Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] competizione per il cibo al cannibalismo vero e proprio, quale è stato osservato per esempio nei girini di alcuni anfibi anuri, tra i quali si può sviluppare un morfotipo cannibale di grandi dimensioni che, sebbene preferisca nutrirsi di girini ...
Leggi Tutto
Lingua
Daniela Caporossi
Red.
La lingua è un grosso organo muscolare situato nella cavità orale, fondamentale per la presa, il mescolamento e la deglutizione del cibo, e importante, nell'uomo, per [...] alle papille presenti sulla lingua il ruolo di recettori principali.
Filogenesi
La lingua fa la sua comparsa negli Anfibi e diviene organo muscolare estremamente mobile in tutti i Vertebrati terrestri. Essa si origina dalle porzioni basali degli ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] degli stimoli che li provocano. Egli riuscì per primo a isolare e far sopravvivere l'asse cerebro-spinale degli anfibi, allestendo in tal modo il cosiddetto "preparato centrale", oggi noto nella moderna trattatistica fisiologica con il suo nome, che ...
Leggi Tutto
Bacino
Patrizia Vernole
In anatomia topografica, bacino, sinonimo di pelvi, indica la parte del corpo compresa tra l'addome e gli arti inferiori, nella quale sono contenuti organi appartenenti agli [...] muscolare. In Rettili fossili con locomozione bipede il bacino appare molto esteso, presentando sino a 10 vertebre sacrali, mentre negli Anfibi Anuri ce ne è una sola, e nei Rettili moderni mai più di due. Negli Uccelli adulti le ossa del bacino ...
Leggi Tutto
Sudore
Rosadele Cicchetti
Il sudore è un liquido acquoso e incolore, di sapore salato; esso è secreto, in quantità media di 500-800 ml al giorno, dalle ghiandole sudoripare che, disseminate praticamente [...] acque per riprodursi, presentano ancora una limitante incapacità di regolare la temperatura corporea. Così come nei Pesci e negli Anfibi, anche nei Rettili, infatti, la temperatura interna tende a variare in rapporto con quella esterna e ciò riduce ...
Leggi Tutto
Tuba
Rosadele Cicchetti
Red
La tuba uterina, detta anche salpinge o tromba di Falloppio, è il condotto anatomico che, da ciascun lato, congiunge l'estremità laterale dell'ovaio all'angolo superiore [...] , alla quale restano ancorati attraverso speciali mesenteri. La forma più semplice di ovidotto si ritrova nei Dipnoi e negli Anfibi, gruppi con abitudini riproduttive più primitive, in quanto la femmina depone uova di piccolo volume, prive di guscio ...
Leggi Tutto
BECCARI, Nello
Emanuele Padoa
Nacque l'11 genn. 1883 a Firenze, da Odoardo e da Nella Goretti Flamini. Nel 1937 sposò Bridget Thesiger, seconda figlia di lord Chelmsford.
Fin da giovane mostrò passione [...] nell'Archivio di Anatomia coltitolo Ricerche sulle cellule e fibre del Mauthner e sulle loro connessioni in pesci ed anfibi, rappresentò già uno studio di tipica impostazione anatomo-comparativa.
Il B. intuì le possibilità che offriva la tecnica dell ...
Leggi Tutto
Gruppi montuosi del versante sud delle Alpi Orientali, con speciali caratteristiche, dovute a calcari magnesiaci abbondantemente degradati per azione delle forze esogene, rotti e fratturati dalle spinte [...] della Val Gardena, in cui sono numerosi i resti fossili, spesso rappresentati da vegetali e orme di rettili e anfibi.
Alla fine del Permiano, nell’area si instaurarono ambienti costiero-lagunari che permisero la deposizione di sedimenti calcareo ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] di eliminazione) e da 155 a T.M., e con alcuni semoventi da 155 e 203 mm. Gli organici sono completati dal battaglione mezzi anfibi (LVTP7A1, oggi AAV7) e dall'ultimo nato, il battaglione leggero d'assalto con blindati 8 × 8 LAV-25.
Per le azioni di ...
Leggi Tutto
Superfamiglia d'Insetti Ditteri (del sottordine dei Ciclorrafi), conosciuti anche col nome di Miodarî inferiori. Comprende una cinquantina di famiglie, inclusi i Conopidi, gli Streblidi e i Nitteribidi, [...] i Cloropidi del genere Siphunculina succhiano il sangue, e in Australia quelli del genere Batrachomyia sono parassiti cuticoli di Anfibî Anuri. Infine, mentre i Neottiophilum, i Mycetaulus e i Carnus abitano i nidi degli Uccelli (il Carnus hemapterus ...
Leggi Tutto
anfibi
anfibî s. m. pl. [plur. di anfibio; lat. scient. Amphibia]. – In zoologia, classe di vertebrati anamnî, che vivono in genere in ambienti umidi o addirittura nell’acqua; comprende forme provviste di due paia di arti (eccetto gli apodi)...
anfibio
anfìbio agg. e s. m. [dal gr. ἀμϕίβιος «dalla doppia vita», comp. di ἀμϕι- «anfi-» e βίος «vita»]. – 1. Di organismo animale o vegetale capace di vivere in due ambienti diversi, acquatico o terrestre. Come s. m., ciascun individuo...