CLORURO – PSICOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anfetamina (3)
Mostra Tutti

Droga

Il Libro dell'Anno 2002

Pietro Soggiu Droga Proibizionismo e antiproibizionismo Legalizzare le droghe leggere? di Pietro Soggiu 12 MARZO Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] evidenziate le azioni analettiche e di broncodilatazione. Gli effetti stimolanti sul sistema nervoso centrale, per i quali l'uso delle anfetamine è così diffuso, furono utilizzati a partire dal 1935 per la cura di alcune turbe del sonno e, più tardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: COLLASSO CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Droga (7)
Mostra Tutti

doping

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

doping Margherita Fronte Nello sport, doping vuol dire usare sostanze illecite per vincere una gara. Così alcuni atleti mettono a rischio la propria salute e tradiscono lo spirito sportivo. Il fenomeno [...] Le sostanze cosiddette dopanti sono suddivise in categorie, a seconda dell'effetto che producono. Gli stimolanti (anfetamine, cocaina, efedrina) eccitano l'attività del sistema nervoso: migliorano le prestazioni perché rendono più attenti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – ORMONE DELLA CRESCITA – CICLO MESTRUALE – ERITROPOIETINA – DISIDRATAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su doping (9)
Mostra Tutti

PSICOFARMACI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PSICOFARMACI Pietro DI MATTEI . Con tale qualifica, ed ancora con numerosissime altre, più o meno comprensive ed allusive (farmaci psicoattivi, psicoplegici, atarassici, antifobici, tranquillanti, ecc.), [...] è divenuto uno dei capitoli più appassionanti della moderna farmacologia quando, prima con la preparazione delle anfetamine, fenilderivati ispirati per altri scopi da prodotti naturali (adrenalina, efedrina), e più recentemente con la scoperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SCHIZOFRENICHE – ELETTROSHOCK – DETERMINISMO – FARMACOLOGI – FENOTIAZINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOFARMACI (5)
Mostra Tutti

PSICOFARMACOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PSICOFARMACOLOGIA Eugenio Paroli . Una fervida attività sperimentale, condotta secondo molteplici indirizzi di ricerca, e particolari osservazioni cliniche hanno sempre più incrementato quell'interesse [...] come lo hashish), vari derivati della triptamina, la NN dimetiltriptamina, l'armina, la bufotenina, l'adrenocromo, l'anfetamina, l'allucinogeno sintetico 2,5-dimetossi 4-metilanfetamina. Di particolare interesse la 6 idrossidopamina per la capacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – FORMAZIONE RETICOLARE – RIFLESSI CONDIZIONATI – COMPORTAMENTO INNATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOFARMACOLOGIA (4)
Mostra Tutti

droghe

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

droghe Gaetano Di Chiara Sostanze che modificano sensazioni e comportamento Le droghe sono sostanze che agiscono sul sistema nervoso centrale alterando le percezioni, le emozioni e lo stato di coscienza. [...] (nascosta) o comparire in età più avanzata. L'MDMA o ecstasy Si stima che l'MDMA o un'altra droga simile alle anfetamine sia stata utilizzata almeno una volta dal 4% della popolazione giovanile (studenti della scuola media superiore) e che l'1,5% ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DEPRESSIONE PSICHICA – PRESSIONE SANGUIGNA – NEUROTRASMETTITORI – MEMBRANA CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su droghe (6)
Mostra Tutti
Vocabolario
anfetamina
anfetamina (meno com. amfetamina) s. f. [dall’ingl. amphetamine, comp. di a(lpha) «alfa1», m(ethyl) «metile», phe(ne)t(hyl)- «fenetil-» e amine «amina»]. – In farmacologia, sostanza simpaticomimetica volatile, dotata di notevole attività vasocostrittrice...
anfetamìnico
anfetaminico anfetamìnico (meno com. amfetaminico) agg. [der. di anfetamina] (pl. m. -ci). – Nella terminologia farmaceutica, relativo all’anfetamina, proprio dell’anfetamina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali