Prostata
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Alessandro Sciarra
La prostata (dal francese prostate, ripreso dal greco προστάτης, alla lettera "che sta davanti") è un organo ghiandolare, fibromuscolare [...] , si passò dalla fecondazione esterna a quella interna. La prima, tipica della maggior parte dei Pesci e degli Anfibi, prevede che le cellule sessuali di entrambi i sessi, spermatozoi e cellule uovo, vengano rilasciate nell'ambiente acquatico ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Mauro
Maria Carla Garbarino
– Nacque a Pavia il 18 novembre 1776 da Gaspare, commerciante, e da Barbara Mazza.
Infiammato dagli ideali provenienti d’Oltralpe, interruppe gli studi per arruolarsi [...] Ernesto H. Weber ... sopra la fecondazione artificiale ne’ pesci ..., ibid., pp. 250-257).
Gli studi sul sistema linfatico di anfibi e rettili diedero adito a un’aspra polemica con Bartolomeo Panizza, successore di Scarpa alla cattedra di anatomia. L ...
Leggi Tutto
Pleura
Gabriella Argentin
Red.
La pleura (derivato del greco πλευρά, "costa, fianco") è una tunica sierosa che riveste il polmone; in corrispondenza dell'ilo polmonare si flette su sé stessa per tappezzare [...] condizioni ambientali avverse. Con il passaggio dall'ambiente acquatico a quello terrestre, che avviene dapprima parzialmente con gli Anfibi e poi in forma definitiva con i Rettili, i polmoni divengono gli organi fondamentali della respirazione, ma ...
Leggi Tutto
Uretere
Gabriella Argentin
Red.
L'uretere (dal greco οὐρητήρ, derivato di οὐρέω, "orinare") consiste in un condotto muscolomembranoso, pari e simmetrico. Localizzato in sede extraperitoneale e accollato [...] sua posizione molto anteriore, che è funzionante durante tutta la vita larvale dei Pesci; il mesonefro, tipico di Pesci e Anfibi; e il metanefro, caratteristico di Rettili, Uccelli e Mammiferi (v. rene). Con l'evoluzione del metanefro, i prodotti che ...
Leggi Tutto
Lacrima
Gabriella Argentin
Le lacrime sono gocce di un liquido, secreto da apposite ghiandole dell'occhio (ghiandole lacrimali), che assolve la funzione di mantenere umida e detersa la superficie della [...] lacrimali e le palpebre, che permettono di mantenere l'occhio umido, pulito e anche protetto da incidenti. Negli Anfibi, nei Rettili e negli Uccelli alle ghiandole lacrimali, spesso poco sviluppate, si aggiunge la ghiandola di Harder che secerne ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] è opposto a quello che si potrebbe prevedere; per es. quando, somministrando alte dosi di ormone femminile a girini anfibi, se ne ottiene la mascolinizzazione.
Economia
P. del liberale paretiano Teorema presentato dall’economista indiano A.K. Sen ...
Leggi Tutto
Biologia
Presenza in una popolazione di due o più genotipi per un dato carattere, o anche l’esistenza di una variazione fenotipica in una popolazione. Si parla di p. genetico quando un carattere mendeliano [...] Gasteropodi, in vari Crostacei (Copepodi, Isopodi), in molti Insetti (Ortotteri, Lepidotteri, Ditteri, Coleotteri, Imenotteri), in vari Pesci, Anfibi, Rettili, Uccelli e Mammiferi, fra cui l’uomo. Nella fig. 2 viene mostrato il p. della striatura del ...
Leggi Tutto
idraulica marittima Banca dell’idraulica che si occupa della meccanica del moto ondoso, tra cui le trasformazioni delle onde dal largo verso riva, delle correnti marine e dei fenomeni ad essi collegati, [...] .
Dopo mezzo secolo di sviluppi pionieristici, la ricerca proseguì più lentamente, fino a quando gli sbarchi dei mezzi anfibi delle truppe alleate in Normandia durante la Seconda guerra mondiale diedero un impulso per la necessità di una migliore ...
Leggi Tutto
nome abbreviato della dihydroxy;phenylalanina (diidrossifenilalanina), [1].
È un amminoacido presente nelle leguminose e nel lattice di Euphorbia lathyris. Si trova in quantità trascurabili nei tessuti [...] centrale dei mammiferi: nel ratto, costituisce fino al 60% delle catecolammine totali. È stata ritrovata anche nell’encefalo di anfibi, in uccelli, pesci e insetti. Oltre a essere un precursore della sintesi della noradrenalina e dell’adrenalina, le ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] nel Paleozoico superiore; sono scomparsi i Tetracoralli, le Goniatiti; i Trilobiti e i Gigantostraci fra i Crostacei; fra gli Anfibî gli Stegocefali quasi per intero, fra i Rettili i Teromorfi. Non ha grande importanza, dal punto di vista generale ...
Leggi Tutto
anfibi
anfibî s. m. pl. [plur. di anfibio; lat. scient. Amphibia]. – In zoologia, classe di vertebrati anamnî, che vivono in genere in ambienti umidi o addirittura nell’acqua; comprende forme provviste di due paia di arti (eccetto gli apodi)...
anfibio
anfìbio agg. e s. m. [dal gr. ἀμϕίβιος «dalla doppia vita», comp. di ἀμϕι- «anfi-» e βίος «vita»]. – 1. Di organismo animale o vegetale capace di vivere in due ambienti diversi, acquatico o terrestre. Come s. m., ciascun individuo...