MASCARENE (o Mascaregne; A. T., 105-106)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe COLOSI
Tre isole dell'Oceano Indiano poste fra 20° e 22° lat. S., montuose (Piton des Neiges nella Riunione, m. 3069), ricche di acqua, [...] lucertole e delle vipere. Nell'Isola Rotonda presso Maurizio si trovano due particolari rappresentanti dei serpenti boa, che costituiscono i generi Cassarea e Bolieria, esclusivi di tale isola. Gli Anfibî non sono rappresentati che da qualche rana. ...
Leggi Tutto
RANZI, Silvio
Fiorenza De Bernardi
RANZI, Silvio. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1902 da Tullio e da Bianca Maria Bocca.
Studiò al liceo Visconti e all’Università di Roma, dove si laureò in scienze naturali [...] sostanze che, come il cloruro di litio, provocavano ‘vegetalizzazione’, ossia ipersviluppo dell’entoderma nei ricci di mare, negli anfibi producevano riduzione della corda dorsale (Effect of sodium..., in Nature, 1945, vol. 155, p. 578). Dopo avere ...
Leggi Tutto
VIALLI, Maffo
Edoardo Razzetti
Nacque a Cremona il 19 marzo 1897 da Giuseppe e da Giulia Robolotti.
A Cremona visse fino al conseguimento della maturità classica; iniziò gli studi in scienze naturali [...] . Dedicò molte delle sue energie allo studio dei secreti e, in particolare, dei veleni prodotti dalla pelle degli anfibi, pubblicando nell’arco di quarant’anni oltre 50 articoli scientifici sull’argomento. Svolse anche studi zoologici descrivendo nel ...
Leggi Tutto
Diaframma
Daniela Caporossi
Il diaframma (dal greco διάϕραγμα, derivato di διαϕράγνυμι, "separare") è un setto a composizione muscolare e tendinea che divide la cavità toracica da quella addominale [...] raggiunto utilizzando meccanismi diversi, quali la diffusione (larve degli Insetti, respirazione cutanea di alcuni Anfibi), la deglutizione (Anfibi e alcuni Rettili), la compressione e dilatazione della cavità respiratoria (alcuni Insetti e Rettili ...
Leggi Tutto
Sebo
Rosadele Cicchetti
Il sebo è una materia grassa e untuosa, consistente in una miscela semiliquida di acidi grassi, trigliceridi, cere, colesterolo e residui cellulari, elaborata da particolari [...] sono presenti ghiandole: nei Pesci esse sono costituite da singole cellule che secernono quasi esclusivamente muco; negli Anfibi si formano veri e propri corpi ghiandolari distinti che possono secernere muco o sostanze irritanti e modicamente ...
Leggi Tutto
riproduzione sessuata
Saverio Forestiero
Incontro di due individui di sesso diverso da cui si originerà un nuovo organismo. Tale organismo avrà un genoma che è il prodotto di una particolare combinazione [...] con quello femminile) può essere esterna o interna. In quella esterna (molti invertebrati e alcuni Vertebrati quali pesci e anfibi), i gameti vengono rilasciati all’esterno del corpo, direttamente nel mezzo ambiente che è l’acqua. Nella fecondazione ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] . Di qui refluisce, come sangue venoso, nell’atrio cardiaco, donde viene immesso nel ventricolo, e nuovamente inviato alle branchie. Negli Anfibi il cuore consta di due atri più o meno ben separati, e di un solo ventricolo, in cui può avvenire una ...
Leggi Tutto
(ingl. Hawaiian Islands) Arcipelago dell’Oceano Pacifico, in Polinesia, isolato dagli altri, disteso in direzione NO-SE fra 18°55′ e 28°15′ lat. N e fra 154°40′ e 178°15′ long. O. Costituisce uno Stato [...] grayi); pure numerosi gli Uccelli, tra cui i caratteristici Drepanididi, esclusivi delle H.; scarsi i Rettili e gli Anfibi; oltre 3000 specie gli Insetti (di cui 2700 endemiche).
Attività primaria principale è una agricoltura irrigua che dà canna ...
Leggi Tutto
Correlazione fra organismo ed ambiente, tale da consentire l'esercizio delle singole funzioni, in modo proficuo all'organismo, sia nei riguardi delle condizioni generali d'esistenza, sia in quelli delle [...] il patagio di insettivori, marsupiali, rosicanti ed altre disposizioni che hanno lo stesso scopo in alcuni rettili (Draco volans) ed anfibî. Nei mammiferi che abitano la steppa o il deserto sono talvolta molto sviluppati gli arti posteriori e la coda ...
Leggi Tutto
È un'anomalia congenita, che si verifica nella pelle e nelle produzioni epiteliali, nell'iride e nella coroidea, e che consiste nella diminuzione, o anche nell'assenza, del pigmento normale, da cui deriva [...] albini sono rari allo stato selvatico, perché facilmente eliminati dalla cernita naturale; tuttavia sono stati descritti pesci, anfibî, uccelli e mammiferi varî albini, come carpe, axoloti, passeri, fringuelli, merli, scoiattoli, ecc. Tra gli animali ...
Leggi Tutto
anfibi
anfibî s. m. pl. [plur. di anfibio; lat. scient. Amphibia]. – In zoologia, classe di vertebrati anamnî, che vivono in genere in ambienti umidi o addirittura nell’acqua; comprende forme provviste di due paia di arti (eccetto gli apodi)...
anfibio
anfìbio agg. e s. m. [dal gr. ἀμϕίβιος «dalla doppia vita», comp. di ἀμϕι- «anfi-» e βίος «vita»]. – 1. Di organismo animale o vegetale capace di vivere in due ambienti diversi, acquatico o terrestre. Come s. m., ciascun individuo...